Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 20 luglio 2017 si sono incontrate a Roma le Segreterie nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL Telecomunicazioni unitamente con il coordinamento delle RSU e l’azienda Tim Spa con all’oggetto smart working e piano spazi.

L’azienda ha illustrato i risultati della sperimentazione sullo smart working, terminata nel febbraio. Il dato emerso registra una soddisfazione da parte delle persone coinvolte verso questa nuova modalità che la legge sul lavoro autonomo del jobs act definisce “lavoro agile. Un’occasione quindi per affrontare un argomento positivo ma che, purtroppo,  ha visto il confronto prendere una piega sbagliata sia nel merito che nel metodo.

Tim ha presentato la sua idea per una nuova modalità organizzativa che, pur rimanendo legata alla adesione volontaria (come prevede la legge sul lavoro autonomo del 22 maggio 2017), è contraddistinta da un generale arretramento delle condizioni dei lavoratori nelle modalità di esecuzione della prestazione in  smart working (giorni, ticket pasto, ecc.), cui si aggiungono le rilevanti implicazioni in termini di controllo a distanza alla luce delle note modifiche introdotte alla materia dal jobs act.

In pratica grazie a questo nuovo accordo ai lavoratori di Asa verrà applicata l’art 53 CCNL TLC quando operano dalla normale sede di lavoro (controllo effettuato sul gruppo/modulo), mentre quando non saranno in sede avranno  il controllo gerarchico individuale sulla prestazione.  Una condizione pasticciata, ibrida, utile solo a creare confusione. Riteniamo inoltre inaccettabile la cancellazione, rispetto alla precedente sperimentazione, del riconoscimento del ticket pasto quando la persona lavora fuori dalle sedi aziendali.

Infine, l’azienda si è inspiegabilmente rifiutata, nonostante le nostre ripetute sollecitazioni, di mostrare la lettera individuale che il lavoratore dovrebbe firmare all’atto dell’adesione allo smart working.

SLC CGIL ha pertanto ritenuto non vi fossero le condizioni per siglare un accordo su un argomento come lo smart working,  già regolato dalla legge e rispetto al  quale quindi l’accordo sindacale dovrebbe servire a  migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori a cui esso si applica.

Successivamente Tim ha presentato la sua idea di riorganizzazione della materia sul telelavoro oggi esistente in azienda. Attualmente vi sono tre gruppi differenziati di telelavoristi creatisi nel tempo: il primo gruppo vede 272 lavoratori, provenienti dal servizio 12.54, ai quali sono riconosciuti il ticket ed una quota a risarcimento di spese di energia ed affitto; un secondo gruppo di lavoratori, creatosi nel 2008, che lavora in parte a casa e in parte in sede aziendale ed al quale l’azienda riconosce solo il ticket; infine un gruppo creatosi a seguito degli accordi del 27 marzo 2013 e facenti parti di sedi in chiusura del 187, i quali hanno scelto il telelavoro in alternativa al trasferimento di sede ed ai quali non viene riconosciuta alcuna forma di indennizzo. Tim ha scelto di rendere omogenee le condizioni di questi tre gruppi nel modo più regressivo, cioè tagliando le condizioni economiche (ticket) sino ad oggi riconosciute ai 270 telelavoristi del primo gruppo.

Accordi che SLC CGIL non ha firmato  perché giudicati sbagliati nel merito così come nel metodo e che si ritiene non siano da considerarsi validi poiché sottoscritti senza la maggioranza delle RSU, come risulta evidente da un semplice sguardo ai verbali.

La Segreteria Nazionale SLC CGIL

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Solari, su golden power subito confronto con sindacati

  16 Ottobre 2017
“Il Dpcm sulla golden power per Tim, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, potrà avere, se esercitato, un impatto che influenzerà pesantemente il futuro dell’azienda e del Paese”. Lo afferma il segretario generale della Slc Cgil Fabrizio Solari. “Per questo mot...

Emittenza: Comunicato rinnovo Ccnl emittenza privata

  13 Ottobre 2017   Comunicati stampa
L’incontro dell’11 ottobre tra la Delegazione Sindacale SLC/FISTEL/UILCOM e Confindustria TV ha espresso la comune volontà delle parti di rinnovare il CCNL delle emittenti radiotelevisive private in tempi rapidi dopo una lunga fase di trattative caratterizzate purtro...

Almaviva: Sindacati scrivono ad azienda su dumping

  12 Ottobre 2017
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, hanno scritto all'AD di Almaviva, chiedendo un incontro urgente per affrontare il tema del dumping, condotto dal gruppo, nei confronti degli altri operatori, determinato dagli accordi in deroga al CCNL delle...

Nokia: comunicato mancato accordo

  12 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Mercoledì 11 Ottobre, si è conclusa, con un mancato accordo, la procedura prevista per i licenziamenti collettivi, aperta lo scorso 25 luglio da Nokia Solutions Network Spa, per 35 lavoratori. La delegazione sindacale ha condannato la scelta del management aziendale...

Sky: sciopero 17 ottobre contro licenziamenti

  12 Ottobre 2017
"Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni annunciano che, il 17 ottobre, in occasione dell’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito dell’iniziativa promossa sulla situazione occupazionale di Roma dallo stesso Ministero, dalla Regione Laz...

Tlc: Comunicato Vodafone su smart working

  12 Ottobre 2017   Comunicati stampa
È di questi giorni la notizia che Vodafone è intenzionata a far firmare ai propri dipendenti la policy aziendale per lo smart working. Come Organizzazioni Sindacali ci siamo dette disponibili, come abbiamo fatto con altre aziende del settore, a sottoscrivere un accor...