Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata del 15 giugno 2023 si è svolto il secondo incontro, inerente il cambio appalto Trenitalia, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU, e le aziende Comdata S.p.A. in qualità di entrante e Almaviva Contact S.p.A. in qualità di uscente.

All'inizio dell'incontro Comdata ha ribadito la sua volontà di gestire la clausola sociale tramite la lettera b) comma 4 art. 53 BIS del CCNL TLC, entrando questa volta nello specifico delle variazioni che intende apportare ai rapporti di lavoro:
• Tutti gli operatori verranno assunti con un orario di lavoro di 20 ore settimanali;
• Tutti i team leader verranno assunti con un orario di lavoro di 30 ore settimanali;
• Le sedi nelle quali verrà lavorata la commessa saranno Palermo e Marcianise;
• I lavoratori di Milano saranno riconvertiti su altre commesse.

Di fronte a questa proposta irricevibile abbiamo, nuovamente, sottolineato come la commessa Trenitalia, oggetto della clausola sociale, sia una commessa remunerativa e che garantisce volumi sufficienti a coprire tutto il perimetro occupazionale, senza riduzione oraria. Come è possibile che Almaviva, ad oggi, applichi l’ammortizzatore sociale per un massimo del 10%, mentre Comdata dichiari un esubero del 30-35% del personale? Chi sta mentendo sulla pelle dei lavoratori?

E’ ora di dire basta a questo vergognoso scaricabarile: committenti che in ogni gara cercano il massimo ribasso, aziende che prima partecipano alle gare e poi lamentano condizioni capestro che le portano in perdita, lavoratori uniche vittime sacrificali di questo sadico meccanismo! Per questo chiederemo immediatamente di essere ricevuti dai Ministeri competenti portando al tavolo anche Trenitalia, che non potrà esimersi dall’assumersi le sue responsabilità e, contemporaneamente, apriamo lo stato di agitazione nella commessa Trenitalia proclamando un pacchetto di 16 ore di sciopero:

• Le prime 8 ore per la proclamazione dello sciopero nazionale, per tutto il personale della commessa Trenitalia, per l’intero turno di giovedì 22 giugno 2023;
• Le restanti 8 ore da articolarsi, con le modalità che verranno successivamente definite, a livello territoriale.

Diciamo NO all’ennesimo tentativo di eludere la clausola sociale facendo ricadere sui lavoratori tutte le conseguenze delle incapacità aziendali e generando, su territori già complicati dal punto di vista occupazionale, un nuovo dramma occupazionale!

Roma, giugno 2023

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...