Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Non si sa se essere più infastiditi o più divertiti dalla circolare scritta da Huawei in merito all’assorbimento dell’aumento contrattuale.

Cosa dice in buona sostanza Huawei?  L’impatto sul costo del lavoro degli aumenti contrattuali ammonta al 2,5%, lo stesso stabilito dal budget  aziendale per gli adeguamenti del costo del lavoro, quindi non ci sarebbe spazio per gli aumenti “meritocratici” ad personam. Detto fatto. Assorbiamo gli aumenti stabiliti per tutti i lavoratori dal Contratto nazionale di lavoro e liberiamo risorse per salario non contrattato, deciso interamente dall’azienda. Con buona pace di una vertenza per il rinnovo contrattuale lunghissima, che ha visto i lavoratori con i loro salari fermi per 13 mesi ed obbligati a fare due scioperi per ottenere ciò che gli spettava.

Molte aziende hanno proceduto all’assorbimento, alcune in modo del tutto unilaterale altre all’interno di progetti di riorganizzazione. Huawei ha aperto una nuova strada: l’autofinanziamento delle politiche di incentivazione! Verrebbe quasi da suggerire all’azienda che almeno lasciasse ad una commissione composta da lavoratori l’onere di decidere i beneficiari degli aumenti…del resto si tratta di soldi loro!

Un ultima cosa: gli aumenti contrattuali riconoscono già il contributo di ogni lavoratore al bene delle proprie aziende e del settore complessivo, diverso è voler applicare la politica del “a te si, a te no”!

La Segreteria Nazionale di SLC-CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Emittenza Privata: ipotesi accordo saldo Ccnl 2015-2017

  20 Dicembre 2017
"Con 25 € di incremento sui minimi tabellari e 10 € di polizza sanitaria di settore già anticipati, è stata firmata questa notte l’ipotesi di accordo per il saldo del CCNL dell’Emittenza Privata relativo al triennio 2015-2017. Nell’occasione le parti hanno anche sott...

Call Center: bene rigetto modifiche proposte dal governo

  15 Dicembre 2017
Le paventate modific­he apportate dal Gov­erno all'art 24bis della legge 83/2012 che contrasta le de­localizzazioni delle attività di Call Center non hanno passato l’approvazi­one della Commissione Bilancio della Camera. Esprimiamo la nostra viva soddisfazione e un...

Call Center: ore decisive per la tenuta di un impianto normativo più garantista

  15 Dicembre 2017
"Le prossime ore saranno decisive per la tenuta dell'art 24bis che regola il settore dei Call center. Auspichiamo che l'emendamento 89-bis. 7 presentato dagli Onorevoli Miccoli, Albanella e Damiano, che sopprime l'emendamento del Governo - che esclude i call center i...

Ericsson: sciopero 18 dicembre e lettera a Calenda contro 1000 tagli

  12 Dicembre 2017
“Dopo la conferma, da parte di Ericsson, che il piano industriale prevede l’uscita di ulteriori 1000 lavoratori entro i prossimi sei mesi, tra esuberi e cessioni, ormai è certa la mancanza di futuro per l’azienda in Italia che, per stare sul mercato, deve tagliare an...

Ads: sciopero 14 dicembre

  12 Dicembre 2017
La situazione in ADS non sembra essere cambiata negli ultimi mesi, nonostante l’azienda avesse predetto la fine dei problemi economici con la cessione di ramo avvenuta a settembre e si fosse anche formalmente impegnata a pagare tutti i debiti in essere verso i lavora...

RAI: comunicato incontro 7 dic. su ccl

  7 Dicembre 2017   Comunicati stampa
Nell’incontro del 7 dicembre, svoltosi presso Unindustria-Confindustria, tra le OO.SS. Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind-ConfSal unitamente alla Delegazione Contrattuale e la Direzione del Personale della Rai, si è proceduto nell...