Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO

Contratto di Espansione. Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil: ritardi inaccettabili rischiano di vanificare gli effetti positivi annunciati.

Una delle novità più rilevanti dello scorso anno in materia di ammortizzatori sociali è rappresentato dal contratto di espansione. Uno strumento innovativo per gestire crisi complesse che da un lato doveva agevolare la fuoriuscita di personale in maniera non traumatica con uno scivolo pensionistico quinquennale, ed al contempo forniva la possibilità di poter assumere nuovo personale che rispondesse alla richiesta di nuove figure professionali che alcuni settori in continua trasformazione richiedono.

Il settore delle TLC sia per parte sindacale che datoriale aveva salutato positivamente questo strumento, considerato ottimale per gestire crisi complesse in maniera non traumatica attraverso una forma di accompagnamento alla pensione di 5 anni, favorendo al contempo un rinnovo generazionale e l’innesto di nuove professionalità.

Attività produttive come Telco, It, Ict, potevano attraverso questo strumento non solo mettere in sicurezza il proprio perimetro occupazionale, ma attraverso importanti interventi formativi puntare a rispondere alla trasformazione digitale generando nuova e sana occupazione.

Considerato l’erede del poco fortunato “contratto di solidarietà espansivo”, il contratto di espansione è stato introdotto a giugno dello scorso anno in via sperimentale per l’anno 2019 e 2020, poi non rinnovato, si sta rilevando a causa di inadempienze e lungaggini burocratiche un totale fallimento.
Ad oggi, l’unico accordo sottoscritto in sede ministeriale non ha prodotto alcun prepensionamento a causa della assenza di una circolare INPS che ne indichi forme e modalità chiare.

Uno strumento richiesto a gran voce per rispondere alle continue e rapide innovazioni che travolgono settori, quali quello delle telecomunicazioni, rischia di diventare un’ennesima occasione persa.

Le Segreterie nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom- Uil sollecitano al Ministero del Lavoro ed all’INPS le disposizioni operative per favorire il prepensionamento di centinaia di persone che hanno continuato ad operare, in molti over 60, in piena pandemia con serietà e senso di responsabilità.

Roma, 5 giugno 2020

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...