Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella mattinata del 6 dicembre 2021 si sono incontrate, in modalità da remoto, le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, congiuntamente alla delegazione nazionale delle RSU, con la Direzione di Wind3 per l’esame congiunto richiesto in seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo, da parte dell’azienda, del 2 dicembre 2021 per un totale di 66 lavoratori.

In continuità con gli Accordi di riqualificazione e gestione delle eccedenze del 24 giugno 2020 e del 15 giugno 2021, la procedura si è chiusa con la sottoscrizione di un Accordo sindacale che prevede, quale criterio unico e sostitutivo a quelli previsti dalla legge 223 per l’individuazione dei lavoratori da licenziare, quello della non opposizione al licenziamento stesso. Quindi 66 lavoratori, i cui profili professionali sono stati individuati nella procedura e che operano nelle sedi di Roma (23), Rho (16), Pozzuoli (8), Ivrea (5), Palermo (4), Cagliari (3), Bologna (2), Udine (2), Pescara (2), Bari (1) che, nel periodo dal 9 dicembre 2021 al 31 maggio 2022, decideranno di accettare il licenziamento senza opposizione potranno accedere, oltre all’incentivo all’esodo stabilito nell’accordo di giugno, all’indennità mensile di disoccupazione Naspi.

L’incontro è proseguito con un aggiornamento, da parte di Wind3, del piano riqualificazione e gestione delle eccedenze:

  • Uscite volontarie: nel biennio 2020/2021 ci sono state in totale 294 uscite, di cui 37 legate all’art. 4 legge La media dell’età è di 52 anni e i settori di provenienza sono: commercial (146), technology (103), finance (21), other staff (24).
  • Insourcing: nel 2020 e nel 2021 le aree impattate da attività di internalizzazione sono state quelle Commercial, Technology e Corporate Staff ed hanno coinvolto un totale di 710 risorse (450 nel 2020 e 260 nel 2021). Anche nel corso del 2022 i processi di insourcing riguarderanno le medesime aree per un numero presumibile di circa 100
  • Formazione: da gennaio a settembre 2021 sono state erogate circa 250.000 ore di formazione di cui 289 legate ai programmi del Fondo Nuovo Competenze (Digital Mindset & Transversal Skills, Transformation & Reskilling, Technological Evolution, Customer & Sales Excellence). Tutto il personale di Wind3 è stato coinvolto in almeno uno dei suddetti programmi formativi che proseguiranno, compatibilmente con l’approvazione da parte di ANPAL, anche nel corso del 2022 secondo il piano FNC presentato a giugno di questo anno.

L’azienda ha, infine, comunicato di proseguire con il piano di razionalizzazione delle sedi minori iniziato nel 2020. Nel corso del 2022 5 sedi periferiche verranno trasformate da “calde” in “fredde/tiepide” con il seguente trasferimento della sede amministrativa:

Aosta à Ivrea Cuneoà Genova Milanoà Rho

Roma Tor Cervara à Roma via Viola Venezia Marghera à Venezia Mestre

In seguito a espressa richiesta della delegazione sindacale l’azienda ha confermato che le guardianie delle sedi in chiusura resteranno operative e si è dichiarata disponibile, ove necessario, a mantenere attiva la rete lan e ad installare apposite stampanti.

Le Segreterie Nazionali, al termine dell’incontro, nell’evidenziare con piacere come il piano di riqualificazione e gestione delle eccedenze stia proseguendo secondo quanto concordato negli accordi del 2020 e del 2021, trovando quindi soluzioni non traumatiche alle eccedenze quali le uscite volontarie, l’internalizzazione delle attività e la riqualificazione professionale attraverso percorsi formativi, hanno però evidenziato alcune criticità segnalate dai territori:

  • in merito ai passaggi di livello concordati in ambito field l’aver utilizzato, da parte dell’azienda, in maniera prevalente l’attestazione della salita in quota quale criterio di scelta ha creato situazioni di non equità con lavoratori che senza attestazione, ma con anzianità di servizio e professionalità maggiori, non hanno avuto il riconoscimento del livello. E’, inoltre, necessario individuare, anche tramite la commissione inquadramentale, ulteriori aree aziendali/professionali in cui operare i successivi passaggi di livello previsti nel corso del 2022
  • in alcuni territori le uscite concordate negli scorsi anni anno creato situazioni di sottostaffaggio con difficoltà a coprire le ruote di reperibilità e turnazione

Su questi punti, e sull’Accordo sperimentale di smart working in scadenza a marzo 2022, ci si è riservati di concordare tavoli ad hoc in modo da poter approfondire in maniera più dettagliata argomenti importanti e di interesse per i lavoratori.

Roma, 7 dicembre 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...