Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

"Si è chiusa con il ritiro dei licenziamenti nella serata di venerdì 11 gennaio presso il Ministero del Lavoro, dopo oltre trenta ore di trattativa ininterrotta, la vertenza Teleperformance" così una nota di SLC CGIL Nazionale.

"Dopo oltre trenta mesi di ricorso ininterrotto agli ammortizzatori sociali e di continua perdita di posizioni di mercato, questa ennesima crisi aziendale rischiava di chiudersi con licenziamento di oltre 700 donne e uomini delle sedi di Taranto e Fiumicino e, conseguentemente, con la crisi irreversibile  di tutta l’azienda.

"Con il ricorso agli strumenti della legge 223/91 e dell’Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 il Sindacato Confederale è riuscito ad imporre una proposta che, abbassando il costo del lavoro ed aumentando l’efficienza dell’organizzazione del lavoro, rappresenta, forse, l’ultima occasione per il management aziendale di riprendere quote di lavoro e superare, definitivamente, la situazione di crisi - prosegue la nota."

"Dopo un primo breve periodo di ammortizzatore sociale teso a consentire gli indispensabili interventi formativi ed organizzativi, partirà l’accordo che, anche attraverso una nuova articolazione dell’orario di lavoro, dovrà portare al progressivo riassorbimento degli esuberi e, soprattutto, alla fine del ricorso degli ammortizzatori sociali col conseguente forte recupero di salario da parte dei lavoratori."

"A questo punto, conclude SLC CGIL, sta all’azienda fare la propria parte e riappropriarsi di volumi di lavoro. Dal nostro punto di vista resta la grande soddisfazione per aver allontanato una prospettiva, quella dei licenziamenti, che, soprattutto per la realtà tarantina, avrebbero fatto precipitare centinaia di famiglie nel dramma, infliggendo così ad un tessuto sociale già provato da altre situazioni di crisi, un colpo durissimo."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comdata, 16 ore di sciopero per il personale della commessa Trenitalia

  16 Giugno 2023   comdata call center tlc
Nella giornata del 15 giugno 2023 si è svolto il secondo incontro, inerente il cambio appalto Trenitalia, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU, e le aziende Comdata S.p.A. in qualità di entrante e Almaviva...

Vodafone, stop ai mille licenziamenti

  15 Giugno 2023   tlc vodafone
Dopo diversi incontri svolti nel corso di oltre due mesi, al termine di una ulteriore sessione di tre giorni di trattativa, in data 14 giugno è stato sottoscritto presso il Ministero del Lavoro, tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uil...

WindTre, vergognoso ricatto ai lavoratori

  14 Giugno 2023   tlc wind
"Porta un amico e lo scorporo sarà realtà" Nella giornata del 13 giugno 2023 si è svolto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla neo eletta RSU, e l’azienda WindTre che avrebbe dovuto vertere principa...

British Telecom, no ai licenziamenti coatti

  13 Giugno 2023   tlc british telecom
Lo scorso 9 giugno, si è svolto il primo incontro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tra i rappresentanti aziendali di BT Italia assistita da Unindustria Roma, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e le RSU, ...

Licenziamenti Ericsson, raggiunto l'accordo che chiude la procedura

  12 Giugno 2023   ericsson tlc
Lo scorso 9 giugno si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento Rsu e l'azienda Ericsson per discutere della procedura di riduzione del personale avviata dall'azienda per 134 lavoratrici e lavoratori...

Sciopero Telecomunicazioni, punte di adesione al 80%

Saccone: "Se il Governo non interviene, alimenta diseguaglianze sociali e arretratezza del Paese" (U.S. Slc Cgil) Roma, 6 giu - «L’immagine del disastro: aziende che trascorrono le giornate a ridurre i perimetri occupazionali e a far scempio di diritti e salari». R...