Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 7 e 8 maggio si è svolto a Roma l’incontro fra Telecom Italia, Coordinamento Nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL.

Durante l’incontro l’azienda ha presentato il calendario della fase 1 di accorpamento delle sedi Caring nelle città con più sedi e nuovi modelli organizzativi e di turnistica in ambito 187, 119, 191, ADE, Credito Consumer e Business e del Customer Care Large&Medium.

La fase di accorpamento delle sedi vedrà coinvolte le città di Bari, Bologna, Cagliari, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pescara, Rimini, Roma, Torino e Udine e partirà da giugno per terminare entro il 2013. Sia per le sedi dove si deve procedere al solo trasloco del personale che per quelle dove occorre procedere ad un piano di adeguamento dei locali le OO.SS. hanno auspicato che inizi da subito un confronto territoriale operativo che verifichi le eventuali situazioni di difficoltà riducendo al minimo il disagio per i lavoratori. E’ opportuno che il confronto sia preceduto da sopralluoghi congiunti con gli RLS affinché l’azienda illustri nel dettaglio i piani di trasloco e\o adeguamento e recepisca le eventuali annotazioni.

Per quanto riguarda i nuovi modelli organizzativi, l’azienda ha presentato un corposo piano di azione, prevalentemente incentrato al maggior adattamento della forza lavoro ai volumi di traffico ed una più accentuata focalizzazione sulla gestione end to end dei processi attraverso un’ accrescimento delle competenze e degli skill professionali per personalizzare sempre di più l’assistenza focalizzandola principalmente su segmenti di clientela ad alto valore. A questo si aggiunge una serie di flessibilità (abolizione dei turni continuati, introduzione, in alcuni ambiti, di turnistiche “rolling”, meccanismi di multiperiodalità) sempre focalizzati a distribuire la forza lavoro nelle ore di maggiore richiesta.

Sulla riqualificazione del personale della DA, riqualificazione iniziata con la ricerca di 38 lavoratori del 1254 da inserire in ambito Large&Medium, le OO.SS. ha chiesto ed ottenuto che tutto il mondo DA del centro-nord Italia venga impattato dai colloqui

Le OO.SS. dal canto, loro nel prendere  atto di quanto presentato dall’azienda senza entrare nello specifico delle varie proposte, hanno esposto l’approccio con il quale si apprestano ad aprire il confronto che, in ambito Caring Services, dovrà dare seguito agli accordi del 27 marzo.

Con la stipula di quegli accordi le parti hanno identificato nella internalizzazione di attività oggi data in esterno uno degli elementi cardine per conseguire l’assorbimento degli esuberi presenti in Telecom ed il contenimento dei costi, da perseguirsi anche attraverso un aumento della qualità e della produttività. Se questo è il tema è chiaro che anche i prossimi confronti sull’organizzazione del lavoro del caring non potranno che partire dalle attività che entrano e, conseguentemente, dagli adattamenti all’organizzazione del lavoro ed agli orari che si rendono necessari perché questi volumi di attività vengano svolte nuovamente nel perimetro Telecom. Tutto questo avendo come punto costante di riferimento il CCNL e l’effettiva utilità delle manovre proposte, con l’obiettivo di “colmare” le eventuali inefficienze produttive immettendo ulteriore lavoro e non meramente plasmando l’attività lavorativa ai volumi ad oggi presenti. Un lavoro molto complesso dal momento che, soprattutto alcune realtà del caring di Telecom, vivono già ora una situazione di forte pressione dovuta anche alla esiguità del personale in turno.

Nelle prossime settimane inizierà il confronto su questi temi partendo da confronti “tecnici” focalizzati di volta in volta sulle varie realtà del caring di Telecom Italia per permettere una ulteriore sessione di discussione con il Coordinamento con maggiori elementi di chiarezza.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, tante le incongruenze emerse nell'ultimo incontro

  5 Ottobre 2023   call center tlc
Nella giornata di mercoledì 4 ottobre si è svolto in modalità mista l’incontro richiesto dalle Segreterie nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil con Inps Servizi, presenti anche le Strutture territoriali e le Rsa. Come richiesto anche dalla Commissaria straordin...

Ericsson viola l'accordo sullo smartworking

  3 Ottobre 2023   ericsson tlc
Lo scorso 30 settembre erano in scadenza gli accordi individuali relativi all’accordo sottoscritto tra le organizzazioni sindacali ed Ericsson che regolamenta condizioni di accesso e modalità di svolgimento del lavoro agile. Con non poco stupore apprendiamo che, ad a...

WindTre, mancato l'obiettivo aziendale dell'80% di sì allo scorporo

  2 Ottobre 2023   tlc wind
Nella mattinata del 2 ottobre gli Amministratori Delegati di WindTre hanno inviato una email a tutti i dipendenti, comunicando che il 70% delle persone appartenenti alla Business Unit Technology & Wholesale (pari a 1.351 lavoratrici/tori) ha aderito alla proposta...

Rai, salve le sette lavoratrici dell'appalto dei sottotitoli

  29 Settembre 2023   rai tv emittenza broadcasting
Roma, 29 settembre - Grazie alla mobilitazione di Slc Cgil, le 7 lavoratrici dell'appalto dei sottotitoli per persone sorde RAI saranno assunte dalla Società Studio Calabria che subentrerà alla Logit Srl nel servizio. E' quanto comunicato oggi dall'azienda a una de...

Rai lascia a casa 7 sottotitolatrici per non udenti

  27 Settembre 2023   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc-Cgil) Roma, 27 settembre – Senza lavoro e senza stipendio. Questo il destino che la Rai ha decretato per 7 lavoratrici in appalto, addette al servizio di sottotitolazione dei programmi tv per non udenti. Un fatto gravissimo che avviene proprio mentre la C...

Pnrr, ora incontri con Regioni e Comuni su reti ultraveloci e 5G

  26 Settembre 2023   Comunicati stampa tlc 5G
Comunicato congiunto Cgil e Slc-Cgil Roma, 26 settembre - "Abbiamo appreso dalla stampa della recente sottoscrizione di un protocollo d’intesa siglato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Infratel Ital...