Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

È di queste ore la notizia che un altro pezzo del lavoro del call center attualmente svolto in Italia sta per essere delocalizzato in Albania.
Si tratta di una parte del servizio Infoline di Fastweb che dalla Pglia si sta spostando a Durazzo. Un’iniziativa che stigmatizziamo con forza, anche perché fatta aggirando le norme di legge sulle clausole sociali nei cambi di appalto nei call center e perché in controtendenza con il dibattito pubblico che sta investendo il settore. Si capisce facilmente quindi perché Fastweb non abbia mai risposto alla richiesta di incontro delle OO.SS., fatta pervenire a settembre, per verificare lo stato della commessa e le prospettive occupazionali. Si comprende molto meno invece come un’azienda aderente a ASSTEL ‐ firmataria dell’accordo del 30 maggio 2016 sulla procedura di applicazione della clausola sociale e  protagonista dell’accesovdibattito pubblico sul settore di call certe ‐ sia così sfacciata nel proseguire la delocalizzazione di attività. All’azienda chiediamo un immediato confronto sul destino di questa commessa, ribadendo la nostra contrarietà allo spostamento di attività fuori dal Paese. Questo episodio, ultimo di una lunga serie che vede protagoniste molte imprese di e telecomunicazioni ma non solo, deve servire da monito anche al Governo che in queste settimane si sta impegnando nella regolamentazione del settore dei call center. L’urgenza di una norma che ostacoli i processi di delocalizzazione è ormai innegabile, così come la necessità di regole che impediscano la concorrenza sleale tra le imprese sull’aggiramento del costo del lavoro contrattuale.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTel‐CISL UILCOM‐UIL UGL‐TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Emittenza: criticità nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici alle emittenti radio-tv locali

  3 Agosto 2017
Il testo del nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici alle emittenti radiotelevisive locali approvato dalle commissioni congiunte trasporti e cultura presenta luci ed ombre. Per alcuni aspetti della delega ricevuta dal CdM il risultato è positivo pe...

Sky: impossibile l’intesa sui licenziamenti

  3 Agosto 2017
L’azienda non ha voluto superare i licenziamenti nonostante i risultati economici e le molte proposte alternative presentate dalle organizzazioni sindacali. Sky ha voluto affermare la licenziabilità e la gestione del personale senza vincoli sociali." Così una nota di...

Tim: comunicato su incontro su regolamento aziendale e licenziamenti

  2 Agosto 2017   Comunicati stampa
In data 01 agosto 2017, si è svolto un incontro tra le OO.SS., il Coordinamento delle RSU e Tim. L’incontro aveva due punti all’ordine del giorno ovvero le comunicazioni inerenti il regolamento aziendale a seguito della sentenza su art.28 e la procedura licenziamenti...

Call center: nuovo accordo per i Collaboratori “outbound”

  1 Agosto 2017
Lunedì 31 luglio le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno siglato con ASSTEL e ASSOCONTACT un nuovo accordo collettivo che disciplina le collaborazioni nelle attività “outbound” di vendita di beni e servizi e di recupero crediti svolte nei...

Emittenza: Accordo PdR Persidera

  1 Agosto 2017
Si allega l'accordo sul Pdr in Persidera. Scarica l'allegato: PdR Persidera 1-8-2017

Ericsson: grande adesione allo sciopero

  28 Luglio 2017
"Grande adesione allo sciopero dei lavoratori Ericsson. Oggi in tutta Italia si sono svolte manifestazioni dei lavoratori Ericsson, contro i 300 licenziamenti - lo annuncia una nota unitaria delle Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, UGL-TELECOMUNI...