Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La Rai si appresta ad affrontare uno dei passaggi più significativi della sua storia: la tradizionale organizzazione incentrata su reti e testate radiofoniche e televisive, che a malapena producono per i propri palinsesti, sarà soppiantata da un modello organizzativo per generi (intrattenimento, cultura, fiction, informazione, ecc.). Un modello vecchio di oltre quarant’anni basato su strutture autarchiche, spesso in concorrenza tra loro, dovrà essere smantellato per consentire alla multimedialità e alle piattaforme digitali di avere piena cittadinanza all’interno di una Rai media di servizio pubblico. La riorganizzazione investirà l’organigramma aziendale, i profili professionali di dipendenti e dirigenti ma anche il modo di ideare, progettare e produrre programmi, prodotti e servizi.
Questo cambiamento radicale richiede la più ampia partecipazione dei dipendenti e dei dirigenti della Rai, e un proficuo confronto pubblico tra gli organismi e le istituzioni che, a vario titolo, dovranno realizzarlo, indirizzarlo e gestirlo: le rappresentanze sindacali, i membri della Commissione di Vigilanza, dell’Agcom e del CdA del servizio pubblico. 
Per favorire questo confronto l’Associazione Articolo 21, Eurovisioni la Fnsi, l’Usigrai, l’Adrai, il Slc-Cgil e la Fondazione Di Vittorio hanno promosso un convegno che si terrà venerdì 12 luglio dall9,30 alle 13,30 presso il Parlamentino del Cnel a Villa Lubin (Viale David Lubin 2 - Villa Borghese)

Sono stati invitati
Rita Borioni, Consigliere d’Amministrazione Rai
Massimiliano Capitanio, Commissario Vigilanza Rai
Primo Di Nicola Vicepresidente della Commissione di Vigilanza Rai
Vittorio Di Trapani, Segretario Generale Usigrai
Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione G. Di Vittorio
Antonello Giacomelli Vicepresidente della Commissione di Vigilanza Rai
Giuseppe Giulietti, Presidente Federazione Nazionale Stampa Italiana
Riccardo Laganà: Consigliere d’Amministrazione Rai
Elisa Marincola, Portavoce Associazione Articolo 21
Antonio Martusciello, Commissario Agcom
Giacomo Mazzone, Segr.Gen. Eurovisioni, Head of Institutional Relations EBU
Luigi Meloni, Presidente Adrai
Mario Morcellini, Commissario Agcom
Giorgio Mulè, Commissario Vigilanza Rai
Roberto Natale, Comitato tecnico-scientifico di Articolo 21
Renato Parascandolo, Consiglio di Presidenza Articolo 21
Paolo Peluffo, Segretario Generale CNEL
Giampaolo Rossi,Consigliere d’Amministrazione Rai
Fabrizio Salini, Amministratore Delegato Rai
Fabrizio Solari, Segretario Generale Slc-Cgil
Vincenzo Vita, Presidente Archivio Audiovisivo Mov. Operaio e Democratico

Scarica la locandina incontro Rai

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...