Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 14 novembre u.s. si è tenuto in Assolombarda Milano un incontro tra Azienda e le Segreterie Nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil unitamente al Coordinamento Nazionale RSU.
Oltre ad una illustrazione generale della situazione di Comdata nel suo complesso e a quella dei vari siti, da parte aziendale è stata messa a fuoco l’esigenza di rivedere l’accordo di secondo livello del 2013 e di finalizzare strumenti di efficentamento da realizzare attraverso i sistemi “Barra Telefonica Unica (BTU)” e “Bizz-Effective” la cui analisi è già stata avviata con la Commissione Tecnica Controllo a Distanza Nazionale.
Sul piano generale l’azienda ha dichiarato che il 2018 non è stato un anno facile per Comdata in Italia a causa dei forti cali dei volumi sulla commessa Telecom (circa -35 mln/€) e per il perdurare di una politica generalizzata di sconti richiesti dai committenti, cause queste che hanno comportato una erosione dei margini. A questo si è sommata la perdita di due commesse importanti su Ivrea e Milano (Mediamarket finita in Albania e Bravofly) sulle quali era impiegato un cospicuo numero di persone per le quali non è stato possibile applicare la clausola sociale.
A fronte di ciò il dato positivo, che consentirà alla società di chiudere l’anno con una stabilità complessiva dei volumi, è stato l’acquisizione della commessa Iliad (oggi attestata su circa 350 persone a Milano ed Ivrea) e l’ampliamento delle attività per Sky e Wind mentre non ci sono da registrare sviluppi per quanto riguarda acquisizioni ed operazioni societarie.
Per l’azienda il 2019 porterà, tra le tante, una sfida importante quale la gara per il cliente Enel (l’attuale commessa é stata prorogata fino a giugno 2019).
Su richiesta sindacale è stata poi effettuata dall’azienda una panoramica sull’andamento delle varie sedi italiane, a partire dalla situazione di crisi dichiarata per Padova e Pozzuoli per le quali è previsto un ulteriore incontro il prossimo 29 novembre al Ministero del Lavoro. Riguardo agli strumenti di efficienza analizzati nei diversi incontri tenutisi fino ad oggi con la Commissione Tecnica, cioè BTU e Bizz-Effective, già utilizzate in diverse realtà Comdata fuori dall’Italia, l’azienda ha dichiarato l’importanza che essa annette a tali strumenti che a suo dire non configurano alcun “controllo a distanza” e la disponibilità a continuare il lavoro di approfondimento con la Commissione stessa per perseguire un accordo sindacale con il coordinamento RSU e le segreterie.
In merito all’accordo di secondo livello, l’azienda ha infine dichiarato di voler rivedere la parte normativa-contrattuale, il benessere organizzativo per una maggiore conciliazione della vita familiare con il lavoro, di trovare delle soluzioni per aumentare la motivazione delle persone, di rivedere il Premio di Risultato che, anche a suo modo di vedere, deve essere esigibile dai lavoratori.
Su tutti i temi esposti la parte sindacale ha espresso considerazioni di merito a partire da quella relativa alla situazione generale per la quale le Segreterie nazionali hanno invitato l’azienda, che è leader di settore, ad esplicitare sia in sede Asstel che istituzionale le problematiche esposte (prezzi richiesti dalle committenze sotto la soglia del costo del lavoro stabilita dal Ministero del Lavoro su base CCNL TLC, delocalizzazioni) dichiarandosi disponibili da subito ad affrontare un percorso comune.
Da parte sindacale è venuto poi forte l’invito all’azienda alla massima chiarezza su tutti i temi e a chiamare le cose con il loro nome.
Al primo posto delle priorità sindacali c’è la completa salvaguardia del perimetro occupazionale attuale a partire dalla sede di Pozzuoli e di Padova. A tale primario obiettivo, per il quale nei mesi scorsi c’è stata una mobilitazione nazionale dei lavoratori Comdata, bisogna quindi traguardare nell’individuare le azioni congiunte.
Per quanto riguarda gli altri temi, un Premio di Risultato deve essere tale, cioè raggiungibile ed esigibile, e non soltanto una cifra simbolica che sterilizza gli effetti dell’EdG contrattuale. Quindi per quanto riguarda il mancato raggiungimento del PdR 2017, le Segreterie hanno richiesto che una cifra equivalente proporzionale ai risultati conseguiti possa essere destinata ugualmente ai lavoratori, traguardando il primario obiettivo suddetto.
Così pure c’è disponibilità sindacale ad affrontare nel suo complesso un rinnovo del contratto di 2° livello che acquisisca reali garanzie per le lavoratrici ed i lavoratori tutti.
Per quanto riguarda l’efficentamento, tale strada potrà essere perseguita solo nel pieno rispetto dei vigenti quadri di riferimento normativi e contrattuali. Per queste ragioni da parte sindacale è stata data disponibilità a continuare il lavoro di approfondimento con la Commissione Tecnica Controllo a Distanza che dovrà evidenziare formalmente in un documento comune gli eventuali punti di criticità riscontrati da sottoporre poi al tavolo nazionale.
A conclusione, è stato fissato un prossimo incontro nazionale con segreterie e coordinamento nel mese di dicembre p.v. mentre nel mese di gennaio 2019 si svolgerà il già richiesto incontro nazionale con le Rsu della parte ex Wind-Tre.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sky Italia, il lavoro ibrido diventa permanente

  28 Novembre 2022   sky tv emittenza
SKY ITALIA: ACCORDO DISTINTIVO E CORAGGIOSO SU LAVORO IBRIDO PERMANENTE Con la firma dell'accordo odierno Sky Italia conferma definitivamente l’adozione di un modello organizzativo ibrido basato su un’importante quota di lavoro settimanale e mensile conducibile in...

Tim, definito l'accordo sul lavoro agile sperimentale

  25 Novembre 2022   tim tlc telecom
TIM, ACCORDO LAVORO AGILE SPERIMENTALE FEBBRAIO 2023 FEBBRAIO 2024  In data 22 novembre 2022, le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL congiuntamente con il coordinamento delle RSU, si sono incontrate con la direzione aziendale di TIM SPA per de...

Open Fiber, superato lo stato di agitazione

  24 Novembre 2022   tlc
OPEN FIBER, IMPORTANTI APERTURE AZIENDALI SUPERATO LO STATO DI AGITAZIONE  A seguito all’apertura dello stato di agitazione in Open Fiber del 7 novembre, e alla successiva lettera del 16 novembre nella quale l’Azienda esprimeva la sua volontà di riprender...

Tim: Solari, sia chiamato al confronto anche il sindacato

  22 Novembre 2022   tim tlc telecom
TIM: SOLARI, SIA CHIAMATO AL CONFRONTO ANCHE IL SINDACATO Stamattina il ministro Giorgetti ha annunciato che «a ore» si sarebbe svolta una riunione coordinata dalla presidenza del Consiglio tra tutti i ministri interessati al dossier Tim. Nei giorni scorsi le org...

Sielte, sottoscritti 9 accordi per governare la digitalizzazione

  21 Novembre 2022   tlc
SIELTE, SOTTOSCRITTI NOVE ACCORDI PER GOVERNARE LA DIGITALIZZAZIONE In data 16 novembre, presso la sede dell’Unione Industriali di Roma, si è tenuto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento naziona...

Ericsson, confermata la procedura di licenziamento per 48 persone

  21 Novembre 2022   ericsson tlc
ERICSSON ITALIA, CONFERMATA LA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO  Si è svolto in data odierna l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le RSU e l’azienda Ericsson Italia, assistita da Unindustria per l’esame congiunt...