Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

L'8 gennaio si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’incontro tra le scriventi Segreterie Nazionali e le aziende Bravonext, Comdata e Selecta.
L’incontro è stato richiesto a causa del cambio di appalto della commessa di assistenza clienti (call center) Bravofly (marchio Bravonext) da Comdata – che attualmente impegna lavoratori sul sito di Milano - a Selecta (società con sedi in Italia) ma che svolgerà l’attività da Tirana con una sua azienda locale.
Durante l’incontro abbiamo chiesto che il cambio di appalto sia gestito in modo da tutelare le lavoratrici e i lavoratori attualmente impiegati sulla commessa e salvaguardare la loro continuità occupazionale, in applicazione della clausola sociale.
Inoltre abbiamo stigmatizzato duramente la scelta di delocalizzare attività attualmente lavorate in Italia.
Bravonext e Selecta hanno però affermato la liceità di questa operazione, non essendo , a loro dire, esse vincolate dalle leggi italiane in materia, poiché si tratta di un’azienda committente di diritto svizzero che ha spostato l’attività dall’Italia affidandola a un’azienda di diritto albanese, pur trattandosi di assistenza svolta per clienti che acquistano il prodotto da territorio italiano.
Un’interpretazione, in questo caso e in casi analoghi, del tutto inaccettabile poiché vi è un’elusione dei contenuti e dello spirito della clausola sociale, in quanto la ratio di quella norma è il diritto soggettivo del lavoratore impiegato nell’attività di call center a vedere salvaguardato il suo posto di lavoro attraverso un cambio di appalto, quale che sia la nazionalità dell’azienda o il CCNL che essa applica. Chiediamo pertanto l’attivazione di attività ispettive da parte di Ministeri dello Sviluppo e del Lavoro, per il pieno rispetto delle disposizioni di legge.
Ribadiamo al Governo che la crisi del settore dei call center non è finita, continua lo stillicidio di posti di lavoro e di attività che vengono portate all’estero. Non è possibile continuare ad ignorare questi fenomeni o utilizzare il settore solo per propagandare manovre di dignità, occorre ritrovare subito la necessaria concretezza per tutelare i posti di lavoro e le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, tante le incongruenze emerse nell'ultimo incontro

  5 Ottobre 2023   call center tlc
Nella giornata di mercoledì 4 ottobre si è svolto in modalità mista l’incontro richiesto dalle Segreterie nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil con Inps Servizi, presenti anche le Strutture territoriali e le Rsa. Come richiesto anche dalla Commissaria straordin...

Ericsson viola l'accordo sullo smartworking

  3 Ottobre 2023   ericsson tlc
Lo scorso 30 settembre erano in scadenza gli accordi individuali relativi all’accordo sottoscritto tra le organizzazioni sindacali ed Ericsson che regolamenta condizioni di accesso e modalità di svolgimento del lavoro agile. Con non poco stupore apprendiamo che, ad a...

WindTre, mancato l'obiettivo aziendale dell'80% di sì allo scorporo

  2 Ottobre 2023   tlc wind
Nella mattinata del 2 ottobre gli Amministratori Delegati di WindTre hanno inviato una email a tutti i dipendenti, comunicando che il 70% delle persone appartenenti alla Business Unit Technology & Wholesale (pari a 1.351 lavoratrici/tori) ha aderito alla proposta...

Rai, salve le sette lavoratrici dell'appalto dei sottotitoli

  29 Settembre 2023   rai tv emittenza broadcasting
Roma, 29 settembre - Grazie alla mobilitazione di Slc Cgil, le 7 lavoratrici dell'appalto dei sottotitoli per persone sorde RAI saranno assunte dalla Società Studio Calabria che subentrerà alla Logit Srl nel servizio. E' quanto comunicato oggi dall'azienda a una de...

Rai lascia a casa 7 sottotitolatrici per non udenti

  27 Settembre 2023   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc-Cgil) Roma, 27 settembre – Senza lavoro e senza stipendio. Questo il destino che la Rai ha decretato per 7 lavoratrici in appalto, addette al servizio di sottotitolazione dei programmi tv per non udenti. Un fatto gravissimo che avviene proprio mentre la C...

Pnrr, ora incontri con Regioni e Comuni su reti ultraveloci e 5G

  26 Settembre 2023   Comunicati stampa tlc 5G
Comunicato congiunto Cgil e Slc-Cgil Roma, 26 settembre - "Abbiamo appreso dalla stampa della recente sottoscrizione di un protocollo d’intesa siglato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Infratel Ital...