Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO SYSTEM HOUSE

In data odierna si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU ed i rappresentanti della società System House per discutere della situazione aziendale ad oltre un anno dall’esplosione dell’emergenza sanitaria.

System House, per effetto dell’aggiudicazione di importanti gare (Enel Mercato Tutelato, Servizio Elettrico Nazionale e Iren) ha raggiunto un numero di dipendenti e collaboratori di circa 2281, distribuiti tra le sedi di Roma, Napoli, Taranto, Reggio Calabria, Locri, Catanzaro, Catania, Palermo, Pistoia, Reggio Emilia, Torino.

L’aumento di volumi gestiti ha contribuito a far aumentare il fatturato in maniera proporzionale dal 2018 al 2019, passando da 22 a 28 milioni di euro, ed in attesa del consolidamento dei dati del bilancio 2020, si prevede un ulteriore aumento.

System House ha comunicato la propria partecipazione a diverse attività messe a gara in questo momento, mentre su alcune quali Poste Italiane, NTV, Sogei si attende una riconferma, per continuare ad accrescere i ricavi diversificando il fatturato e superando la monocommitenza in alcuni siti produttivi.

Nonostante le difficoltà derivanti della crisi pandemica, l’azienda ha utilizzato ammortizzatori sociali esclusivamente fino a luglio 2020, evitandone l’utilizzo completato il processo di remotizzazione.

Diversi gli investimenti messi in campo nel corso dell’anno sia relativamente all’apertura di nuove sedi, sia per quel che concerne le spese sostenute per favorire l'home working.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni hanno apprezzato la precisione e la puntualità dei dati forniti in relazione alla richiesta di incontro ai sensi dell’art.1 lett.B del
CCNL, accogliendo con favore i dati economici forniti dall’azienda, con l’auspicio che la crescita graduale dichiarata sia soprattutto sostenibile.

Le Organizzazioni Sindacali, preso atto del numero di addetti raggiunto dall'azienda System House, della plurilocalizzazione delle sedi produttive, considerano necessario accelerare i tempi per traguardare un Accordo integrativo aziendale che regolamenti l’organizzazione del lavoro e favorisca il miglioramento delle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori. Un Accordo utile alla pianificazione del futuro modello di lavoro ibrido che sappia alternare la presenza in azienda ed il lavoro da remoto anche al termine dell’emergenza sanitaria. Un Accordo che sappia riconoscere, anche economicamente, il lavoro ed i sacrifici compiuti dalle lavoratrici e dai lavoratori di System House.

L'azienda, raccogliendo l’invito posto dalle OO.SS., ha inteso ripartire dalle commissioni sul lavoro Agile e sul PDR, convocandole già a partire dal 1° luglio 2021, con l’obiettivo di lavorare speditamente per arrivare a formulare una proposta in delegazione plenaria entro il prossimo mese di settembre, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere l’Accordo entro fine anno.

Nell’ambito delle buone relazioni sindacali costruite nel corso di questo anno, le parti hanno sottoscritto un accordo sulla formazione e la riqualificazione professionale attingendo al Fondo Nuovo Competenze. Il percorso formativo condiviso coinvolgerà tutto il personale in forza alla System House con l’obiettivo di creare e fornire competenze specifiche che permettano alle lavoratrici ed ai lavoratori di rispondere alle mutate esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Roma, 8 giugno 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...