Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra le Segreterie Nazionali e territoriali di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, le RSA/RSU e le aziende ADS e Metoda per l’esame congiunto della procedura di affitto del ramo che dovrebbe passare a Metoda Net. Durante l’incontro le aziende non hanno dato nessun elemento in più rispetto a quanto già detto nei precedenti appuntamenti che possa dare garanzie occupazionali e economiche per i lavoratori. Le Segreterie Nazionali hanno ribadito che le condizioni poste come sospensive per il verificarsi di questa operazione di affitto di ramo appaiono eccessivamente onerose a carico dei lavoratori e dimostrano la mancanza di un serio e solido piano industriale che permetta la salvaguardia dei posti di lavoro.

Le Segreterie Nazionali hanno chiesto ad ADS di aprire subito una procedura di licenziamento collettivo con il solo criterio della non opposizione (quindi della volontarietà), in modo da permettere a tutti i lavoratori che vogliono dimettersi di farlo senza gli ostacoli che stanno incontrando oggi. Successivamente, ricalcolato il perimetro effettivo del ramo, le aziende potranno – se vorranno - procedere ad un affitto di ramo senza clausole sospensive che incidano negativamente sui lavoratori. Una volta che dovesse essersi perfezionato l’affitto di ramo, se ancora Metoda ne ravvisasse la necessità sulla base dei nuovi numeri e delle effettive attività, le OO.SS. si sono dichiarate disponibili ad affrontare la discussione sulla Cassa Integrazione che avrebbe sicuramente un impatto minore di quanto richiesto oggi. Questo nell'interesse e a tutela dei lavoratori, in un'ottica di concreta salvaguardia delle loro condizioni.

Le Segreterie Nazionali hanno chiesto al Ministero dello Sviluppo di vigilare affinché le aziende affrontino il tavolo in trasparenza e permettano alle OO.SS. di avere tutte le informazioni necessarie. Inoltre le OO.SS. hanno chiesto al Ministero dello Sviluppo di agevolare il confronto con il Ministero del Lavoro e con l’INPS per risolvere finalmente il problema della CIGS del 2017 non pagata. Restiamo in attesa della convocazione del Ministero dello Sviluppo Economico per il prossimo incontro, a valle delle verifiche che ADS, Metoda e Istituzioni si sono impegnati a fare. Le Segreterie Nazionali hanno ribadito che in ogni caso nessun percorso potrà essere fatto senza una adeguata copertura economica.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Contratto Rai: insufficienti le aperture aziendali sulla parte economica

  16 Ottobre 2024   rai tv emittenza raiway broadcasting
Alcuni giorni prima dello Sciopero del 23 settembre, in un nostro comunicato avevamo richiamato le ragioni che avevano spinto e spingevano SLC-CGIL a chiamare alla mobilitazione le lavoratrici e i lavoratori RAI. Quelle ragioni, sottoscritte unitariamente dalle cinqu...

Lavoro agile, timbratura in postazione e affiancamento da remoto in Fibercop

  16 Ottobre 2024   tlc
Al rientro dalle ferie estive, come prevedibile, è iniziato il tam-tam (spesso messo in giro ad arte e in modo strumentale) delle voci su cosa potrebbe accadere ai lavoratori di fronte ad una serie di istituti. Una messaggeria sdoppiata in quanto dal 1° luglio ci rit...

Tlc: Cgil e Slc, "Proposte Butti rischiose, preservare asset strategico"

  16 Ottobre 2024   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 16 ottobre - “Apprendiamo dalla stampa che la soluzione proposta dal sottosegretario Butti al disastro cui ci troviamo davanti sul fronte delle telecomunicazioni sarebbe utilizzare il sistema satellitare di...

Konecta sospenda subito la sperimentazione del sistema di IA

  11 Ottobre 2024   tlc
Nella mattina dello scorso 10 ottobre 2024, presso l’Unione degli Industriali di Roma, si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil insieme al coordinamento Rsu e all’azienda Konecta. L'ordine del giorno ha...

Rai: dopo lo sciopero, l'azienda faccia la propria parte

  28 Settembre 2024   rai tv emittenza raiway broadcasting
Il risultato dello sciopero del 23 settembre indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater che ha visto un’importante adesione delle lavoratrici e dei lavoratori, è di facile lettura: tutti i telegiornali e i giornaliradio sono andati in onda in...

Rai, sciopero riuscito!

  23 Settembre 2024   rai tv emittenza raiway
Saccone, “Un successo lo sciopero odierno. Media astensioni 60 p.c. Non si registrava da anni”  (U.S.Slc Cgil) -Roma, 23 sett- “ È stato un successo lo sciopero di operai, tecnici, impiegati e quadri Rai indetto per l’intero turno di oggi da Slc Cgil, Fistel C...