Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

C O M U N I C A T O TELECONTACT (Gruppo TIM)

- Accordi II LIVELLO -

In data 13 Ottobre, le Segreterie Nazionali SLC CGIL - FISTEL CISL – UILCOM UIL - si sono incontrate con la direzione aziendale di TCC congiuntamente con le RSU e le strutture territoriali.

Nella giornata sopra detta è stata raggiunta un’importante intesa, espressione proprio della forte volontà rappresentata dalle Organizzazioni Sindacali Confederali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL, nel voler proseguire quel percorso relazionale che ha visto, nel 2020, un deciso e positivo cambiamento nelle dinamiche di confronto, e che ha consentito la sottoscrizione di precedenti accordi con i quali è stato possibile dare importanti riscontri alle Lavoratrici ed ai Lavoratori.

In questo senso appare rilevante, per le scriventi OOSS, ricordare come l’attuale intesa segua l’accordo sottoscritto in materia di “Ferie e Permessi”, con il quale è stata portata a 15 minuti la fruizione minima dei permessi, sono stati introdotti i “permessi a recupero” (8 h successivamente ad azzeramento spettanze) e quelli “solidali” (cessione di permessi tra colleghi).

Altrettanto importante l’accordo sul PDR, che ha visto un incremento complessivo del 20% dei valori economici al termine del triennio 2020-2022, e l’accordo sul Lavoro Agile, fondamentale strumento di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, fino ad oggi inibito ad alcune figure professionali.

Ed in ultimo, non frutto di un accordo ma conseguenza delle pressanti richieste sindacali protrattesi nel tempo, la fornitura di device mobili a tutti i dipendenti.

Accordi ed intese che superano le ambiguità gestionali dettate in maniera estemporanea dalle linee, spesso al fuori da ogni regola, e che non fanno altro che creare problemi alle Lavoratrici ed ai Lavoratori.

Ed Proprio per questo, che quella del 13 Ottobre deve essere considerata un’importante integrazione del percorso sopra richiamato.

Di seguito se ne riportano sinteticamente gli aspetti rilevanti, la cui introduzione sarà resa gradualmente operativa in considerazione dell’adeguamento dei sistemi informativi aziendali e della relativa comunicazione da parte di quest’ultima:

- Flessibilità in ingresso per tutti le sedi, dalle ore 8 alle ore 9.30 per i “normalisti”

- Introduzione per il personale impiegato su turni rigidi dei “ritardi in compensazione”, da recuperare nella medesima giornata, per un massimo di 20 minuti giornalieri, 120 minuti mensili e 10 episodi (per i settori di Customer Service 29 minuti giornalieri, 170 minuti mensili e 11 episodi)

- Introduzione della “Banca Ore timbratura in postazione” per i minuti lavorati oltre in normale orario di servizio, a partire dal 36esimo minuto eccedente

- Incremento rispetto a quanto previsto nel CCNL TLC, delle percentuali relative al lavoro festivo e notturno

- Pagamento dell’1/26 nel caso non sia possibile spostare la coincidenza del Festivo con il Libero Lavorativo

- Permessi a recupero per 24h/anno (riparametrate per i pt), per i lavoratori inquadrati fino al livello 5S e per il personale operante in archi di turnazione

- Miglioramento delle condizioni previste dal CCNL in tema di malattia e periodo di comporto

- Flessibilità Tempestiva

- Reperibilità e relativi interventi conseguenti

- Riposo Compensativo

- Mutamento Temporaneo del luogo di lavoro

- Trasferimenti

Inoltre, come richiesto da SLC, FISTel, UILCOM, l’azienda si impegna a proseguire il confronto relativamente a due importanti temi, i livelli inquadramentali in funzione del riconoscimento delle professionalità acquisite e la formazione, attraverso uno specifico incontro che si dovrà tenere entro la prima decade di dicembre.

SLC CGIL - FISTEL CISL – UILCOM UIL, con la sottoscrizione degli accordi sopra riportati, hanno sancito definitivamente il superamento del regolamento aziendale unilaterale, riconducendo il rapporto tra le Lavoratrici/Lavoratori e l’azienda, all’interno di regole e strumenti condivisi.

Le Segreterie Nazionali auspicano quindi che il prossimo impegno in calendario, previsto entro la prima decade di dicembre, in merito ai livelli inquadramentali ed alla formazione, possa proseguire nel nuovo indirizzo che le relazioni sindacali hanno avuto in questa azienda dove, con la politica dei piccoli passi, si è giunti alla quasi totale sovrapposizione dei trattamenti previsti nella Capogruppo TIM.

Roma 19 Ottobre 2020

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL –FISTEL CISL –UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...