Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data odierna le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL unitamente alle delegazioniIn data odierna le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL unitamente alle delegazioni territoriali ed alle RSU hanno incontrato l’AD di BT/ATLANET, Dott. Andrea Bono, a valle della richiesta diincontro formulata dalle OOSS per il futuro di entrambe le aziende.L’AD ha illustrato nel suo complesso il dati e gli andamenti di mercato delle TLC nei quali si muove BT. Entrando maggiormente nel merito degli argomenti il Dott. Bono ha spiegato che il mercato italiano delle TLC è in decrescita, che la componente ICT e i servizi CLOUD sono in leggera crescita mentre il mercato dei servizi nel periodo 2007-2017 nonostante i forti investimenti ha ceduto al mercato circa il 22%. In questo contesto BT a livello di gruppo è riuscito complessivamente a delineare un fatturato superiore ai 20 miliardi di sterline mantenendo delle ottime proiezioni per il primo trimestre e con una decrescita di circa il 10% delle attività di Global Service. Sempre a livello di gruppo le linee guide che contribuiscono al fatturato sono le seguenti: revenue di gs, business, consumer, open reach. Delle quattro quella che meno contribuisce al fatturato di gruppo è gs.Per quanto riguarda invece il fatturato di BT Italia senza entrare nel merito dei singoli dati si è notata una decrescita della piccola media impresa, una riduzione della base clienti, una crescita della Pubblica Amministrazione e una gestione costante delle grandi aziende. L’introduzione del nuovo prodotto “Next” ha portato al rinnovo dei contratti triennali con le agenzie, ad un miglioramento dei processi complessivo arrivando ad una stabilizzazione del trend.

Inoltre segnaliamo l’azzeramento dei costi per il recupero crediti, alla crescita dell’Arpu,ad un miglioramento della Pubblica Amministrazione grazie alla digitalizzazione attivata con il Ministero di Giustizia unitamente al rinnovo tecnologico e al cambio delle dinamiche di mercato derivante dalla fonia tradizionale verso la nuova tecnologia IP. In termini organizzativi BT Italia ha quattro macro aree di riferimento che sono: vertical, logistics and manufacturing, tecnology e regional interprise. Fondamentale per l’azienda e per l’AD il raggiungimento dell’utile al 31 marzo del 2020. Gli investimenti principali di BT Italia sono raggruppati in tre canali che sono: gli asset, i dipendenti ed i processi. Fondamentale anche l’utilizzo di circa 17000 mila ore di formazione utili ad un continuo miglioramento delle conoscenze all’interno dell’azienda.

Infine, nonostante non si riesca a determinare le dinamiche future di mercato, l’AD ha ribadito l’importanza di Atlanet a Palermo in termini di professionalità e competenza utile a tutta l’azienda BT Italia. Le Segreterie Nazionali nel registrare la positività e chiarezza dell’incontro hanno richiesto un continuo aggiornamento in termini relazionali degli obiettivi di piano che, se positivi, potrebbero aprire scenari importanti di contrattazione (II livello). Inoltre le OO.SS. esprimono forte preoccupazione essendo state allertate da articoli di giornale relativi alla possibile vendita di BT o di alcuni asset e ribadiscono che non saranno accettate soluzioni che potrebbero mettere a rischio il futuro di tutti i lavoratori. Ritengono pertanto prioritario il mantenimento occupazionale non escludendo la mobilitazione sindacale e la chiamata in campo del governo considerando il valore delle commesse della pubblica amministrazione su cui tra l’altro BT valorizza i propri asset.

Le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tiscali: tutti gli aggiornamenti dell'incontro del 12 marzo

  14 Marzo 2025   tlc tiscali
Facendo seguito ad una convocazione presso Unindustria, nella giornata del 12 marzo 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e la società Tiscali per un aggiornamento sulla situazione a...

Konecta: raggiunti due accordi su welfare e intelligenza artificiale

  12 Marzo 2025   call center tlc
Nella giornata del 7 marzo 2025 si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per definire un percorso di relazioni sindacali che valorizzi la contrattazione aziendal...

Sciopero Tlc: indebite forzature di alcune aziende

  10 Marzo 2025   tlc
Da alcuni territori, per qualche azienda, giungono segnalazioni di “forzature” interpretative circa le attività rientrati nello sciopero, proclamato dalle scriventi organizzazioni sindacali, dal 2 marzo al 31 marzo. Ricordiamo che terminate le procedure di raffreddam...

Covisian: firmato un accordo sperimentale sul Premio di risultato

  5 Marzo 2025   call center tlc
Dopo aver sottoscritto nelle scorse settimane gli accordi relativi al Fondo Nuove Competenze, la proroga dell’accordo di smart working ed il pagamento anticipato dell’Egr2024, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomuni...

Datacontact: firmati tre accordi nel solco del CCNL TLC

  4 Marzo 2025   call center tlc
Nel corso del mese di febbraio, a seguito di diversi incontri, sono stati sottoscritti una serie di accordi tra le Segreterie Nazionali e territoriali, di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA e l'Azienda Datacontact S.r.L., che conferm...

Cellnex: informativa aziendale e chiusure collettive

  3 Marzo 2025   tlc
Nella giornata del 27 febbraio 2025 si sono incontrate, da remoto, le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla Rappresentanza Aziendale, e l’azienda Cellnex Italia S.p.A. per l’informativa ex art. 1 CCNL Telecomunicazioni...