Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nel tardo pomeriggio di giovedì 23 novembre SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL e ASSTEL hanno definito l’ipotesi di accordo per rinnovo del CCNL TLC per il periodo 01.01.2015 – 30.06.2018 (scarica il testo dell'accordo).
L’intesa, partendo da una condivisa necessità di individuare strumenti che permettano di affrontare le problematiche indotte dai processi di cambiamento che stanno attraversando e sempre più nel prossimo futuro attraverseranno in profondità il settore delle TLC, conferma la centralità del sistema delle Relazioni Industriali ed in tale ambito la validità ed il ruolo del CCNL quale strumento di regolazione generale, di definizione dei trattamenti economici minimi e delle materie demandate alla contrattazione di secondo livello.
L’intesa assume infatti il carattere di accordo di programma per il rinnovo del prossimo CCNL TLC, fissando, a tale riguardo, anche una tempistica certa in base alla quale le OO.SS. si impegnano a presentare la piattaforma unitaria entro il 31 marzo 2018 ed ASSTEL ad avviare il confronto entro un mese dalla presentazione della stessa.
L’accordo raggiunto evita il rischio per i lavoratori del settore di perdere un intero ciclo contrattuale, fissando un incremento retributivo in linea con i dati inflattivi e consentendo altresì di creare le condizioni utili ad un confronto certamente complesso ma altrettanto necessario nell’ambito del prossimo rinnovo del CCNL.
Conseguentemente l’accordo non modifica in alcun modo la parte normativa del CCNL mentre fissa un incremento retributivo mensile pari a € 50,00 al livello 5 dei quali € 40,00 come incremento dei minimi tabellari (€ 20,00 dal 01.01.2018 e € 20,00 dal 01.07.2018) e € 10,00 dal 01.07.2018 come Elemento Retributivo Separato.
All’incremento mensile di € 50,00 si aggiunge, per l’anno 2018, un importo di € 120,00 che le aziende erogheranno a ciascun lavoratore (riproporzionati per part-time) sotto forma di strumenti di Welfare previsti dalla legge, fermo restando che i lavoratori potranno comunque destinare tale somma al Fondo di previdenza complementare “Telemaco”; a tale fine a livello aziendale tra rappresentanze sindacali e direzione aziendale saranno individuati al riguardo una gamma di beni e servizi nell’ambito di quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge in materia.
Le Segreterie Nazionali esprimono un giudizio convintamente positivo sull’intesa così raggiunta,rispetto ad una trattativa che fino a poche settimane fa sembrava destinata a naufragare per la volontà datoriale di non mettere nulla sul piatto, che chiude il ciclo contrattuale 2015-2017con un ritorno economico certo che recupera completamente gli andamenti inflattivi. Con tale intesasi pongono altresì le basi per il rinnovo nel 2018 in tempi rapidi del CCNL successivo che dovrà essere in grado di fornire risposte adeguate alle aspettative di un settore trainante per lo sviluppo e l’economia del Paese.
Ora la parola passa ai lavoratori, da oggi al 15 gennaio 2018 l’ipotesi di accordo verrà infatti illustrata e sottoposta al giudizio vincolante dei lavoratori mediante assemblee e voto certificato in tutte le aziende.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...