Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nelle ultime settimane Comdata ha installato un nuovo applicativo che blocca il computer se l’operatore sfora anche di un solo secondo il tempo della pausa, rendendo necessario l’intervento del team leader per ripristinare le funzioni del computer. Questo strumento altro non è che l’ennesimo passo verso la ricerca ossessiva della produttività individuale a scapito della qualità del servizio e della salute psicofisica dei lavoratori. Questo si aggiunge a un utilizzo scomposto per quanto attiene i flessi lavorativi utilizzando sia i ROL sia le ferie che va oltre le flessibilità già previste dal CCNL. Senza contare l’invenzione della formazione fuori dall’orario di lavoro, che viola le regole del CCNL e le leggi italiane.

Sul versante occupazionale, poi, registriamo un’estrema rigidità all’aumento dei profili orari sulle quattro ore giornaliere con la scusa di una migliore produttività, ma che nella sostanza è funzionale al massimo delle flessibilità. Allo stesso tempo la valutazione sulla produttività non è la stessa per lavoratori che hanno diverse forme contrattuali e che per questo possono essere tenuti in azienda a condizioni diverse e per turni anche fino a 12 ore, in barba ad ogni norma anche su salute e sicurezza. Di fatto questa azienda si dimostra rigida solo quando si tratta di riconoscere diritti mentre pretende flessibilità massima dalle lavoratrici e dai lavoratori. Questa politica aziendale rende il lavoro già di per sé stressante a livelli nel tempo insopportabili. Un’azienda che si vuole presentare sul mercato come leader del settore ma che poi da anni non paga un premio di risultato non ci sembra un’azienda che sa come motivare i propri dipendenti, a maggior ragione quando da loro pretende una produttività e un’efficienza ai limiti della sostenibilità. Si rende necessario aprire al più presto un confronto con l’azienda che regoli in modo corretto e coerente i rapporti di lavoro e le loro condizioni. Diversamente provvederemo, dopo aver consultato i lavoratori, a mettere in campo tutte le azioni che si rendano necessarie. Considerata la grande rilevanza delle questioni sollevate riteniamo necessaria l’unità delle Organizzazioni Sindacali, delle RSU e dei lavoratori e delle lavoratrici.

La Segreteria Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comdata: Comunicato incontro 14 novembre

  20 Novembre 2018   comdata
Il giorno 14 novembre u.s. si è tenuto in Assolombarda Milano un incontro tra Azienda e le Segreterie Nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil unitamente al Coordinamento Nazionale RSU. Oltre ad una illustrazione generale della situazione di Comdata nel suo comple...

Visiant Next: Comunicato incontro 19 novembre

  20 Novembre 2018   tlc
Il 19 novembre si è svolto in Unindustria Roma il terzo incontro tra Visiant Next e le Segreterie nazionali e territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni unitamente alle RSU dei vari siti aziendali, presente anche il committente Fastweb, ...

Emittenza privata: Comunicato Fondi di sostegno

  16 Novembre 2018   emittenza
Nelle ultime settimane sta prendendo sempre più corpo la volontà di esponenti della maggioranza di governo di abolire il fondo a sostegno della piccola emittenza locale e di riformare pesantemente l’attuale legge sull’editoria. Entrambi questi fondi negli ultimi anni...

Tim: Confermare reggenza Presidente e aprire confronto

  16 Novembre 2018   tim tlc telecom
Il lungo conflitto tra i maggiori azionisti di TIM, culminato con la rimozione dell’AD, conferma una condizione di profonda instabilità nell’assetto proprietario che da tempo è uno dei mali oscuri che stanno affossando la Società", così dichiarano in una nota congiun...

Rai: Comunicato unitario incontro con AD

  16 Novembre 2018   rai
Il giorno 16 novembre si sono incontrate, a seguito della richiesta pervenuta il 30 ottobre u.s., Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, UGL Informazione, Libersind-ConfSal con l’Amministratore De-legato RAI Fabrizio Salini. I punti di merito del confronto illustrati da...

Tlc: 22 novembre presidio al Mise di lavoratori Tim e filiera Tlc

  15 Novembre 2018   tim tlc
Gli ultimi mesi stanno delineando un quadro estremamente preoccupante per l’intera filiera delle TLC nel nostro Paese: la situazione di totale sbando in cui versa il gruppo Tim, gli effetti di scelte regolatorie sbagliate che hanno prodotto una caduta della marginali...