Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Sembrerebbe che, durante le plenarie svolte in questi giorni, il massimo responsabile di H3G,

parlando dell’ultima geniale trovata aziendale per combattere la presunta demotivazione di alcuni

dipendenti, avrebbe raccontato come il sindacato avrebbe espresso, di fatto, ammirazione per

cotanta trovata e, nel contempo, frustrazione per non essere nelle condizioni di accettare (“bello

ma non siamo pronti” così riportano le cronache) questa “sfida” di modernità.

Ma quale sarebbe questa modernità troppo coraggiosa per questo sindacato? Semplice: affinare

un sistema di controllo individuale in deroga alla legge vigente per identificare gli improduttivi e,

testuale, “accompagnarli” fuori dell’azienda. Il colpo di teatro di questo “star gate” verso il futuro

consisterebbe nello specificare che per ogni “accompagnamento” verrebbe effettuata una

assunzione, forse due! Crepi l’avarizia!! Un’idea tanto nuova che sa di vecchio. Ci sembra già di

vederli, gli uffici di H3G, trasformati nel set di quel gran film che fu “Un americano a Roma” dove

un disincantato impresario teatrale ingiungeva ad un suo sottoposto, parlando di Alberto Sordi

ballerino sui generis, “questo me lo cacci via al tempo del bruscolinaro”. Pillole di modernità! Per

preparare bene i responsabili aziendali ci permettiamo di suggerire il personaggio del Padrone

delle ferriere interpretato da Amedeo Nazzarri, sempre negli anni ’50.

Le cose sono più semplici di quanto si possa pensare: questa proposta aziendale è semplicemente

irricevibile, non serve a nulla e prova a scaricare sul sindacato inefficienze tutte aziendali. H3G,

insieme al sindacato, si è già dotata di strumenti molto avanzati per la verifica della qualità

complessiva del lavoro svolto. Molto è stato fatto per aumentare il coinvolgimento di ognuno

attraverso accordi per l’organizzazione del lavoro sfidanti (certo che non si aiuta a creare un senso

di appartenenza collettiva se ogni volta che si parla dell’erogazione del PDR, vero strumento di

redistribuzione e coinvolgimento in obbiettivi comuni e condivisi, la dirigenza aziendale finisca

sempre per legarne l’erogazione a scambi impropri, come nel caso del premio per il 2012, o lo

trasformi in generosa erogazione unilaterale)

La verità, caro Dottor Novari, è che ormai sempre più spesso questo sindacato rimane senza

parole, e non per lo stupore di un’ammirazione inconfessabile ma perché di fronte ad una crisi

tanto profonda da scuotere le fondamenta della nostra società, le aziende, e quella da Lei guidata

non fa eccezione purtroppo, sono le prime a mancare di coraggio e finiscono per ricorrere sempre

a vecchie ricette che di nuovo, di coraggioso e innovativo non hanno nulla.

Forse sarebbe l’ora che H3G la smettesse una buona volta di avere come unico strumento di

comunicazione il monologo e scoprisse il forte valore del confronto. Si accantonino idee malsane

che nulla portano in termini di miglioramento del clima e delle prestazioni lavorative. Si cominci

anche in H3G ad avere più rispetto delle lavoratrici e dei lavoratori, a non considerarli solo come

pubblico non pagante e obbligato di monologhi che rischiano di fare solo confusione e di inasprire

un clima che, per la gravità del momento che sta attraversando il Paese e d il mondo del lavoro,

avrebbe invece disperato bisogno di un clima di maggiore concordia e rispetto reciproci.

Noi non accetteremo mai di mortificare le relazioni industriali in H3G riducendole all’ennesimo

monologo. Per quanto ci riguarda già a partire dal prossimo incontro del 31 maggio misureremo

l’azienda sul terreno della concretezza, discutendo della Piattaforma rivendicativa per il contratto

aziendale discussa con le lavoratrici ed i lavoratori di H3G e da loro votata: è bella e noi siamo

pronti…e l’azienda??

P.S.: Speriamo che nessuno si offenda per queste poche righe, sarebbe un peccato saltare gli

auguri di buone vacanze estive!

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Emittenza: criticità nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici alle emittenti radio-tv locali

  3 Agosto 2017
Il testo del nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici alle emittenti radiotelevisive locali approvato dalle commissioni congiunte trasporti e cultura presenta luci ed ombre. Per alcuni aspetti della delega ricevuta dal CdM il risultato è positivo pe...

Sky: impossibile l’intesa sui licenziamenti

  3 Agosto 2017
L’azienda non ha voluto superare i licenziamenti nonostante i risultati economici e le molte proposte alternative presentate dalle organizzazioni sindacali. Sky ha voluto affermare la licenziabilità e la gestione del personale senza vincoli sociali." Così una nota di...

Tim: comunicato su incontro su regolamento aziendale e licenziamenti

  2 Agosto 2017   Comunicati stampa
In data 01 agosto 2017, si è svolto un incontro tra le OO.SS., il Coordinamento delle RSU e Tim. L’incontro aveva due punti all’ordine del giorno ovvero le comunicazioni inerenti il regolamento aziendale a seguito della sentenza su art.28 e la procedura licenziamenti...

Call center: nuovo accordo per i Collaboratori “outbound”

  1 Agosto 2017
Lunedì 31 luglio le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno siglato con ASSTEL e ASSOCONTACT un nuovo accordo collettivo che disciplina le collaborazioni nelle attività “outbound” di vendita di beni e servizi e di recupero crediti svolte nei...

Emittenza: Accordo PdR Persidera

  1 Agosto 2017
Si allega l'accordo sul Pdr in Persidera. Scarica l'allegato: PdR Persidera 1-8-2017

Ericsson: grande adesione allo sciopero

  28 Luglio 2017
"Grande adesione allo sciopero dei lavoratori Ericsson. Oggi in tutta Italia si sono svolte manifestazioni dei lavoratori Ericsson, contro i 300 licenziamenti - lo annuncia una nota unitaria delle Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, UGL-TELECOMUNI...