Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

L'8 gennaio si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’incontro tra le scriventi Segreterie Nazionali e le aziende Bravonext, Comdata e Selecta.
L’incontro è stato richiesto a causa del cambio di appalto della commessa di assistenza clienti (call center) Bravofly (marchio Bravonext) da Comdata – che attualmente impegna lavoratori sul sito di Milano - a Selecta (società con sedi in Italia) ma che svolgerà l’attività da Tirana con una sua azienda locale.
Durante l’incontro abbiamo chiesto che il cambio di appalto sia gestito in modo da tutelare le lavoratrici e i lavoratori attualmente impiegati sulla commessa e salvaguardare la loro continuità occupazionale, in applicazione della clausola sociale.
Inoltre abbiamo stigmatizzato duramente la scelta di delocalizzare attività attualmente lavorate in Italia.
Bravonext e Selecta hanno però affermato la liceità di questa operazione, non essendo , a loro dire, esse vincolate dalle leggi italiane in materia, poiché si tratta di un’azienda committente di diritto svizzero che ha spostato l’attività dall’Italia affidandola a un’azienda di diritto albanese, pur trattandosi di assistenza svolta per clienti che acquistano il prodotto da territorio italiano.
Un’interpretazione, in questo caso e in casi analoghi, del tutto inaccettabile poiché vi è un’elusione dei contenuti e dello spirito della clausola sociale, in quanto la ratio di quella norma è il diritto soggettivo del lavoratore impiegato nell’attività di call center a vedere salvaguardato il suo posto di lavoro attraverso un cambio di appalto, quale che sia la nazionalità dell’azienda o il CCNL che essa applica. Chiediamo pertanto l’attivazione di attività ispettive da parte di Ministeri dello Sviluppo e del Lavoro, per il pieno rispetto delle disposizioni di legge.
Ribadiamo al Governo che la crisi del settore dei call center non è finita, continua lo stillicidio di posti di lavoro e di attività che vengono portate all’estero. Non è possibile continuare ad ignorare questi fenomeni o utilizzare il settore solo per propagandare manovre di dignità, occorre ritrovare subito la necessaria concretezza per tutelare i posti di lavoro e le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Vodafone, primo monitoraggio dell'accordo siglato a giugno

  22 Settembre 2023   tlc vodafone
In data 21 settembre si è svolto il primo incontro di monitoraggio dell’accordo sottoscritto lo scorso 22 giugno tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le RSU dei vari siti produttivi dislocati sul territorio...

Tlc, sindacati in audizione alla Camera

  20 Settembre 2023   tlc
Roma, 20 settembre – Si è appena conclusa l'audizione dei sindacati presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati sulle Telecomunicazioni. Ai commissari abbiamo denunciato anzitutto la totale assenza di un confronto su quanto si sta decidendo in questi giorn...

Call center Inps, ecco le rivendicazioni avanzate nell'ultimo incontro

  15 Settembre 2023   call center tlc
Nel tardo pomeriggio del 14 settembre 2023 si è svolto il secondo incontro tra le Segreterie Nazionali SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL unitamente alle strutture territoriali e alle RSA collegati da remoto, e la Commissaria Straordinaria INPS Dott.ssa Gelera, presenti...

Almaviva, tragica assenza di prospettive per 651 lavoratori

  13 Settembre 2023   Comunicati stampa tlc almaviva
(U.S. Slc Cgil) Roma, 13 settembre – Un clamoroso passo indietro del governo rispetto a quanto promesso negli incontri precedenti. È quanto constatato dai sindacati nell’incontro di ieri al Mimit sui 651 lavoratori Almaviva a rischio licenziamento. Di questi, 428 s...

Wind Tre, riaperte le procedure di raffreddamento

  12 Settembre 2023   Comunicati stampa tlc wind
(U.S. Slc Cgil) Roma, 12 settembre – Nebbia fitta al quartier generale di Wind Tre. Nell’incontro di ieri con i sindacati, l’azienda non è stata in grado di dare risposte sul piano industriale che dovrebbe sancire lo scorporo dell’infrastruttura di rete (venduta per...

Tim, il governo entra nella Netco e sancisce lo scorporo infrastruttura - servizi

  29 Agosto 2023   tim tlc telecom
Rete Tim: Solari, il governo dà l’ok allo spezzatino e allontana l’Italia dall’Europa Roma, 29 agosto – Negli ultimi mesi il governo è passato con noncuranza dai propositi di una “rete unica” all’obiettivo della “rete nazionale”, per finire con la decisione odierna d...