Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

"Si è chiusa con il ritiro dei licenziamenti nella serata di venerdì 11 gennaio presso il Ministero del Lavoro, dopo oltre trenta ore di trattativa ininterrotta, la vertenza Teleperformance" così una nota di SLC CGIL Nazionale.

"Dopo oltre trenta mesi di ricorso ininterrotto agli ammortizzatori sociali e di continua perdita di posizioni di mercato, questa ennesima crisi aziendale rischiava di chiudersi con licenziamento di oltre 700 donne e uomini delle sedi di Taranto e Fiumicino e, conseguentemente, con la crisi irreversibile  di tutta l’azienda.

"Con il ricorso agli strumenti della legge 223/91 e dell’Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 il Sindacato Confederale è riuscito ad imporre una proposta che, abbassando il costo del lavoro ed aumentando l’efficienza dell’organizzazione del lavoro, rappresenta, forse, l’ultima occasione per il management aziendale di riprendere quote di lavoro e superare, definitivamente, la situazione di crisi - prosegue la nota."

"Dopo un primo breve periodo di ammortizzatore sociale teso a consentire gli indispensabili interventi formativi ed organizzativi, partirà l’accordo che, anche attraverso una nuova articolazione dell’orario di lavoro, dovrà portare al progressivo riassorbimento degli esuberi e, soprattutto, alla fine del ricorso degli ammortizzatori sociali col conseguente forte recupero di salario da parte dei lavoratori."

"A questo punto, conclude SLC CGIL, sta all’azienda fare la propria parte e riappropriarsi di volumi di lavoro. Dal nostro punto di vista resta la grande soddisfazione per aver allontanato una prospettiva, quella dei licenziamenti, che, soprattutto per la realtà tarantina, avrebbero fatto precipitare centinaia di famiglie nel dramma, infliggendo così ad un tessuto sociale già provato da altre situazioni di crisi, un colpo durissimo."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la nuova dirigenza

  30 Luglio 2024   call center tlc
Nella mattinata del 30 luglio 2024 si è svolto l’incontro, richiesto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali, tra le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Presidente INPS Dott. Fava, al quale hanno partecipato anche la Dott.ssa Rimmaudo (Direzi...

Rai, bocciata dal 52% l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  26 Luglio 2024   rai tv emittenza broadcasting
L'esito del referendum sull'ipotesi di Accordo sul rinnovo del contratto di lavoro dei lavoratori Rai ci restituisce per prima cosa l'insoddisfazione della maggioranza dei partecipanti al voto sulla mediazione raggiunta. Ma ci consegna anche una più generale preoccup...

Rai, firmata l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  17 Luglio 2024   rai tv emittenza
Nella tarda nottata di ieri è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL RAI, scaduto il 31 dicembre 2022, fra le OO.SS SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL e il Gruppo RAI. L’accordo che, in base al voto delle assemble...

CCNL Telecomunicazioni, non c'è più tempo da perdere

In questi giorni si stanno svolgendo gli incontri dei gruppi di lavoro tra i rappresentanti delle aziende associate ad Asstel ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil. Questi incontri hanno la finalità di entrare nel mer...

Rai, solidarietà a Serena Bortone

  3 Luglio 2024   rai tv emittenza
RAI: DI TUTTO, DI PIU'… E QUALCHE VOLTA FATTO MALE I sei giorni di sospensione comminati a Serena Bortone, colpevole di aver fatto e bene il proprio lavoro, è l'ennesimo sintomo di un'azienda in preda a una crisi di nervi. Non bastava la brutta figura fatta da chi ha...

Codice appalti Rai: nuove regole, vecchi vizi

  2 Luglio 2024   rai tv emittenza
A seguito dell’entrata in vigore del Codice Appalti del luglio 2023, la Rai sta predisponendo un nuovo regolamento interno in cui, a nostro avviso, l’azienda sembra voler dar corso a una sua interpretazione di principio: quello di attestare le responsabilità di RUP v...