Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Dai primi di gennaio 2013 Ericsson, senza alcun confronto con le parti sindacali, ha diffuso una
nuova normativa sull’utilizzo di Ferie e Permessi giustificata, a suo parere, dalla necessità di
uniformare le differenti modalità di maturazione e fruizione presenti in azienda.
Al di là di alcuni aspetti che potrebbero anche essere condivisibili, su un punto le OOSS
ritengono di essere in totale disaccordo e quindi difficilmente praticabile in maniera unilaterale
dall’azienda: che i residui di ferie non goduti, trascorsi 18 mesi dall’anno di maturazione non
siano più nella disponibilità del lavoratore e che non possano essere monetizzati.
Le OOSS ritengono che, qualora il lavoratore decorsi 18 mesi dalla maturazione del diritto alle
ferie non abbia potuto godere totalmente dell’ammontare delle stesse, ciò sia imputabile
essenzialmente all’Azienda che con la sua organizzazione del lavoro non pone le basi per un
effettivo esercizio del diritto del lavoratore ad un periodo di recupero psico/fisico.
Debbono essere create le condizioni per la praticabilità del fondamentale diritto del lavoratore
ad un periodo di riposo senza introdurre inutili meccanismi finalizzati alla perdita di tale diritto.
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL rammentano peraltro le ripetute indicazioni del
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale che al riguardo, precisa quanto segue.
- Il “periodo minimo legale di quattro settimane non può essere sostituito dalla relativa
indennità per ferie non godute, salvo il caso di risoluzione del rapporto di lavoro”. Non
dice peraltro che il lavoratore ne perde la disponibilità.
- Durante il rapporto di lavoro il lavoratore ha diritto a godere delle ferie maturate
consecutivamente in caso di richiesta per due settimane nell’anno di maturazione e nei
diciotto mesi successivi al termine dell’anno di maturazione per le ulteriori due settimane
rientranti nel “periodo minimo” legalmente fissato.
- Reciprocamente il datore di lavoro ha l’obbligo di consentire ed agevolare tale fruizione
del periodo minimo di ferie, incorrendo in caso contrario nelle sanzioni di legge.
- Possono, essere “monetizzate”, le settimane o i giorni di ferie previsti dalla
contrattazione collettiva in misura superiore al “periodo minimo” legale.
- Quanto, invece, alle quattro settimane di ferie considerate dal legislatore, le stesse, ove
non godute entro il termine dei diciotto mesi successivi all’anno di maturazione – ovvero
nel diverso e più ampio termine fissato dalla contrattazione – ed ove tale mancato
godimento non sia riferibile alla volontà del lavoratore, dovranno essere oggetto di
specifico risarcimento.
Le OOSS pertanto diffidano l’Azienda a dare seguito alle nuove disposizioni di servizio relative
a ferie e permessi, disponibili peraltro ad affrontare in specifico incontro i problemi connessi al
recupero psicofisico dei lavoratori.
Roma 09/01/2013
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai: rinnovo CCL innovativo e solidale

  12 Marzo 2018
“I lavoratori della Rai hanno approvando il rinnovo del contratto collettivo di Lavoro per gli operai, impiegati e quadri sottoscritto il 28 febbraio 2018” - così una nota delle segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, UGL Informazione e Libersind-C...

Tim: su appalti atto di prepotenza ingiustificato

  5 Marzo 2018
“Sulle politiche degli appalti, TIM ha avviato un taglio dei costi che coinvolge tutti i fornitori, mettendo in discussione l’insieme della filiera e la stessa sostenibilità industriale dell’azienda – così denunciano in una nota congiunta le segreterie nazionali di S...

Rai impone 60 ore settimanali di lavoro per nove mesi per fiction

  5 Marzo 2018
“Si è chiusa la trattativa sindacale riguardante la fiction Rai “Il Paradiso delle Signore” che si sarebbe dovuta girare a Torino, in parte nel centro di produzione di via Verdi e in parte ai teatri Lumiq,  attraverso una coproduzione con la società Aurora. La parola...

Rai: firmata ipotesi rinnovo Ccl

  1 Marzo 2018
Ci sono voluti lunghi mesi di discussione e momenti di grande tensione per giungere all’intesa per rinnovare il Contratto Collettivo di Lavoro di quadri, impiegati e operai della Rai. Dopo molti rinnovi che avevano agito solo sulla leva economica, grazie anche alla i...

Tim: “sconto” sugli appalti mette in crisi filiera e stessa TIM

  22 Febbraio 2018
"Il Gruppo TIM sta chiedendo alle società che svolgono servizi in appalto uno “sconto” sui prezzi avente come obiettivo un “taglio lineare” complessivo dei costi tra il 10% ed il 20%. I servizi in questione riguardano l’ambito della rete, del customer care e di facil...

Seminario Tlc nello scenario 4.0

  14 Febbraio 2018
Il seminario “Il sistema delle TLC nello scenario 4.0: cosa cambia nelle aziende e nel Paese” si terrà martedì 20 febbraio alla sala Di Vittorio in Cgil Nazionale dalle ore 10 alle ore 17. Concluderà i lavori il Segretario Generale Fabrizio Solari. Scarica il progra...