Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Giovedì 28 giugno, presso Assolombarda, si è tenuto un nuovo incontro relativo alle procedure di licenziamento di Nokia in Italia. L’Azienda ha fornito i dati aggiornati degli esuberi, scesi a un numero complessivo di 49.
La riduzione, rispetto al totale di 87 indicato nelle procedure avviate lo scorso 16 aprile, è dovuto a uscite volontarie, ricollocazioni interne, revisione del numero di esuberi dichiarati dalle funzioni.
Questi numeri indicano che sarebbe possibile una gestione della ristrutturazione esclusivamente con strumenti non traumatici ma, nonostante questo, l’Azienda non si è resa finora disponibile a togliere la minaccia dei licenziamenti.
Nella stessa giornata le OO.SS. territoriali, le RSU di Vimercate e l’Azienda sono stati convocati presso la “IV Commissione Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione” del Consiglio regionale della Lombardia.
Alla riunione hanno partecipato anche il sindaco di Vimercate, la vicepresidente della provincia di Monza e Brianza e l’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro, che ha invitato l’azienda ha cercare soluzioni non traumatiche.
Il confronto ora proseguirà in sede di Ministero del Lavoro.
Le OO.SS. FIM FIOM UILM e FISTEL SLC UILCOM hanno già inviato una lettera al Ministro per informarlo dello stato della vertenza.
Corso di “Etica aziendale”: le RSU hanno chiesto all’Azienda di modificare il testo conclusivo del corso obbligatorio “Nokia Code of Conduct”, eliminando la frase che impegna a denunciare i colleghi.
Questa modifica è già stata concordata in vari paesi europei e riteniamo importante ottenerla anche in Italia (attualmente esistono in Europa almeno tre differenti versioni del testo finale). Pertanto invitiamo i colleghi ad attendere che si concluda il confronto su questo punto prima di effettuare tale corso.
Ultimo, ma non meno importante: sollecitiamo l’Azienda a mettere rapidamente a disposizione dei lavoratori la piattaforma per fruire dei flexible benefits (150 euro dal 1° giugno per il contratto metalmeccanici, 120 euro dal 1° luglio per il contratto telecomunicazioni).

COORDINAMENTO SINDACALE NAZIONALE NOKIA
FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL
FISTEL-CISL, SLC-CGIL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...