Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Venerdì 21 luglio dalle ore 20 e per tutta la notte, Ericsson ha inviato circa 200 mail certificate, nelle quali si comunicava il licenziamento.
Dopo aver constatato la debolezza del Governo nell’intraprendere la soluzione meno traumatica del ricorso agli ammortizzatori sociali, Ericsson si è finalmente sentita libera di procedere al taglio occupazionale.
Anche nelle modalità e nei tempi, non è andata per il sottile: alla vigilia delle ferie per qualcuno, in ferie per altri; in ora di cena o nella notte, mentre altri lo hanno saputo la mattina, aprendo lo smartphone o il PC; “consegna immediata dei beni e strumenti aziendali” recitava anche la lettera, senza telefono? Senza auto aziendale? E non finisce qui ! A settembre si replica, giusto appena tornati dalle ferie per chi le ha fatte!
Altre aziende si preparano a percorrere questa strada. Sì, oggi l’Italia è diventato il Paese in cui è più facile licenziare. Difficile, invece, ottenere gli ammortizzatori, troppi costi,troppi vincoli. La gravità di questi licenziamenti, sta anche nel segmento di attività in cui questi avvengono: “ alte tecnologie, alte professionalità.”
Il Sindacato Confederale è unito nel dire NO a questa deriva.
Continuiamo la mobilitazione e andiamo avanti fino a quando Imprese e Governo non fermeranno i licenziamenti a cominciare da Ericsson.
Chiediamo il ritiro dei licenziamenti e l’apertura di un tavolo di crisi che affronti la vertenza Ericsson e ponga le premesse affinché altre aziende non ripercorrano la stessa strada.

Venerdi 28 luglio 2017 sciopero nazionale dei lavoratori Ericsson
Presidio davanti i ministeri del lavoro e dello sviluppo economico

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Comunicato su situazione aziendale

  31 Ottobre 2018   tim
A distanza di 18 anni dalla privatizzazione di Telecom Italia, il risultato che viene consegnato al nostro Paese è un impietoso bilancio negativo. Da un’azienda tra i maggiori player mondiali del settore, presente in diversi continenti e con una avanzata capacità tec...

Rai: no allo smantellamento delle attività produttive

  27 Ottobre 2018
Il giorno 26 ottobre, le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione e Libersind-ConfSal si sono incontrare con la Rai assistita da Unindustria-Confindustria sul tema delle Politiche Attive, al fine di verificare spazi p...

Rai: comunicato incontri su code contrattuali

  26 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Nelle giornate del 24 e del 25 si sono svolti gli incontri tra Sindacato e Rai sulle code contrattuali. Sulle Politiche Attive, presente alla contrattazione il Coordinamento Nazionale delle Rsu, non si è giunti alla definizione di un accordo su: • Organico, • Tu...

Rai: comunicato su versamenti volontari Craipi

  26 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Si allega comunicato delle Rsu Craipi sull’introduzione dei contributi volontari aggiuntivi al fondo Craipi. Scarica il Comunicato Craipi

Tlc: documentazione sanità integrativa

  25 Ottobre 2018
Asstel, Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil prendendo atto che l’assistenza sanitaria integrativa (non sostitutiva del Servizio Sanitario Nazionale) già aveva ampia diffusione tra le aziende che applicano il CCNL hanno condiviso la volontà di farne un tratto distintiv...

Ericsson Tei: Comunicato incontro 23 ottobre

  25 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Il 23 ottobre si è svolto a Roma un incontro tra le Segreterie Nazionali e territoriali, le RSU e l’azienda avente per oggetto la partenza sperimentale dello Smart Working. Secondo quanto illustrato, è intenzione aziendale partire dal 5 novembre p.v. con una sperimen...