Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 30 maggio u.s. si è chiuso, dopo una trattativa ininterrotta durata quasi quaranta ore, l’accordo per i contratti di solidarietà del gruppo Almaviva Contact.

L’accordo prevede sia interventi per la gestione degli esuberi che azioni per il rilancio del Gruppo.

La gestione degli esuberi avrà tre fasi operative durante le quali verranno riallocati volumi verso le sedi ad oggi con maggiori problemi. Da settembre 2014 tutte le sedi operative avranno una percentuale di solidarietà del 25% massimo con l’obbligo aziendale ad una eguale distribuzione fra le commesse e gli operatori.

Roma: la trattativa ha portato la percentuale massima di partenza al 45% e quella di uscita a regime al 25%. Entro il mese di settembre verranno nuovamente posti in produzione i lavoratori della sede di via Lamaro, attualmente in cassa integrazione straordinaria a zero ore. Sul bacino coinvolto dalla cassa verrà aperta la mobilità volontaria sino al completo reinserimento dei lavoratori. Per quanto riguarda la commessa del Comune di Roma, ad oggi ancora in dubbio, l’azienda ha assicurato che se anche non venisse riassegnata ad Almaviva non comporterà revisioni delle percentuali di solidarietà ma verrà gestito comunque con le percentuali stabilite nell’accordo. Le attuali sedi operative, Casal Boccone e Scalo Prenestino, sono state dichiarate dall’azienda pienamente in grado di accogliere tutti i lavoratori, compresi quelli della sede di via Lamaro.

Napoli: dall’iniziale proposta aziendale di partire con il 4o% di solidarietà per arrivare al 30% a regime, la trattativa ha portato ad una riduzione della quota iniziale al 35% massimo per arrivare al 25% a regime. Per quanto riguarda la situazione delle commesse si deve registrare una importante novità su Fastweb, commessa inizialmente chiusa al 31 dicembre 2013. Grazie all’attivazione del tavolo di confronto sindacale previsto dall’art. 53 del nuovo CCNL TLC, Fastweb ha espresso la disponibilità a prolungare ulteriormente il rapporto commerciale con Almaviva Contact. Il prolungamento della commessa oltre il 2013 porterà ad una ulteriore possibilità di revisione positiva delle percentuali di solidarietà a livello nazionale (comunque l’azienda ha garantito che eventuali sviluppi non pienamente positivi su questa commessa verrà comunque gestito con le percentuali di solidarietà stabilite dall’accordo, senza ulteriori aggravi).

Milano e Rende: nelle due sedi verranno introdotti i contratti di solidarietà a partire dalla seconda fase,  dall’inizio del 2014, con una percentuale iniziale del 20% e con l’uscita al 25% a regime.

Catania e Palermo: nelle due sedi siciliane la percentuale di solidarietà sarà da subito del 25% massimo. Per quanto riguarda le sedi di Palermo l’azienda ha assicurato il proprio impegno a trovare una soluzione che garantisca l’attuale perimetro occupazionale e numero delle postazioni.

 

L’azienda ha ribadito come nessuna commessa verrà spostata dalle attuali sedi ma verranno spostati esclusivamente i volumi sufficienti a ripartire equamente su tutti i lavoratori i Contratti di Solidarietà. Le nuove commesse verranno preferenzialmente indirizzate sulle sedi di Roma e Napoli così da consentire la riallocazione dei volumi sulle sedi di appartenenza.

Insieme al piano di gestione degli esuberi le parti hanno condiviso un piano di ottimizzazione operativa estendendo a tutte le sedi la procedura di timbratura dalla postazione di lavoro. Ogni mese ciascun lavoratore avrà a disposizione 20 minuti di franchigia e 5 minuti quotidiani a recupero per i ritardi. Ritardi imputabili a malfunzionamenti delle macchine o indisponibilità delle postazioni non verranno imputati ai lavoratori che, invece, potranno timbrare l’entrata dalla postazione dei responsabili di sala.

Per il rilancio commerciale dell’azienda le parti hanno convenuto l’adozione di un sistema di verifica della qualità aziendale basato su una nuova tecnologia di analisi dei processi e verifica della congruità delle procedure aziendali e di commessa. Un sistema innovativo che le parti hanno deciso di monitorare congiuntamente, a partire dalla prossima presentazione preventiva al Garante della Privacy, istituendo una commissione paritetica che avrà il compito di monitorare e condividere le metodologie di applicazione e le garanzie di privacy e riservatezza dei lavoratori ogni qualvolta verrà introdotto il sistema sulle varie campagne.

Si è convenuto che base fondante di tutto il Piano sono gli investimenti formativi articolati in piani di riqualificazione iniziale e formazione continua; a tal proposito, a livello territoriale, verranno mensilmente esaminati gli interventi formativi realizzati e quelli pianificati.

In complesso si tratta di un accordo importante, che mette in sicurezza il perimetro occupazionale di Almaviva Contact tenendo al centro l’esigenza primaria dell’equità. Ora è decisivo, per la riuscita del piano di contenimento degli esuberi e il rilancio, che l’azienda tenga fede all’impegno di confrontarsi col sindacato per l’organizzazione del lavoro.

 

LE SEGRETERIE NAZIONALI

SLC-CGIL           FISTel-CISL          UILCOM-UIL           UGL-Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Solari, su golden power subito confronto con sindacati

  16 Ottobre 2017
“Il Dpcm sulla golden power per Tim, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, potrà avere, se esercitato, un impatto che influenzerà pesantemente il futuro dell’azienda e del Paese”. Lo afferma il segretario generale della Slc Cgil Fabrizio Solari. “Per questo mot...

Emittenza: Comunicato rinnovo Ccnl emittenza privata

  13 Ottobre 2017   Comunicati stampa
L’incontro dell’11 ottobre tra la Delegazione Sindacale SLC/FISTEL/UILCOM e Confindustria TV ha espresso la comune volontà delle parti di rinnovare il CCNL delle emittenti radiotelevisive private in tempi rapidi dopo una lunga fase di trattative caratterizzate purtro...

Almaviva: Sindacati scrivono ad azienda su dumping

  12 Ottobre 2017
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, hanno scritto all'AD di Almaviva, chiedendo un incontro urgente per affrontare il tema del dumping, condotto dal gruppo, nei confronti degli altri operatori, determinato dagli accordi in deroga al CCNL delle...

Nokia: comunicato mancato accordo

  12 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Mercoledì 11 Ottobre, si è conclusa, con un mancato accordo, la procedura prevista per i licenziamenti collettivi, aperta lo scorso 25 luglio da Nokia Solutions Network Spa, per 35 lavoratori. La delegazione sindacale ha condannato la scelta del management aziendale...

Sky: sciopero 17 ottobre contro licenziamenti

  12 Ottobre 2017
"Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni annunciano che, il 17 ottobre, in occasione dell’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito dell’iniziativa promossa sulla situazione occupazionale di Roma dallo stesso Ministero, dalla Regione Laz...

Tlc: Comunicato Vodafone su smart working

  12 Ottobre 2017   Comunicati stampa
È di questi giorni la notizia che Vodafone è intenzionata a far firmare ai propri dipendenti la policy aziendale per lo smart working. Come Organizzazioni Sindacali ci siamo dette disponibili, come abbiamo fatto con altre aziende del settore, a sottoscrivere un accor...