Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La Rai si appresta ad affrontare uno dei passaggi più significativi della sua storia: la tradizionale organizzazione incentrata su reti e testate radiofoniche e televisive, che a malapena producono per i propri palinsesti, sarà soppiantata da un modello organizzativo per generi (intrattenimento, cultura, fiction, informazione, ecc.). Un modello vecchio di oltre quarant’anni basato su strutture autarchiche, spesso in concorrenza tra loro, dovrà essere smantellato per consentire alla multimedialità e alle piattaforme digitali di avere piena cittadinanza all’interno di una Rai media di servizio pubblico. La riorganizzazione investirà l’organigramma aziendale, i profili professionali di dipendenti e dirigenti ma anche il modo di ideare, progettare e produrre programmi, prodotti e servizi.
Questo cambiamento radicale richiede la più ampia partecipazione dei dipendenti e dei dirigenti della Rai, e un proficuo confronto pubblico tra gli organismi e le istituzioni che, a vario titolo, dovranno realizzarlo, indirizzarlo e gestirlo: le rappresentanze sindacali, i membri della Commissione di Vigilanza, dell’Agcom e del CdA del servizio pubblico. 
Per favorire questo confronto l’Associazione Articolo 21, Eurovisioni la Fnsi, l’Usigrai, l’Adrai, il Slc-Cgil e la Fondazione Di Vittorio hanno promosso un convegno che si terrà venerdì 12 luglio dall9,30 alle 13,30 presso il Parlamentino del Cnel a Villa Lubin (Viale David Lubin 2 - Villa Borghese)

Sono stati invitati
Rita Borioni, Consigliere d’Amministrazione Rai
Massimiliano Capitanio, Commissario Vigilanza Rai
Primo Di Nicola Vicepresidente della Commissione di Vigilanza Rai
Vittorio Di Trapani, Segretario Generale Usigrai
Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione G. Di Vittorio
Antonello Giacomelli Vicepresidente della Commissione di Vigilanza Rai
Giuseppe Giulietti, Presidente Federazione Nazionale Stampa Italiana
Riccardo Laganà: Consigliere d’Amministrazione Rai
Elisa Marincola, Portavoce Associazione Articolo 21
Antonio Martusciello, Commissario Agcom
Giacomo Mazzone, Segr.Gen. Eurovisioni, Head of Institutional Relations EBU
Luigi Meloni, Presidente Adrai
Mario Morcellini, Commissario Agcom
Giorgio Mulè, Commissario Vigilanza Rai
Roberto Natale, Comitato tecnico-scientifico di Articolo 21
Renato Parascandolo, Consiglio di Presidenza Articolo 21
Paolo Peluffo, Segretario Generale CNEL
Giampaolo Rossi,Consigliere d’Amministrazione Rai
Fabrizio Salini, Amministratore Delegato Rai
Fabrizio Solari, Segretario Generale Slc-Cgil
Vincenzo Vita, Presidente Archivio Audiovisivo Mov. Operaio e Democratico

Scarica la locandina incontro Rai

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...