Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 2 agosto, si è svolto il secondo incontro di procedura, prevista per i licenziamenti collettivi. La Direzione Aziendale ha riportato una sintesi del primo report di gruppo, divisione G.S., dal quale emergono risultati tutto sommato incoraggianti, infatti: il fatturato in linea con il risultato dello scorso anno; l’Europa con il risultato peggiore contenuto però entro il 5%, nonostante una maggiore concorrenza si mantiene un fatturato stabile.
A tale sintesi, la Direzione ha aggiunto l’avvenuta conclusione dell’importante contratto con FCA e ha dovuto riconoscere, anche con sorpresa, il risultato dello sciopero del 26 luglio scorso, oltre la solidarietà e l’attenzione espressa, dei lavoratori e dei sindacati, a livello internazionale.
Sui licenziamenti, dichiarava che l’Azienda era disponibile a misure alternative ai licenziamenti, fermo restando l’esubero strutturale.
Di fronte a questa dichiarazione in parte confusa ma al tempo stesso incoraggiante, la delegazione sindacale ha incalzato l’azienda con una serie di proposte tendenti da una parte a dimostrare che le difficoltà si possono affrontare con misure alternative, e dall’altra a capire le vere intenzioni del gruppo.
Dopo aver messo sul tavolo tutta la nostra disponibilità a prendere in considerazione un’insieme di soluzioni : dal Contratto di Solidarietà alla Cassa Integrazione con Formazione continua e Riqualificazione ; dall’introduzione di un pacchetto di incentivazione all’esodo, all’incentivazione al part time, etc, dopo tutto ciò, l’Azienda ribadiva la propria posizione sugli esuberi strutturali, ma s’impegnava a riflettere avendo bisogno di un coinvolgimento del management e a incontrarci i primi di settembre.
La delegazione sindacale ha proposto alternativamente:
a) Si continua seduta stante la trattativa, per verificare se rimangono le pregiudiziali sui licenziamenti o se ci sono e quali ,le condizioni per soluzioni alternative;
b) L’azienda si prende il tempo per riflettere, ma in questo caso si prorogano per almeno 15 giorni la scadenza dei termini di procedura.
Preso atto del rifiuto dell’Azienda a prorogare i termini della procedura, pur dando disponibilità ad un incontro fissato per il 31 agosto, la delegazione sindacale all’unanimità, ha proclamato uno sciopero per il giorno 6 settembre, che sarà preceduto dalle assemblee territoriali.
Le Segreterie Nazionali SLC CGIL - FISTEL CISL - UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Documento conclusivo Coordinamento Nazionale

  7 Novembre 2017
Il Coordinamento Nazionale RSU SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL di TIM e le Segreterie Nazionali, si sono incontrate per fare un analisi della attuale situazione di TIM anche alla luce delle ultime azioni governative. Il settore delle TLC è oggi più che mai caratte...

Sky: proseguono iniziative sindacali contro i licenziamenti

  3 Novembre 2017
"Il 31 ottobre i lavoratori di Sky hanno scioperato contro i licenziamenti ed i trasferimenti attuati dall’azienda a seguito della riorganizzazione avviata ad inizio anno." Lo ricorda una nota delle segreterie nazionali Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni...

Almaviva: continuano licenziamenti mascherati da trasferimenti

  25 Ottobre 2017
"Continua la politica dei licenziamenti mascherati da trasferimenti (a Rende) targata Almaviva. Dopo Milano - dove a dispetto di quanto riportato dai giornali il problema è tutt'altro che risolto - è la volta di Roma. E in questo caso a essere coinvolte sono 43 neoma...

Sky: denuncia per attività antisindacale e sciopero 31 ottobre

  24 Ottobre 2017
"Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni negli scorsi giorni hanno nuovamente sollecitato il Ministro dello Sviluppo Economico ad intervenire nei confronti di Sky Italia, azienda che nelle ultime settimane, dopo il mancato accordo di agosto sulle procedure di li...

Tlc: Comunicato definitivo Accenture

  18 Ottobre 2017   Comunicati stampa
In data 12 ottobre si è tenuto a Roma l’incontro tra le segreterie nazionali SLC/CGIL, FISTEL/CISL, UILCOM/UIL e le RSU di Accenture HRS a seguito della procedura di licenziamento collettivo attivata il 6 ottobre. L’incontro ha visto la firma da parte di tutte le RS...

Tv: Dpr contributi tv elude tema occupazione del settore

  17 Ottobre 2017
"La pubblicazione del DPR sul regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici per le emittenti radiotelevisive locali consente di riattivare finalmente il meccanismo del finanziamento pubblico, fermo al 2015, il che è certamente un fatto positivo per la vita di...