Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra le Segreterie Nazionali e territoriali di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, le RSA/RSU e le aziende ADS e Metoda per l’esame congiunto della procedura di affitto del ramo che dovrebbe passare a Metoda Net. Durante l’incontro le aziende non hanno dato nessun elemento in più rispetto a quanto già detto nei precedenti appuntamenti che possa dare garanzie occupazionali e economiche per i lavoratori. Le Segreterie Nazionali hanno ribadito che le condizioni poste come sospensive per il verificarsi di questa operazione di affitto di ramo appaiono eccessivamente onerose a carico dei lavoratori e dimostrano la mancanza di un serio e solido piano industriale che permetta la salvaguardia dei posti di lavoro.

Le Segreterie Nazionali hanno chiesto ad ADS di aprire subito una procedura di licenziamento collettivo con il solo criterio della non opposizione (quindi della volontarietà), in modo da permettere a tutti i lavoratori che vogliono dimettersi di farlo senza gli ostacoli che stanno incontrando oggi. Successivamente, ricalcolato il perimetro effettivo del ramo, le aziende potranno – se vorranno - procedere ad un affitto di ramo senza clausole sospensive che incidano negativamente sui lavoratori. Una volta che dovesse essersi perfezionato l’affitto di ramo, se ancora Metoda ne ravvisasse la necessità sulla base dei nuovi numeri e delle effettive attività, le OO.SS. si sono dichiarate disponibili ad affrontare la discussione sulla Cassa Integrazione che avrebbe sicuramente un impatto minore di quanto richiesto oggi. Questo nell'interesse e a tutela dei lavoratori, in un'ottica di concreta salvaguardia delle loro condizioni.

Le Segreterie Nazionali hanno chiesto al Ministero dello Sviluppo di vigilare affinché le aziende affrontino il tavolo in trasparenza e permettano alle OO.SS. di avere tutte le informazioni necessarie. Inoltre le OO.SS. hanno chiesto al Ministero dello Sviluppo di agevolare il confronto con il Ministero del Lavoro e con l’INPS per risolvere finalmente il problema della CIGS del 2017 non pagata. Restiamo in attesa della convocazione del Ministero dello Sviluppo Economico per il prossimo incontro, a valle delle verifiche che ADS, Metoda e Istituzioni si sono impegnati a fare. Le Segreterie Nazionali hanno ribadito che in ogni caso nessun percorso potrà essere fatto senza una adeguata copertura economica.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: necessario piano industriale

  27 Novembre 2017
Nell’odierno pomeriggio l’A.D. di TIM Genish, unitamente ad alcuni top manager dell’azienda, ha incontrato le Segreterie Nazionali di SLC CGIL - FISTEL CISL - UILCOM UIL e UGL TLC. L’A.D. ha sinteticamente illustrato gli obiettivi che mirano ad un rilancio complessi...

Rinnovo ccnl TLC: firmata unitariamente ipotesi d'accordo

  24 Novembre 2017   Comunicati stampa
Nel tardo pomeriggio di giovedì 23 novembre SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL e ASSTEL hanno definito l’ipotesi di accordo per rinnovo del CCNL TLC per il periodo 01.01.2015 – 30.06.2018 (scarica il testo dell'accordo). L’intesa, partendo da una condivisa necessità di...

Rai: situazione delle Sedi Regionali è insostenibile

  24 Novembre 2017
“Lo abbiamo denunciato nel corso dell’audizione con la Commissione Parlamentare di indirizzo e Vigilanza Rai il 21 novembre nell’ambito della discussione sul Contratto di Servizio del Servizio Pubblico Radiotelevisivo e multimediale: l’organico è totalmente insuffici...

Ericsson: comunicato su riorganizzazione

  23 Novembre 2017   Comunicati stampa
Lo scorso 22 novembre l’AD di Ericsson ha comunicato alle OO.SS. e al Coordinamento delle RSU il nuovo piano di riorganizzazione per l’Italia, ancora parziale, ma che aggiunge, per quello che ci riguarda, nuovi elementi di preoccupazione, rispetto all'incontro di Ott...

Rai: Testo intervento Commissione Vigilanza su contratto servizio

  22 Novembre 2017
Presidente, Commissarie, Commissari, innanzitutto, grazie per questo invito, che le organizzazioni sindacali ‐ tutte, dirigenti, giornalisti, quadri, impiegati, operai ‐ hanno deciso di raccogliere in maniera unitaria. Così come avvenuto in occasione dello Schema d...

Documento Fondazione Di Vittorio e Slc Cgil su Rai

  20 Novembre 2017
Si stanno discutendo contemporaneamente, in modo completamente scollegato, diversi provvedimenti decisivi per il futuro della RAI. Gli stanziamenti da canone nella legge di bilancio, il contratto di servizio, una risoluzione della Commissione di vigilanza sulla pubbl...