Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO SYSTEM HOUSE

In data odierna si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU ed i rappresentanti della società System House per discutere della situazione aziendale ad oltre un anno dall’esplosione dell’emergenza sanitaria.

System House, per effetto dell’aggiudicazione di importanti gare (Enel Mercato Tutelato, Servizio Elettrico Nazionale e Iren) ha raggiunto un numero di dipendenti e collaboratori di circa 2281, distribuiti tra le sedi di Roma, Napoli, Taranto, Reggio Calabria, Locri, Catanzaro, Catania, Palermo, Pistoia, Reggio Emilia, Torino.

L’aumento di volumi gestiti ha contribuito a far aumentare il fatturato in maniera proporzionale dal 2018 al 2019, passando da 22 a 28 milioni di euro, ed in attesa del consolidamento dei dati del bilancio 2020, si prevede un ulteriore aumento.

System House ha comunicato la propria partecipazione a diverse attività messe a gara in questo momento, mentre su alcune quali Poste Italiane, NTV, Sogei si attende una riconferma, per continuare ad accrescere i ricavi diversificando il fatturato e superando la monocommitenza in alcuni siti produttivi.

Nonostante le difficoltà derivanti della crisi pandemica, l’azienda ha utilizzato ammortizzatori sociali esclusivamente fino a luglio 2020, evitandone l’utilizzo completato il processo di remotizzazione.

Diversi gli investimenti messi in campo nel corso dell’anno sia relativamente all’apertura di nuove sedi, sia per quel che concerne le spese sostenute per favorire l'home working.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni hanno apprezzato la precisione e la puntualità dei dati forniti in relazione alla richiesta di incontro ai sensi dell’art.1 lett.B del
CCNL, accogliendo con favore i dati economici forniti dall’azienda, con l’auspicio che la crescita graduale dichiarata sia soprattutto sostenibile.

Le Organizzazioni Sindacali, preso atto del numero di addetti raggiunto dall'azienda System House, della plurilocalizzazione delle sedi produttive, considerano necessario accelerare i tempi per traguardare un Accordo integrativo aziendale che regolamenti l’organizzazione del lavoro e favorisca il miglioramento delle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori. Un Accordo utile alla pianificazione del futuro modello di lavoro ibrido che sappia alternare la presenza in azienda ed il lavoro da remoto anche al termine dell’emergenza sanitaria. Un Accordo che sappia riconoscere, anche economicamente, il lavoro ed i sacrifici compiuti dalle lavoratrici e dai lavoratori di System House.

L'azienda, raccogliendo l’invito posto dalle OO.SS., ha inteso ripartire dalle commissioni sul lavoro Agile e sul PDR, convocandole già a partire dal 1° luglio 2021, con l’obiettivo di lavorare speditamente per arrivare a formulare una proposta in delegazione plenaria entro il prossimo mese di settembre, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere l’Accordo entro fine anno.

Nell’ambito delle buone relazioni sindacali costruite nel corso di questo anno, le parti hanno sottoscritto un accordo sulla formazione e la riqualificazione professionale attingendo al Fondo Nuovo Competenze. Il percorso formativo condiviso coinvolgerà tutto il personale in forza alla System House con l’obiettivo di creare e fornire competenze specifiche che permettano alle lavoratrici ed ai lavoratori di rispondere alle mutate esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Roma, 8 giugno 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Elezioni Rsu Sky: vince Slc Cgil con oltre il 43% dei voti

SKY Telecomunicazioni ed Emittenza: vittoria RSU di Slc Cgil è prova di un buon lavoro di questi anni. Oggiano (Slc Cgil Nazionale) (U.S. Slc Cgil) -mer 26 mar- Con 17 Rsu su 35 totali, e una percentuale complessiva del 43,84% dei suffragi, pari a 712 voti su 1628...

Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta

  20 Marzo 2025   call center tlc
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? In seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo da parte di Network Contacts sulla commessa WindTre e il relativo comunicato Cisal siamo al paradosso: è ...

Call center: ecco le 7 aziende che hanno disdetto il Ccnl Tlc

  19 Marzo 2025   call center tlc
Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, sen...

Rsu Tim: vince Slc Cgil

  18 Marzo 2025   tim tlc
Il risultato delle elezioni Rsu a Tim vede la Cgil ancora una volta primo sindacato con 3.159 voti. Non era scontato dopo la separazione della rete ed anni difficili nei quali abbiamo difeso l'unicità dell'azienda ed i perimetri occupazionali. Grazie alle compagne ed...

Sciopero Tlc: il 31 marzo in piazza per il rinnovo del contratto

  18 Marzo 2025   tlc
Il 31 marzo sciopero intero turno proclamato da Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Lavoratrici e lavoratori in piazza per chiedere il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni Il confronto sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto oramai...

Rai: approvata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  17 Marzo 2025   rai tv emittenza raiway
Il 13 e il 14 marzo 2025 le lavoratrici e i lavoratori, attraverso la consultazione referendaria sull’ipotesi di accordo, con 5.768 voti a favore del Sì (79,02%) e 1.531 voti a favore del No (20,98%), per complessivi 7.299 voti, hanno reso effettivo il Rinnovo del Co...