Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 13 marzo 2018 a Roma si è svolta la riunione tra il Coordinamento Nazionale RSU, le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL e la Direzione aziendale per la presentazione del PIANO INDUSTRIALE 2018-2020.
L’azienda ha inizialmente illustrato sinteticamente il nuovo Piano denominato “ DigiTIM “ approvato all’unanimità dal CDA dal quale emerge l’individuazione, attraverso la digitalizzazione dei processi ed il rafforzamento degli obiettivi di qualità ed innovazione, delle direttrici su cui costruire un futuro di crescita e rafforzamento di TIM.
Il tutto in un contesto che, pur riscontrando risultati economici nel 2017 leggermente positivi in termini di ricavi, è caratterizzato da una crescente competizione (vedi OPEN FIBER, ILIAD, etc) con la conseguente compressione dei margini nelle attività tradizionali.
Situazione che impone a TIM, la ricerca di una maggiore integrazione tra HW e SW dove questi ultimi acquisiscono una funzione molto più rilevante rispetto a logiche del passato, una accelerazione sui servizi a valore aggiunto, un innovativo utilizzo dell’intelligenza artificiale e più rilevanti profitti legati ad un importante aumento del traffico sulle reti.
In merito agli investimenti, TIM nell’arco di piano indica una flessione degli stessi che passano da una quota pari a circa il 25% del fatturato a circa il 19%, investimenti pari a 9 miliardi di euro.
TIM, attraverso un Programma di decommissioning, assieme ad una mappatura e digitalizzazione dei processi cercherà di migliorare le attività in tutti i segmenti del suo business considerando che il Mercato Italia ha perso in passato più di 7 miliardi di euro.
In ambito Business per l’azienda sarà fondamentale la convergenza con il mondo ICT attraverso il CLOUD con l’utilizzo di partnership importanti come Google.
Il Wholesale è indiscutibilmente una parte fondamentale del business di TIM come anche lo sviluppo di molti servizi in Brasile dove è il secondo player nel mobile, di Inwit nel mercato delle torri (sviluppo 5G) ed anche di Sparkle, asset strategico nello scacchiere internazionale.
Tim rende noto che oggi è arrivata a coprire con la fibra il 77% e terminerà il percorso di copertura al 79%, non raggiungendo il 100% a causa dei bandi “INFRATEL” realizzati per le aree a fallimento di mercato (C e D).
A valle delle analisi sopra illustrate Tim rende noti gli OBIETTIVI DI PIANO che dovrebbero portare ad un trend di crescita, tramite un aumento dei margini, NON attraverso manovre di risparmio interne come nel recente passato ma con una migliore stabilità nei ricavi da servizio, la riduzione del debito e un positivo flusso di cassa assolutamente utile per il futuro del Gruppo TIM.
TIM ha ufficializzato alle Segreterie ed al Coordinamento il progetto “ NetTCo “ ovvero la SEPARAZIONE volontaria DELLA RETE (SOCIETARIZZAZIONE), giustificata per superare problemi di natura regolatoria, creando una società dove al suo interno verrebbe “collocata” la rete di accesso, sia in rame sia in fibra, e la parte di intelligenza costituita dalla centrale di commutazione ed adsl.
La nuova azienda, dovrebbe essere composta da circa 22.000 (su un totale di circa 49.000) lavoratori provenienti da OPEN ACCESS, TECHNOLOGY, IT, in questa fase iniziale non sono stati precisati con esattezza i settori che confluiranno al suo interno.
I tempi realizzativi della NetCo sono stimati in 15-18 mesi.
Sul piano OCCUPAZIONALE l’azienda ha di fatto riconfermato quanto precedentemente illustrato al Coordinamento Nazionale RSU in data 7 febbraio 2018 in termini di COSTO DEL LAVORO e connesse ECCEDENZE STRUTTURALI DELL' ORGANICO.
TIM ha ribadito le condizioni già poste nel precedente incontro per un accordo dichiarando che laddove permanesse la dichiarata indisponibilità delle OO.SS. attiverà unilateralmente la procedura per il ricorso alla CIGS.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL unitariamente, a valle di quanto riproposto dalla Direzione Aziendale, hanno ripercorso quanto accaduto negli anni all’azienda più importante del settore TLC in Italia (privatizzazione, continui cambiamenti degli azionisti di maggioranza e del management) ricordando che Tim ha la RETE trasmissiva del PAESE, un asset strategico per la nazione ed è, nonostante il forzato “dimagrimento”, ancora la quinta azienda privata italiana che occupa, al 31 dicembre 2017, ben 49.689 Lavoratrici/lavoratori.
Persone, che hanno già dato il loro contributo in termini di contrazione del costo del lavoro!
Le Segreterie Nazionali SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL, hanno ribadito la loro totale contrarietà ad un processo, quello di separazione societaria della rete, unico in Europa, che depaupererebbe fortemente un patrimonio industriale ed occupazionale quale è TIM e priverebbe il nostro Paese di un fondamentale driver di sviluppo.
Su questo punto, assolutamente strategico, è necessario il sostegno delle Confederazioni e il pieno coinvolgimento del Governo.
A partire dalla separazione della RETE per finire agli esuberi strutturali, le OOSS renderanno note le proprie idee di visione sindacale direttamente al Ministro dello Sviluppo Economico ed al Premier ad oggi in carica.
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL RITENGONO FONDAMENTALE IL PERIMETRO INDUSTRIALE NELLA SUA UNICITA’, ANCHE ATTRAVERSO UN INVESTIMENTO A CARATTERE PUBBLICO, E NON FRAMMENTATO CON LA SEPARAZIONE DELLA RETE.
Sino ad oggi le Organizzazioni Sindacali Confederali non si sono mai sottratte al confronto, ed hanno proposto soluzioni di buon senso e di prospettiva che non hanno trovato l’interesse dell’azienda.
Nel frattempo, in un quadro generale di instabilità ed incertezza, si sono aggiunte le mosse da parte del Fondo di Investimenti ELLIOT, tramite l’acquisto di azioni TIM in quantità rilevante, (vedremo a breve se questa azione verrà confermata o smentita), che hanno ancor di più dato ragione alle OOSS nel richiedere all’azienda di attendere ad effettuare la discussione complessiva rimandandola a valle del CDA del 24 aprile 2018, perché in questo evento potrebbero cambiare nuovamente gli assetti manageriali nel “board”.
Obiettivo fondamentale per le Segreterie Nazionali di SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL è la SALVAGUARDIA COMPLESSIVA dei livelli occupazionali, dell’unicità di TIM e del Perimetro industriale del Gruppo.
L’Italia ha necessità di avere un leader nazionale nelle Tlc, che sia il traino nella realizzazione degli impegni europei sull’agenda digitale ed allo stesso tempo elemento di garanzia nella parità di trattamento, gli obiettivi di interesse generale non si raggiungono dividendo l’azienda!

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL

Scarica il Comunicato su incontro Tim

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Elezioni Rsu Sky: vince Slc Cgil con oltre il 43% dei voti

SKY Telecomunicazioni ed Emittenza: vittoria RSU di Slc Cgil è prova di un buon lavoro di questi anni. Oggiano (Slc Cgil Nazionale) (U.S. Slc Cgil) -mer 26 mar- Con 17 Rsu su 35 totali, e una percentuale complessiva del 43,84% dei suffragi, pari a 712 voti su 1628...

Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta

  20 Marzo 2025   call center tlc
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? In seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo da parte di Network Contacts sulla commessa WindTre e il relativo comunicato Cisal siamo al paradosso: è ...

Call center: ecco le 7 aziende che hanno disdetto il Ccnl Tlc

  19 Marzo 2025   call center tlc
Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, sen...

Rsu Tim: vince Slc Cgil

  18 Marzo 2025   tim tlc
Il risultato delle elezioni Rsu a Tim vede la Cgil ancora una volta primo sindacato con 3.159 voti. Non era scontato dopo la separazione della rete ed anni difficili nei quali abbiamo difeso l'unicità dell'azienda ed i perimetri occupazionali. Grazie alle compagne ed...

Sciopero Tlc: il 31 marzo in piazza per il rinnovo del contratto

  18 Marzo 2025   tlc
Il 31 marzo sciopero intero turno proclamato da Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Lavoratrici e lavoratori in piazza per chiedere il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni Il confronto sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto oramai...

Rai: approvata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  17 Marzo 2025   rai tv emittenza raiway
Il 13 e il 14 marzo 2025 le lavoratrici e i lavoratori, attraverso la consultazione referendaria sull’ipotesi di accordo, con 5.768 voti a favore del Sì (79,02%) e 1.531 voti a favore del No (20,98%), per complessivi 7.299 voti, hanno reso effettivo il Rinnovo del Co...