Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 31 maggio si è svolto l’incontro fra la Dirigenza di H3G e le Segreterie Nazionali, territoriali ed il Coordinamento delle RSU di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL  sul rinnovo del contratto aziendale e del Premio di risultato.

Le OO.SS. hanno presentato la piattaforma rivendicativa chiedendo la disponibilità aziendale a calendarizzare una serie di incontri per approfondire i vari temi e provare a verificare la possibilità di addivenire ad un accordo.

Purtroppo spiace constatare come l’azienda, dal canto suo, abbia di fatto posto una pregiudiziale pesantissima al prosieguo del confronto ponendo il tema del controllo a distanza come elemento imprescindibile.

In particolare H3G chiede un accordo che, limitatamente al mondo del customer care, consenta il controllo individuale delle performance e permetta di identificare un bacino di personale da “accompagnare” fuori dall’azienda. Tutto questo con il placet del sindacato.

Le Segreterie Nazionali e le RSU ritengono questo atteggiamento inaccettabile. Ancora una volta H3G lega richieste legittime dei lavoratori a scambi  spesso improponibili. In questo caso addirittura del tutto non in linea con la vigente legislazione. Come sindacato siamo sempre stati a favore del lavoro e pensiamo che l’unico modo per motivare le persone continui ad essere quello di premiare il merito e mettere tutti nelle condizioni di esprimere al meglio le proprie capacità professionali. Creare un clima di terrore non aiuta nessuno, tantomeno H3G.

Al di la del giudizio che si può avere sui toni del precedente comunicato nazionale, rimane, ampiamente confermato dall’incontro di oggi, la gravità del merito delle proposte aziendali.

E’ chiaro che oramai è sempre più urgente un chiarimento con i massimi livelli dirigenziali aziendali.

Nei prossimi giorni verranno indette assemblee sindacali in tutte le sedi per decidere con i lavoratori il percorso da intraprendere per ottenere un confronto aperto e senza pregiudiziali.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai. Subito un confronto per il futuro.

  20 Ottobre 2020   rai emittenza
Aprire subito un confronto serio sul futuro della RAI. Bene ha fatto la Presidenza della Commissione di Vigilanza a convocare il ministro Gualtieri sulla vicenda RAI. Le difficoltà economiche, la recrudescenza della pandemia, le criticità presenti e passate impongo...

Call center. Stato d'agitazione per la gara Consip

  1 Ottobre 2020   call center tlc
Spett.le Presidenza del Consiglio dei Ministri Spett.le Ministero del Lavoro Spett.le Ministero dello Sviluppo Economico Spett.le Ministero delle Economia e delle Finanze Alla C.A: Componenti la Commissione Lavoro del Senato Componenti la commissione Lavo...

Tim. Nota unitaria e aggiornamento.

  24 Settembre 2020   tim tlc
NOTA UNITARIA NAZIONALE su TEMPISTICHE RECUPERO PERMESSI ed AGGIORNAMENTO ACCORDO TIM 11 GIUGNO 2020 Con la presente si porta a conoscenza che, a seguito delle continue pressioni esercitate dalle Segreterie Nazionali SLC – FISTEL - UILCOM, TIM ha comunica...

Comdata. Comunicato Slc-Cgil

  23 Settembre 2020   comdata call center tlc
COMUNICATO SINDACALE COMDATA Comdata, spinta dalla spasmodica ricerca del recupero di produttività ad ogni costo continua a prodigarsi in innovazioni sperimentali sempre più discutibili. Oltre ad una gestione dell'emergenza Covid nelle sue varie fasi troppo spesso...

Sciopero Contact Center gara Consip.

  23 Settembre 2020   call center tlc
Gara Consip contact center. Giovedi 24 settembre sciopero e presidio al Ministero del Lavoro. Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni: il Ministero deve farsi garante delle leggi dello Stato. Non è tollerabile che ad eludere la clausola sociale sia...

Cessione di ramo Mediashopping. Le ragioni del nostro no.

  21 Settembre 2020   mediaset emittenza
CESSIONE DI RAMO MEDIASHOPPING: LE RAGIONI DEL NOSTRO NO. Come avevamo già anticipato nel nostro comunicato del 6 agosto u.s., MEDIASET ha purtroppo confermato la sua decisione irrevocabile di uscire dal settore delle televendite, nonostante gli investimenti e i co...