Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 23 Ottobre 2018, presso Unindustria di Roma, si è svolto l’incontro di verifica della situazione aziendale di British Telecom. In particolare si sono anche richiesti chiarimenti, sul futuro assetto e sulle varie notizie riguardanti la vendita piuttosto che lo scorporo. Si è poi evidenziata la necessità, a 12 mesi dall’accordo quadro per evitare i licenziamenti, di ripristinare le condizioni preesistenti riguardanti le varie indennità.
La Direzione aziendale ha riconfermato, sostanzialmente, l’andamento di quanto comunicatoci nel luglio scorso: fatturato in leggera flessione, ma ebitda stabile. Come stabile rimane la forza lavoro di 757 addetti di cui 73 dirigenti. Sono previste assunzioni di poche unità nell’ambito Finance e Vendita.
Sono stati riconfermati alcuni contratti importanti come Pirelli, Cedacri e FCA, è stato fornito il primo servizio Dyns a Lactalis e altri significativi contratti con Ministero di Grazia e Giustizia e Consip. Molte scadenze di gara ci aspettano per i prossimi mesi.
Si riconferma il modello Organizzativo Verticale che punta su clienti di valore e offre servizi globali. Verranno costituiti tre livelli gerarchici a livello mondiale: livello A, composto da circa 11 manager, livelli B e C, la cui composizione è in via di definizione.
Sulla formazione, la Direzione aziendale intende estendere i moduli previsti dall’Accordo sottoscritto alcuni giorni fa, anche su materie di natura tecnica e quella manageriale già svolta.
Per quanto riguarda le indennità da ripristinare, la Direzione si è riservata un periodo di tempo per riflettere e fare una proposta di carattere conclusivo. In quanto alle notizie apparse sulla stampa, la Direzione non è nella possibilità di dare delucidazioni se non confermare che BT intende valorizzare al massimo i suoi asset.
Le OO.SS. hanno ribadito la necessità di non lasciare aperte questioni relative alle sospensioni di indennità disposte dall’Azienda unilateralmente, non solo perché ciò costituisce un vulnus economico e giuridico per le persone interessate e per l’azienda stessa, ma soprattutto, perché si deve chiudere la fase della decrescita e pensare a ridistribuire risorse legate ad attività effettivamente disagiate e ad obbiettivi da raggiungere, come può essere il Premio di Risultato per il quale si necessita l’avvio di un confronto.

Le Segreterie Nazionali SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Konecta: al via la trattativa su pdr e smartworking

  11 Luglio 2025   call center tlc pdr smart working
Nella giornata del 10 luglio 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per iniziare la trattativa, già concordata lo scorso 10 giugno al momento della sottoscrizione dell’Accordo di...

Sky: soddisfazione per i quattro accordi raggiunti

  10 Luglio 2025   sky emittenza
Il giorno 9 luglio 2025 le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, unitamente alle RSU, hanno sottoscritto quattro accordi con la Direzione aziendale, che, nel solco della contrattazione di anticipo, si pongono come obiettivo quello di risolvere alcune criticità em...

Tim: firmati quattro nuovi accordi

  9 Luglio 2025   tim call center tlc smart working
È giunta nella notte tra l’8 e il 9 luglio l’intesa tra Tim e Slc, Fistel, Uilcom su materie chiave del lavoro in azienda. Dopo un confronto lungo e impegnativo, ecco cosa abbiamo ottenuto: CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ Dal 16 luglio 2025 al 31 dicembre 2026 sarà in v...

Telecomunicazioni: riaperta la trattativa di rinnovo del Ccnl

  9 Luglio 2025   tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil revocano dello sciopero indetto per il prossimo 14 luglio Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, a seguito dei contatti intercorsi con Asstel che ha visto la calendarizzazione della ripresa delle trattative p...

Wind Tre: inaccettabile il nesso tra performance e lavoro in sede

  3 Luglio 2025   tlc wind smart working
Con il presente comunicato intendiamo portare all’attenzione di WindTre quanto denunciato da diversi territori in merito ad una pratica aziendale che, se confermata, sarebbe inaccettabile e non conforme agli accordi di smart working sottoscritti. L'azienda avrebbe, i...

Inps Servizi: accordi su smart working, part time, pdr e welfare

  30 Giugno 2025   call center tlc
Nella giornata del 27 giugno 2025 si è svolto l’incontro in plenaria, con tutta la delegazione delle RSU/RSA, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il CDA e la dirigenza di Inps Servizi per addivenire alla sottoscrizione di Ac...