Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Giovedi 1 Giugno, si è chiusa la procedura prevista dalla legge, sui licenziamenti collettivi, voluti dalla Società Ericsson.
Da parte dei rappresentanti dei lavoratori, si sono fatte tutte le proposte possibili pur di evitare i licenziamenti : dalla cassa integrazione con piani di riqualificazione, ai contratti di solidarietà, a manovre sul costo del lavoro. Tutto pur di evitare i licenziamenti. Anche il Ministero del Lavoro ha invitato l’Azienda ad evitare i licenziamenti. Così come le Regioni.I dirigenti Ericsson, hanno espresso come al solito, una sola proposta :licenziare.
Una posizione incomprensibile. Incomprensibile perché Ericsson attraversa davvero un momento difficile: difficoltà di strategia, riposizionamento sul mercato, incertezza sulla fibra ottica,prodotti non in grado di competere con aziende appena affacciate sul mercato italiano,mancanza di visibilità al punto che non sono in grado di dichiarare se questa procedura di licenziamento è conclusiva per i prossimi 10-12 mesi oppure no. Si ha davvero necessità di uno strumento più ampio che dia più tempo.
L’unica proposta è il licenziamento, però vorrebbero un accordo con i sindacati perché a loro dire in questo caso possono dare priorità ai volontari,superando i criteri di legge. Cosa non vera perché se i volontari sono dentro il perimetro indicato dalla procedura, scalano su gli ultimi che hanno i requisiti.
Non c’è Azienda delle TLC che sta licenziando. Ci sono difficoltà,qualcuno apre la cigs, qualcun altro la solidarietà, ma nessuno licenzia,soprattutto i concorrenti di Ericsson.
Le OO.SS. hanno l’obbligo di richiamare l’attenzione di tutti,hanno l’obbligo di modificare la sola ricetta dei licenziamenti,che non dà prospettive ai lavoratori altamente scolarizzati e professionali e che minaccia continuamente il patrimonio professionale che rimane. Non possiamo assistere inermi ad una situazione in cui il nostro paese crea fatturato e ricchezza , ma il lavoro e l’occupazione si crea altrove.
C’era stato dichiarato un impegno da parte del Ministero dello Sviluppo per trovare una possibilità di ricollocazione di una parte delle eccedenze Ericsson.
Facciamo appello ai Ministri Calenda e Poletti affinché intervengano sulla Ericsson perché riveda i suoi propositi e scongiuri i licenziamenti.
Tutti i lavoratori sono chiamati a mobilitarsi. Da domani partiranno le assemblee e altre iniziative per arrivare allo sciopero con manifestazione a Roma ,davanti ai ministeri interessati per venerdì 16 giugno.
Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL RSU ERICSSON

Scarica la lettera inviata a Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: ERICSSON richiesta ai ministeri

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: necessario piano industriale

  27 Novembre 2017
Nell’odierno pomeriggio l’A.D. di TIM Genish, unitamente ad alcuni top manager dell’azienda, ha incontrato le Segreterie Nazionali di SLC CGIL - FISTEL CISL - UILCOM UIL e UGL TLC. L’A.D. ha sinteticamente illustrato gli obiettivi che mirano ad un rilancio complessi...

Rinnovo ccnl TLC: firmata unitariamente ipotesi d'accordo

  24 Novembre 2017   Comunicati stampa
Nel tardo pomeriggio di giovedì 23 novembre SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL e ASSTEL hanno definito l’ipotesi di accordo per rinnovo del CCNL TLC per il periodo 01.01.2015 – 30.06.2018 (scarica il testo dell'accordo). L’intesa, partendo da una condivisa necessità di...

Rai: situazione delle Sedi Regionali è insostenibile

  24 Novembre 2017
“Lo abbiamo denunciato nel corso dell’audizione con la Commissione Parlamentare di indirizzo e Vigilanza Rai il 21 novembre nell’ambito della discussione sul Contratto di Servizio del Servizio Pubblico Radiotelevisivo e multimediale: l’organico è totalmente insuffici...

Ericsson: comunicato su riorganizzazione

  23 Novembre 2017   Comunicati stampa
Lo scorso 22 novembre l’AD di Ericsson ha comunicato alle OO.SS. e al Coordinamento delle RSU il nuovo piano di riorganizzazione per l’Italia, ancora parziale, ma che aggiunge, per quello che ci riguarda, nuovi elementi di preoccupazione, rispetto all'incontro di Ott...

Rai: Testo intervento Commissione Vigilanza su contratto servizio

  22 Novembre 2017
Presidente, Commissarie, Commissari, innanzitutto, grazie per questo invito, che le organizzazioni sindacali ‐ tutte, dirigenti, giornalisti, quadri, impiegati, operai ‐ hanno deciso di raccogliere in maniera unitaria. Così come avvenuto in occasione dello Schema d...

Documento Fondazione Di Vittorio e Slc Cgil su Rai

  20 Novembre 2017
Si stanno discutendo contemporaneamente, in modo completamente scollegato, diversi provvedimenti decisivi per il futuro della RAI. Gli stanziamenti da canone nella legge di bilancio, il contratto di servizio, una risoluzione della Commissione di vigilanza sulla pubbl...