Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

tiscali linkem tw

Lo scorso 26 gennaio si è svolto l'incontro fra le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL con la dirigenza dell'azienda Tiscali.

L'incontro è stato richiesto a seguito dell'annuncio della fusione fra Tiscali ed un ramo di azienda di Linkem. La nuova realtà avrà circa 900 dipendenti ed una base di circa un milione e duecentomila clienti. Linkem continuerà a gestire la propria infrastruttura di rete e sarà legata con la nuova realtà con un contratto di servizio.

La nuova ‘società’ si focalizzerà sempre di più sulla commercializzazione di servizi cloud ed innovativi e dei data center. La struttura organizzativa delle due aziende è tale che l'operazione, alla sua conclusione, non prevederà problemi di carattere occupazionale ma favorirà, anche attraverso progetti formativi, nuove possibilità di crescita.

L'operazione, a detta dei responsabili aziendali, rappresenta lo sbocco inevitabile del processo di uscita dalla crisi aziendale iniziata nel 2008. La revisione del debito condotta in questi anni e ciò che seguirà al processo di fusione costituirà la base del rilancio di una nuova realtà che potrà giocare un ruolo interessante nel mercato TLC.

Come SLC CGIL riteniamo che la situazione complessiva del settore TLC sia arrivata ormai ad un punto di non ritorno. Processi di consolidamento sono ormai inevitabili, così come è inevitabile un ripensamento dei modelli di business. La competizione folle sui prezzi che ha caratterizzato questo settore ha portato ad una perdita di valore impressionante che, a caduta, si è riverberata su un generale arretramento tecnologico del Paese. La sfida della digitalizzazione passa dalle aziende di TLC. Tiscali per molti anni ha rappresentato una punta avanzata dell'innovazione. Occorre che torni ad essere questo.

A riguardo registriamo con favore la conferma da parte aziendale di voler riportare nel perimetro diretto il ramo d'azienda ed i lavoratori precedentemente ceduti ad Engineering. Le sfide innovative che si propone la nuova azienda non possono prescindere dalle professionalità d'eccellenza presenti nel ramo che, evidentemente, Engineering non ha valorizzato.

Sulla richiesta aziendale di revisione della contrattazione aziendale anche alla luce della fusione, come organizzazione abbiamo sottolineato la nostra disponibilità a ragionare partendo da due assunti imprescindibili: non possono esserci atti unilaterali e non si può prescindere dal rispetto della storia sindacale di Tiscali e dai diritti acquisiti.

Nelle prossime settimane proseguirà quindi il confronto sindacale in attesa di coinvolgere anche la dirigenza di Linkem, dalla quale ci attendiamo atti concreti di interesse al confronto.

Roma, 28 gennaio 2022

La Segreteria Nazionale di SLC  CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...