Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

C O M U N I C A T O TELECONTACT (Gruppo TIM)

- Accordi II LIVELLO -

In data 13 Ottobre, le Segreterie Nazionali SLC CGIL - FISTEL CISL – UILCOM UIL - si sono incontrate con la direzione aziendale di TCC congiuntamente con le RSU e le strutture territoriali.

Nella giornata sopra detta è stata raggiunta un’importante intesa, espressione proprio della forte volontà rappresentata dalle Organizzazioni Sindacali Confederali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL, nel voler proseguire quel percorso relazionale che ha visto, nel 2020, un deciso e positivo cambiamento nelle dinamiche di confronto, e che ha consentito la sottoscrizione di precedenti accordi con i quali è stato possibile dare importanti riscontri alle Lavoratrici ed ai Lavoratori.

In questo senso appare rilevante, per le scriventi OOSS, ricordare come l’attuale intesa segua l’accordo sottoscritto in materia di “Ferie e Permessi”, con il quale è stata portata a 15 minuti la fruizione minima dei permessi, sono stati introdotti i “permessi a recupero” (8 h successivamente ad azzeramento spettanze) e quelli “solidali” (cessione di permessi tra colleghi).

Altrettanto importante l’accordo sul PDR, che ha visto un incremento complessivo del 20% dei valori economici al termine del triennio 2020-2022, e l’accordo sul Lavoro Agile, fondamentale strumento di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, fino ad oggi inibito ad alcune figure professionali.

Ed in ultimo, non frutto di un accordo ma conseguenza delle pressanti richieste sindacali protrattesi nel tempo, la fornitura di device mobili a tutti i dipendenti.

Accordi ed intese che superano le ambiguità gestionali dettate in maniera estemporanea dalle linee, spesso al fuori da ogni regola, e che non fanno altro che creare problemi alle Lavoratrici ed ai Lavoratori.

Ed Proprio per questo, che quella del 13 Ottobre deve essere considerata un’importante integrazione del percorso sopra richiamato.

Di seguito se ne riportano sinteticamente gli aspetti rilevanti, la cui introduzione sarà resa gradualmente operativa in considerazione dell’adeguamento dei sistemi informativi aziendali e della relativa comunicazione da parte di quest’ultima:

- Flessibilità in ingresso per tutti le sedi, dalle ore 8 alle ore 9.30 per i “normalisti”

- Introduzione per il personale impiegato su turni rigidi dei “ritardi in compensazione”, da recuperare nella medesima giornata, per un massimo di 20 minuti giornalieri, 120 minuti mensili e 10 episodi (per i settori di Customer Service 29 minuti giornalieri, 170 minuti mensili e 11 episodi)

- Introduzione della “Banca Ore timbratura in postazione” per i minuti lavorati oltre in normale orario di servizio, a partire dal 36esimo minuto eccedente

- Incremento rispetto a quanto previsto nel CCNL TLC, delle percentuali relative al lavoro festivo e notturno

- Pagamento dell’1/26 nel caso non sia possibile spostare la coincidenza del Festivo con il Libero Lavorativo

- Permessi a recupero per 24h/anno (riparametrate per i pt), per i lavoratori inquadrati fino al livello 5S e per il personale operante in archi di turnazione

- Miglioramento delle condizioni previste dal CCNL in tema di malattia e periodo di comporto

- Flessibilità Tempestiva

- Reperibilità e relativi interventi conseguenti

- Riposo Compensativo

- Mutamento Temporaneo del luogo di lavoro

- Trasferimenti

Inoltre, come richiesto da SLC, FISTel, UILCOM, l’azienda si impegna a proseguire il confronto relativamente a due importanti temi, i livelli inquadramentali in funzione del riconoscimento delle professionalità acquisite e la formazione, attraverso uno specifico incontro che si dovrà tenere entro la prima decade di dicembre.

SLC CGIL - FISTEL CISL – UILCOM UIL, con la sottoscrizione degli accordi sopra riportati, hanno sancito definitivamente il superamento del regolamento aziendale unilaterale, riconducendo il rapporto tra le Lavoratrici/Lavoratori e l’azienda, all’interno di regole e strumenti condivisi.

Le Segreterie Nazionali auspicano quindi che il prossimo impegno in calendario, previsto entro la prima decade di dicembre, in merito ai livelli inquadramentali ed alla formazione, possa proseguire nel nuovo indirizzo che le relazioni sindacali hanno avuto in questa azienda dove, con la politica dei piccoli passi, si è giunti alla quasi totale sovrapposizione dei trattamenti previsti nella Capogruppo TIM.

Roma 19 Ottobre 2020

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL –FISTEL CISL –UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...