Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Comunicato stampa SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

SUPERARE IL DIGITAL DIVIDE SENZA CONDANNARE IL PAESE AL DUMPING TARIFFARIO DEI PRIVATI

Si è svolto stamane l’incontro richiesto dalle Segreterie nazionali con la sottosegretaria Ascani sul tema della “rete unica” e più in generale sul settore delle Tlc.

Le OO.SS. hanno ribadito l’urgenza di scelte che sappiano coniugare il superamento del digital divide senza condannare il Paese ad essere un mero “mercato” preda di soggetti interessati non tanto a rafforzare l’infrastruttura della rete italiana, quanto ad acquisire porzioni di mercato con politiche di dumping tariffario.

Il Paese, in un mercato che è sempre più globale con soggetti multinazionali, ha bisogno di un campione nazionale che sappia, in un contesto di chiare regole di concorrenza, porsi alla guida dei processi infrastrutturali e magari imporsi come elemento di aggregazione in ambito europeo.

tlc ascani 2 tw
A riguardo il sindacato confederale continua a vedere nel memorandum firmato ad agosto fra Cassa Depositi e Prestiti e Tim un modello che può garantire di evitare di depauperare il patrimonio tecnologico ed infrastrutturale dell’ex monopolista, consentendo al capitale pubblico di riacquisire un ruolo importante in un settore strategico che dovrà sempre di più garantire il diritto universale alla connessione, azione fondamentale anche rispetto a quanto accaduto in questi difficili mesi di crisi sanitaria.

Più in generale le OO.SS hanno posto con forza l’attenzione sulla tenuta di tutta la filiera delle Tlc, Customer, appalti di rete, in una fase di forti cambiamenti di processi tecnologici. Come più volte sottolineato, occorre creare una vera e propria “cabina di regia” con tutti gli attori in campo a partire dalle Authorities di controllo che devono tornare a svolgere un ruolo di guida e regolatorio di processi sempre più complessi ed interconnessi.

Registriamo con favore la volontà della sottosegretaria di riconvocare il tavolo non appena acquisiti i dati della mappatura dello stato di avanzamento dello sviluppo delle infrastrutture broadband fisso e 5g, dati che saranno propedeutici ad una decisione governativa sul modello di sviluppo della rete, decisione che la sottosegretaria ha dichiarato non essere stata ancora assunta dal governo.

Nel frattempo queste OO.SS continueranno le loro iniziative per sensibilizzare il Paese sul rischio che scelte sbagliate su un tema così strategico condannino l’Italia ad un ritardo infrastrutturale, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro e la precarizzazione di una filiera, quella delle Tlc, che con molta fatica si è sviluppata in questi anni e che adesso ha la necessità di evolversi velocemente accrescendo le competenze professionali delle lavoratrici e lavoratori del settore, fondamentali per accompagnare quella evoluzione tecnologica per la banda ultra larga e 5G indicate anche dall’agenda Ue di Lisbona, traguardando l’Italia dalle ultime posizioni in Europa alle prime per digitalizzazione e sviluppo della propria rete.

Le risorse del recovery fund relative alla evoluzione tecnologica nelle Tlc, circa 6,5 miliardi, sono una grande occasione per perseguire tutto ciò.


Roma, 26 maggio 2021

Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...