In data 2 agosto, si è svolto il secondo incontro di procedura, prevista per i licenziamenti collettivi. La Direzione Aziendale ha riportato una sintesi del primo report di gruppo, divisione G.S., dal quale emergono risultati tutto sommato incoraggianti, infatti: il fatturato in linea con il risultato dello scorso anno; l’Europa con il risultato peggiore contenuto però entro il 5%, nonostante una maggiore concorrenza si mantiene un fatturato stabile.
A tale sintesi, la Direzione ha aggiunto l’avvenuta conclusione dell’importante contratto con FCA e ha dovuto riconoscere, anche con sorpresa, il risultato dello sciopero del 26 luglio scorso, oltre la solidarietà e l’attenzione espressa, dei lavoratori e dei sindacati, a livello internazionale.
Sui licenziamenti, dichiarava che l’Azienda era disponibile a misure alternative ai licenziamenti, fermo restando l’esubero strutturale.
Di fronte a questa dichiarazione in parte confusa ma al tempo stesso incoraggiante, la delegazione sindacale ha incalzato l’azienda con una serie di proposte tendenti da una parte a dimostrare che le difficoltà si possono affrontare con misure alternative, e dall’altra a capire le vere intenzioni del gruppo.
Dopo aver messo sul tavolo tutta la nostra disponibilità a prendere in considerazione un’insieme di soluzioni : dal Contratto di Solidarietà alla Cassa Integrazione con Formazione continua e Riqualificazione ; dall’introduzione di un pacchetto di incentivazione all’esodo, all’incentivazione al part time, etc, dopo tutto ciò, l’Azienda ribadiva la propria posizione sugli esuberi strutturali, ma s’impegnava a riflettere avendo bisogno di un coinvolgimento del management e a incontrarci i primi di settembre.
La delegazione sindacale ha proposto alternativamente:
a) Si continua seduta stante la trattativa, per verificare se rimangono le pregiudiziali sui licenziamenti o se ci sono e quali ,le condizioni per soluzioni alternative;
b) L’azienda si prende il tempo per riflettere, ma in questo caso si prorogano per almeno 15 giorni la scadenza dei termini di procedura.
Preso atto del rifiuto dell’Azienda a prorogare i termini della procedura, pur dando disponibilità ad un incontro fissato per il 31 agosto, la delegazione sindacale all’unanimità, ha proclamato uno sciopero per il giorno 6 settembre, che sarà preceduto dalle assemblee territoriali.
Le Segreterie Nazionali SLC CGIL - FISTEL CISL - UILCOM UIL
BT Italia: comunicato incontro procedura licenziamenti
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Tim: sindacati scrivono a Ministro Di Maio
5 Giugno 2018
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno scritto al ministro Di Maio sulla vertenza Tim, aperta dopo la richiesta di cigs ed esuberi da parte dell'azienda. Di seguito e da scaricare, il testo della lettera.
Egregio Ministro,
come Lei saprà, ...
Tlc: Convegno "Infrastrutture fisiche e digitali. Il governo dell’innovazione tra scenari e proposte"
1 Giugno 2018
Il 5 giugno Slc Cgil si confronterà sulle nuove tecnologie infrastrutturali che stanno cambiando il mondo delle telecomunicazioni, la trasmissione di contenuti, la digitalizzazione, le infrastrutture del paese.
Il confronto, oltre ad analizzare anche tecnicamente l' ...
Rai: scelto membro CdA espresso dai lavoratori
1 Giugno 2018
"Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Informazione hanno sciolto la riserva sulla candidatura per l’elezione del Consigliere di Amministrazione Rai espresso dai lavoratori, come previsto dalla Legge n°220 del 2015", così una nota congiunta delle segreterie naziona...
Tim: Comunicato Unitario Procedura CIGS secondo Incontro Ministero del Lavoro 31/05/2018
31 Maggio 2018
Nella giornata odierna si è svolto il secondo incontro a Roma, presso il Ministero del Lavoro, nell’ambito della procedura di legge che TIM ha attivato per accedere ad una CIGS da applicare a 29.736 lavoratori evidenziando al termine della stessa il persistere di 4.5...
Rai: Consigliere eletto dei lavoratori deve essere figura di garanzia
31 Maggio 2018
In questi giorni, a seguito dei termini di scadenza dell’attuale vertice aziendale della Rai, si sta per mettere in pratica quanto definito nella “riforma della Governance Rai”, stabilito con la legge 28 dicembre 2015, n°220.
La permanenza dei partiti nella gestione...
Tim: a rischio anche decine di migliaia di posti dell'indotto
31 Maggio 2018
"Va ricercata un'intesa con Tim che dia soluzione alle prospettive industriali e occupazionali del gruppo e dell'indotto (nel quale sono a serio rischio decine di migliaia di posti di lavoro) e che riporti necessariamente a ordinarietà le relazioni sindacali superand...