Le OO.S.S. Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL valutano che la situazione venutasi a creare nelle società cosiddette “esternalizzate” nelle quali svolgono attività lavorative ex dipendenti TIM, (Targafleet, Manutencoop, Telepost, Accenture Hrs, Ceva Logistics, Hp Cds) è diventata insostenibile.
Ricordiamo a tutti, che queste lavoratrici e lavoratori sono stati “ceduti” anni fà dall'allora Telecom Italia in varie società create ad hoc. Aziende che, secondo il progetto di Telecom, avrebbero dovuto mantenere e sviluppare le attività non "core" della stessa, integrandosi con i gruppi proprietari, per avere continuità operativa e occupazionale sullo stesso business. Invece nel tempo hanno visto ridursi drasticamente attività e ricavi arrivando a mettere in discussione l'occupazione stessa.
Il sindacato confederale, ha cercato in ogni modo di arginare e frenare questa situazione utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, ammortizzatori sociali, accordi per tenere sotto controllo i costi ecc.
Azioni messe in campo per tentare di garantire in primis la piena occupazione di tutte le lavoratrici e lavoratori.
Oggi dobbiamo amaramente registrare l’impossibilità di proseguire questo percorso perché i mezzi legislativi si stanno per esaurire!
TIM, deve prendersi le sue responsabilità, non è possibile che i suoi dirigenti dichiarino che questi lavoratori non hanno nessun legame con TIM e che il trattamento che stanno subendo non dipende da decisioni che sono state prese e vengono prese dalla stessa. Evidenziamo sommessamente a chi porta avanti questa tesi che i rinnovi degli appalti vengono fatti dall’ufficio acquisti di TIM che ultimamente richiede significative riduzioni economiche a parità di attività effettuate a queste aziende che incidono in maniera significativa anche sui lavoratori.
Ad aggravare tutto ciò c'è il pericolo, non troppo remoto, che TIM internalizzi attività svolte da queste società lasciando lavoratori con un’età media che non consente a loro di poter accedere alla pensione senza futuro occupazionale.
Tlc: Esternalizzate ex Gruppo TIM comunicato unitario
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Tim: Documento conclusivo Coordinamento Nazionale
7 Novembre 2017
Il Coordinamento Nazionale RSU SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL di TIM e le Segreterie Nazionali, si sono incontrate per fare un analisi della attuale situazione di TIM anche alla luce delle ultime azioni governative.
Il settore delle TLC è oggi più che mai caratte...
Sky: proseguono iniziative sindacali contro i licenziamenti
3 Novembre 2017
"Il 31 ottobre i lavoratori di Sky hanno scioperato contro i licenziamenti ed i trasferimenti attuati dall’azienda a seguito della riorganizzazione avviata ad inizio anno." Lo ricorda una nota delle segreterie nazionali Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni...
Almaviva: continuano licenziamenti mascherati da trasferimenti
25 Ottobre 2017
"Continua la politica dei licenziamenti mascherati da trasferimenti (a Rende) targata Almaviva. Dopo Milano - dove a dispetto di quanto riportato dai giornali il problema è tutt'altro che risolto - è la volta di Roma. E in questo caso a essere coinvolte sono 43 neoma...
Sky: denuncia per attività antisindacale e sciopero 31 ottobre
24 Ottobre 2017
"Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni negli scorsi giorni hanno nuovamente sollecitato il Ministro dello Sviluppo Economico ad intervenire nei confronti di Sky Italia, azienda che nelle ultime settimane, dopo il mancato accordo di agosto sulle procedure di li...
Tlc: Comunicato definitivo Accenture
18 Ottobre 2017
In data 12 ottobre si è tenuto a Roma l’incontro tra le segreterie nazionali SLC/CGIL, FISTEL/CISL, UILCOM/UIL e le RSU di Accenture HRS a seguito della procedura di licenziamento collettivo attivata il 6 ottobre.
L’incontro ha visto la firma da parte di tutte le RS...
Tv: Dpr contributi tv elude tema occupazione del settore
17 Ottobre 2017
"La pubblicazione del DPR sul regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici per le emittenti radiotelevisive locali consente di riattivare finalmente il meccanismo del finanziamento pubblico, fermo al 2015, il che è certamente un fatto positivo per la vita di...