Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto al Ministero dello Sviluppo, nella giornata del 8 novembre, l’incontro richiesto dalle scriventi OO.SS., con l’azienda ECare, per gli effetti della riduzione della commessa poste in particolare su L’Aquila.
Le preoccupazioni da noi espresse sulla sorte del sito sono state confermate dall’Azienda, in quanto se la commessa poste riguarda anche Roma, una riduzione dell’attività anche parziale, mette in seria difficoltà la sostenibilità del sito abruzzese. Secondo l’azienda, il sito dell’Aquila mantiene un costo alto, sostenibile solo con la piena saturazione delle attività. Saturazione che al momento, l’Azienda non può assicurare.
Le OO.SS. hanno fatto presente al Mise e alla Regione Abruzzo presente,che la nuova proprietà ha il compito e il dovere di portare valore aggiunto, attraverso nuove commesse e investimenti così come era stato annunciato.
Si è poi sottolineato che per qualsiasi soluzione c’è il fattore tempo che al momento non è possibile determinare e questo rappresenta un grave problema, tanto più che ECare ha utilizzato tutti gli ammortizzatori sociale nell’arco del quinquennio e non ha la possibilità di accedervi oltre.
A tutti sono note le difficoltà che la città sta ancora attraversando anche in termini di collocazione occupazionale. Per queste ragioni le OO.SS. hanno chiesto al Ministero dello Sviluppo,un intervento rapido e persuasivo, sia per favorire un afflusso di attività capace di saturare l’attuale monte-ore lavorativo, sia per verificare la possibilità di attivare nuove proroghe di eventuali ammortizzatori.
Nel frattempo l’Azienda si deve impegnare a varare un vero e proprio piano industriale che sappia offrire una prospettiva futura nella quale si investe e ci si crede, soprattutto su attività di forte valore aggiunto, anche con l’aiuto di fondi previsti, per la formazione continua.
ECare non ha intrapreso alcun impegno specifico, se non qualche attività derivante da nuovi clienti, ma al momento di modeste dimensioni e comunque non subito, ha invece balenato la possibilità di aprire una nuova procedura di licenziamenti collettivi se dovesse continuare questo stato di cose.
Governo e Regione si sono impegnati a fare una ricognizione con alcune grandi aziende che operano o vorrebbero operare nella Regione. Verificare poi, la possibilità di accedere a qualche strumento previsto per queste situazioni, in attesa della legge di stabilità (metà dicembre) che dovrebbe prevedere una proroga degli ammortizzatori sociali. Governo e Regione per queste verifiche, hanno chiesto l’aggiornamento del l’incontro a lunedì 20 novembre alle ore 16.00.
Le OO.SS. auspicano il successo degli impegni di Governo e Regione Abruzzo ma sono pronti alla mobilitazione per difendere anche un solo posto di lavoro all’Aquila come in altre sedi e diffidano l’azienda, ad utilizzare questo tempo, per spostare attività dal sito in questione.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL,UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ericsson: il contenzioso con Inps non si ripercuota sui lavoratori

  10 Settembre 2024   ericsson tlc
Ieri, lunedì 9 settembre, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Italia. La riunione programmata per la verifica e il monitoraggio dell'accordo sottoscritto lo scorso 23...

Sky: il 92 p.c. dei lavoratori approva l'accordo

  9 Settembre 2024   sky tv emittenza
Spett.ie Sky Spa C.a. Dott.ssa Francesca Manili Pessina Dott. Emanuele Cappelli Dott.ssa Paola Cassio E p.c. Lavoratrici e Lavoratori Sky Italia Spa, Sky Italia Network Service   Oggetto: Scioglimento riserva accordo 26 luglio 2024 Per i risultati parziali...

Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire

  5 Settembre 2024   rai tv emittenza
Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci. Pensiamo si sia davvero ra...

Call center Abramo: Saccone, "Tim e Fibercop eludono la clausola sociale"

  6 Agosto 2024   call center tlc
L'incontro svolto oggi al Mimit sulla vicenda del call center Abramo e dei mille lavoratori a rischio occupazione in Calabria e Sicilia ha registrato un ulteriore prolungamento trimestrale della Amministrazione straordinaria dell'azienda. È una boccata d'ossigeno, ma...

Telecomunicazioni, prosegue il confronto sul rinnovo del CCNL

  1 Agosto 2024   tlc
Nella giornata del 31 luglio u.s., in modalità mista, si è svolto l’incontro tra Asstel in rappresentanza delle aziende del settore delle telecomunicazioni e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e collegata da remoto la delegazione trattante c...

Tim: dopo lo scorporo della rete, il nulla

  31 Luglio 2024
Alla ripresa dell’attività dopo il periodo estivo riteniamo davvero non più rinviabile il confronto con il Governo sui destini delle due aziende nate dallo scorporo della rete di Tim. Le notizie di stampa riguardanti i costi ingenti che la Tim post scorporo dovrà ver...