Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Il via libera del consiglio di Cassa Depositi Prestiti all’ingresso diretto nel capitale di Telecom, con un ruolo di garante dell’interesse nazionale e dell’integrità dell’impresa, rappresenta una prima buona notizia e potrebbe costituire il presupposto per una ritrovata stabilità della governance di Tim con risorse adeguate a sviluppare i processi digitali e di innovazione preziosi per il Paese. Siamo molto interessati a questo progetto che, se sarà tale, non potrà che vederci impegnati per la sua piena realizzazione”. E’ quanto affermano in una nota congiunta i segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, Fabrizio Solari, Vito Vitale e Salvo Ugliarolo.

“Il male oscuro che ha pesantemente condizionato lo sviluppo di Tim a partire dalla sua privatizzazione - prosegue la nota - è sostanzialmente riconducibile alla pesantezza del debito, in larga parte cumulato dalle varie gestioni ‘private’, e alla sostanziale instabilità della governance aziendale”.

“Gli ultimi mesi ci avevano poi consegnato - sottolineano i tre dirigenti sindacali - uno scenario straordinariamente preoccupante con l’emersione di migliaia di esuberi potenziali e una battaglia legale per il controllo di un’azienda fondamentale per il futuro del Paese nell’epoca della fibra, del 5G e della digitalizzazione”.

“Non si poteva lasciare languire la situazione fino a consunzione. Avevamo più volte sollecitato un intervento a difesa del patrimonio industriale e professionale di Tim, della sua rete, dei suoi assets. E’ inoltre necessario ricondurre a sintesi unitaria, nell’ambito di Tim, l’esperienza di Open Fiber, per evitare l’inutile spreco di una duplicazione della rete di nuova generazione”, conclude la nota.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: necessario piano industriale

  27 Novembre 2017
Nell’odierno pomeriggio l’A.D. di TIM Genish, unitamente ad alcuni top manager dell’azienda, ha incontrato le Segreterie Nazionali di SLC CGIL - FISTEL CISL - UILCOM UIL e UGL TLC. L’A.D. ha sinteticamente illustrato gli obiettivi che mirano ad un rilancio complessi...

Rinnovo ccnl TLC: firmata unitariamente ipotesi d'accordo

  24 Novembre 2017   Comunicati stampa
Nel tardo pomeriggio di giovedì 23 novembre SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL e ASSTEL hanno definito l’ipotesi di accordo per rinnovo del CCNL TLC per il periodo 01.01.2015 – 30.06.2018 (scarica il testo dell'accordo). L’intesa, partendo da una condivisa necessità di...

Rai: situazione delle Sedi Regionali è insostenibile

  24 Novembre 2017
“Lo abbiamo denunciato nel corso dell’audizione con la Commissione Parlamentare di indirizzo e Vigilanza Rai il 21 novembre nell’ambito della discussione sul Contratto di Servizio del Servizio Pubblico Radiotelevisivo e multimediale: l’organico è totalmente insuffici...

Ericsson: comunicato su riorganizzazione

  23 Novembre 2017   Comunicati stampa
Lo scorso 22 novembre l’AD di Ericsson ha comunicato alle OO.SS. e al Coordinamento delle RSU il nuovo piano di riorganizzazione per l’Italia, ancora parziale, ma che aggiunge, per quello che ci riguarda, nuovi elementi di preoccupazione, rispetto all'incontro di Ott...

Rai: Testo intervento Commissione Vigilanza su contratto servizio

  22 Novembre 2017
Presidente, Commissarie, Commissari, innanzitutto, grazie per questo invito, che le organizzazioni sindacali ‐ tutte, dirigenti, giornalisti, quadri, impiegati, operai ‐ hanno deciso di raccogliere in maniera unitaria. Così come avvenuto in occasione dello Schema d...

Documento Fondazione Di Vittorio e Slc Cgil su Rai

  20 Novembre 2017
Si stanno discutendo contemporaneamente, in modo completamente scollegato, diversi provvedimenti decisivi per il futuro della RAI. Gli stanziamenti da canone nella legge di bilancio, il contratto di servizio, una risoluzione della Commissione di vigilanza sulla pubbl...