Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

la7 stato agitazione tw

 

Nella giornata di ieri, giovedì 14 Ottobre, si è consumata l’ennesima, infruttuosa tappa della estenuante trattativa con l’Azienda per il rinnovo degli accordi. A fronte dell’ennesimo tentativo di La7 di proporre testi, a nostro avviso, troppo sbilanciati a suo vantaggio, e che non tenevano adeguatamente conto delle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori, le Segreterie Nazionali e Territoriali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, unitamente alle RSU, hanno dovuto prendere atto dello stallo della trattativa.

Questa presa di posizione è giunta a valle di molti incontri insoddisfacenti, a cui le OO.SS. hanno partecipato per senso di responsabilità, e in cui l’Azienda, complice anche la crisi COVID, non ha mostrato la volontà necessaria per giungere a una conclusione positiva della trattativa.

Per queste ragioni, le OO.SS. hanno deciso di interrompere la discussione, proclamando lo stato di agitazione, che sarà accompagnato da un fitto calendario di assemblee in cui verranno spiegate le ragioni della rottura, e in cui si cercherà di riannodare, con la forza delle lavoratrici e dei lavoratori di LA7, il filo di una trattativa che deve essere riaperta, ma a condizioni diverse dalle attuali.

Di seguito le richieste che abbiamo presentato in tutti questi mesi e che ripresenteremo all’auspicabile ripresa della trattativa:

• un PDR che sia in linea con quello delle altre grandi Aziende del Settore, e che riconosca il contributo produttivo delle lavoratrici e dei lavoratori di LA7 con indicatori trasparenti e non impossibili da centrare;
• un accordo sullo Smartworking che riconosca diritti e tutele (diritto alla disconnessione, mantenimento delle sedi e dei perimetri aziendali, ecc.), in cui il buono pasto non sia continuamente messo in discussione dall’Azienda, ma sia riconosciuto per accordo tra le parti;
certezze per i neo-assunti e i tempi determinati, affinché abbiano le stesse tutele e condizioni degli altri colleghi, e dove vengano loro riconosciuti il ticket pasto, e tutti gli altri istituti (14esima, ecc);
• disponibilità a discutere un allungamento della durata e delle causali dei Tempi Determinati, chiesta dall’Azienda, ma legata a un percorso di stabilizzazione serio e condiviso, mediante un accordo che ne stabilisca con certezza tempi e modalità;
• necessità di riconoscere alle lavoratrici e ai lavoratori, anche per quest’anno di pandemia, un riconoscimento economico sotto forma di una-tantum da concordare fra le parti.

Queste sono le richieste che le OO.SS. hanno ribadito in tutti questi mesi, e a cui l’Azienda ha dato risposte, a nostro avviso insoddisfacenti. Per queste ragioni, dato lo snodo centrale della trattativa, le OO.SS. si sono viste costrette a proclamare lo stato di agitazione, chiamando le lavoratrici e i lavoratori a un confronto su questi temi.

Solo così si potranno creare le condizioni per una riapertura efficace del negoziato con l’Azienda.

Roma 15/10/2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Nokia: sciopero nazionale giovedì 5 ottobre

  3 Ottobre 2017
Giovedì 28 settembre 2017 si è tenuto il primo incontro presso il ministero del Lavoro sulla procedura di licenziamento collettivo aperta a luglio per 115 lavoratrici e lavoratori di Nokia. L'azienda, contravvenendo agli impegni presi nel luglio dello scorso anno ne...

Telecom: è il momento di scelte chiare e definitive

  27 Settembre 2017
“Sulle Telecomunicazioni è giunto il momento di fare scelte chiare e definitive. Non possiamo continuare a inseguire un modello nel quale, partendo da un oggettivo ritardo infrastrutturale nelle reti di nuova generazione, si pensa sia ora possibile realizzarne addiri...

Ericsson: sciopero 5 ottobre

  22 Settembre 2017
Venerdì 15 settembre 2017, Ericsson ha concluso (per ora), la procedura di licenziamento collettivo, licenziando ulteriori 67 lavoratori, che si aggiungono ai 182 licenziati a luglio. Licenziamenti avvenuti la sera di venerdì e tramite mail. Licenziamenti voluti da u...

BT Italia: firmato accordo su solidarietà

  18 Settembre 2017
Nella serata di venerdì 15 settembre, presso il Ministero del Lavoro, è stato firmato l’accordo che chiude la procedura dei 202 licenziamenti aperta da British Telecom Italia. In alternativa ai licenziamenti, è stato firmato il contratto di solidarietà al 20% massimo...

BT: verbali accordo solidarietà ed esodo volontario

  18 Settembre 2017
Si allegano i verbali dell'accordo siglato con British Telecom Italia, relativi ai contratti di solidarietà e agli esodi incentivati che sostituiscono i licenziamenti richiesti dall'azienda. Scarica l'accordo generale: BT Accordo Ministero Scarica l'accordo sulla s...

Tlc: trovare soluzione per Call&call Locri

  15 Settembre 2017
È terminato nel pomeriggio del 15 settembre scordo il secondo in­contro al Ministero dello Sviluppo Econo­mico sulla vertenza che vede 129 esuberi nel sito di Locri di Call&Call. Alla riunione erano presenti le Segreterie Naz­ionali e territoriali di SLC CGIL, FI...