Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data odierna le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL unitamente alle delegazioniIn data odierna le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL unitamente alle delegazioni territoriali ed alle RSU hanno incontrato l’AD di BT/ATLANET, Dott. Andrea Bono, a valle della richiesta diincontro formulata dalle OOSS per il futuro di entrambe le aziende.L’AD ha illustrato nel suo complesso il dati e gli andamenti di mercato delle TLC nei quali si muove BT. Entrando maggiormente nel merito degli argomenti il Dott. Bono ha spiegato che il mercato italiano delle TLC è in decrescita, che la componente ICT e i servizi CLOUD sono in leggera crescita mentre il mercato dei servizi nel periodo 2007-2017 nonostante i forti investimenti ha ceduto al mercato circa il 22%. In questo contesto BT a livello di gruppo è riuscito complessivamente a delineare un fatturato superiore ai 20 miliardi di sterline mantenendo delle ottime proiezioni per il primo trimestre e con una decrescita di circa il 10% delle attività di Global Service. Sempre a livello di gruppo le linee guide che contribuiscono al fatturato sono le seguenti: revenue di gs, business, consumer, open reach. Delle quattro quella che meno contribuisce al fatturato di gruppo è gs.Per quanto riguarda invece il fatturato di BT Italia senza entrare nel merito dei singoli dati si è notata una decrescita della piccola media impresa, una riduzione della base clienti, una crescita della Pubblica Amministrazione e una gestione costante delle grandi aziende. L’introduzione del nuovo prodotto “Next” ha portato al rinnovo dei contratti triennali con le agenzie, ad un miglioramento dei processi complessivo arrivando ad una stabilizzazione del trend.

Inoltre segnaliamo l’azzeramento dei costi per il recupero crediti, alla crescita dell’Arpu,ad un miglioramento della Pubblica Amministrazione grazie alla digitalizzazione attivata con il Ministero di Giustizia unitamente al rinnovo tecnologico e al cambio delle dinamiche di mercato derivante dalla fonia tradizionale verso la nuova tecnologia IP. In termini organizzativi BT Italia ha quattro macro aree di riferimento che sono: vertical, logistics and manufacturing, tecnology e regional interprise. Fondamentale per l’azienda e per l’AD il raggiungimento dell’utile al 31 marzo del 2020. Gli investimenti principali di BT Italia sono raggruppati in tre canali che sono: gli asset, i dipendenti ed i processi. Fondamentale anche l’utilizzo di circa 17000 mila ore di formazione utili ad un continuo miglioramento delle conoscenze all’interno dell’azienda.

Infine, nonostante non si riesca a determinare le dinamiche future di mercato, l’AD ha ribadito l’importanza di Atlanet a Palermo in termini di professionalità e competenza utile a tutta l’azienda BT Italia. Le Segreterie Nazionali nel registrare la positività e chiarezza dell’incontro hanno richiesto un continuo aggiornamento in termini relazionali degli obiettivi di piano che, se positivi, potrebbero aprire scenari importanti di contrattazione (II livello). Inoltre le OO.SS. esprimono forte preoccupazione essendo state allertate da articoli di giornale relativi alla possibile vendita di BT o di alcuni asset e ribadiscono che non saranno accettate soluzioni che potrebbero mettere a rischio il futuro di tutti i lavoratori. Ritengono pertanto prioritario il mantenimento occupazionale non escludendo la mobilitazione sindacale e la chiamata in campo del governo considerando il valore delle commesse della pubblica amministrazione su cui tra l’altro BT valorizza i propri asset.

Le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...