Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Comunicato stampa SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

SUPERARE IL DIGITAL DIVIDE SENZA CONDANNARE IL PAESE AL DUMPING TARIFFARIO DEI PRIVATI

Si è svolto stamane l’incontro richiesto dalle Segreterie nazionali con la sottosegretaria Ascani sul tema della “rete unica” e più in generale sul settore delle Tlc.

Le OO.SS. hanno ribadito l’urgenza di scelte che sappiano coniugare il superamento del digital divide senza condannare il Paese ad essere un mero “mercato” preda di soggetti interessati non tanto a rafforzare l’infrastruttura della rete italiana, quanto ad acquisire porzioni di mercato con politiche di dumping tariffario.

Il Paese, in un mercato che è sempre più globale con soggetti multinazionali, ha bisogno di un campione nazionale che sappia, in un contesto di chiare regole di concorrenza, porsi alla guida dei processi infrastrutturali e magari imporsi come elemento di aggregazione in ambito europeo.

tlc ascani 2 tw
A riguardo il sindacato confederale continua a vedere nel memorandum firmato ad agosto fra Cassa Depositi e Prestiti e Tim un modello che può garantire di evitare di depauperare il patrimonio tecnologico ed infrastrutturale dell’ex monopolista, consentendo al capitale pubblico di riacquisire un ruolo importante in un settore strategico che dovrà sempre di più garantire il diritto universale alla connessione, azione fondamentale anche rispetto a quanto accaduto in questi difficili mesi di crisi sanitaria.

Più in generale le OO.SS hanno posto con forza l’attenzione sulla tenuta di tutta la filiera delle Tlc, Customer, appalti di rete, in una fase di forti cambiamenti di processi tecnologici. Come più volte sottolineato, occorre creare una vera e propria “cabina di regia” con tutti gli attori in campo a partire dalle Authorities di controllo che devono tornare a svolgere un ruolo di guida e regolatorio di processi sempre più complessi ed interconnessi.

Registriamo con favore la volontà della sottosegretaria di riconvocare il tavolo non appena acquisiti i dati della mappatura dello stato di avanzamento dello sviluppo delle infrastrutture broadband fisso e 5g, dati che saranno propedeutici ad una decisione governativa sul modello di sviluppo della rete, decisione che la sottosegretaria ha dichiarato non essere stata ancora assunta dal governo.

Nel frattempo queste OO.SS continueranno le loro iniziative per sensibilizzare il Paese sul rischio che scelte sbagliate su un tema così strategico condannino l’Italia ad un ritardo infrastrutturale, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro e la precarizzazione di una filiera, quella delle Tlc, che con molta fatica si è sviluppata in questi anni e che adesso ha la necessità di evolversi velocemente accrescendo le competenze professionali delle lavoratrici e lavoratori del settore, fondamentali per accompagnare quella evoluzione tecnologica per la banda ultra larga e 5G indicate anche dall’agenda Ue di Lisbona, traguardando l’Italia dalle ultime posizioni in Europa alle prime per digitalizzazione e sviluppo della propria rete.

Le risorse del recovery fund relative alla evoluzione tecnologica nelle Tlc, circa 6,5 miliardi, sono una grande occasione per perseguire tutto ciò.


Roma, 26 maggio 2021

Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...