Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

RAI, FUORTES SBAGLIA TUTTO

 Le dichiarazioni rilasciate durante la presentazione dei palinsesti dall’amministratore delegato Rai in relazione allo sciopero del personale di produzione tv impongono una riflessione.

Fuortes sbaglia tutto: tempi, modi e parole. E continua a farlo senza soluzione di continuità.

 È chiaro che un dirigente non in grado di portare il dovuto rispetto ai lavoratori dell’azienda che gestisce, solleva degli interrogativi che ricadono direttamente sulle spalle di chi ha pensato di nominarlo a capo di Rai sulla base di qualità che - evidentemente - non possono essere calate su realtà estremamente diverse.

Troppa superficialità a danno di un’azienda che invece avrebbe bisogno di maggiore professionalità.

Valutare uno sciopero dal solo “danno” causato, senza interrogarsi sugli aspetti che hanno portato allo sciopero stesso, lascia senza parole. Mostra tutti i limiti di chi dovrebbe guidare un gruppo in un percorso di crescita e invece passeggia tranquillo senza preoccuparsi di guardare se dietro qualcuno lo stia realmente seguendo.

La superiorità che continua ad ostentare il dottor Fuortes, nonostante stia dirigendo uno dei peggiori corsi della storia dell’azienda, farebbe sorridere se non fosse estremamente preoccupante.

Con un piano editoriale criticato pesantemente dai dati di ascolto e con un piano industriale che ipotizza cessioni e dismissioni, il dottor Fuortes dovrebbe prestare maggiore attenzione ai segnali che arrivano da chi lavora.

A meno che il piano della politica non sia quello di devastare un’azienda importante come Rai, c’è il disperato bisogno che qualcuno intervenga per rimettere in corsa Rai e definirne con attenzione l’orizzonte verso cui tendere.

Roma, 30 giugno 2022

Le Segreteria Nazionali
SLC-CGIL       FISTEL-CISL       UILCOM-UIL       FNC-UGL      SNATER         LIBERSIND

 

 

RAI, SEDI REGIONALI E FUMOSI PIANI IMMOBILIARI

In diverse occasioni, abbiamo chiesto all'Azienda quali fossero i piani che si intendevano adottare riguardo al futuro delle Sedi Regionali. L’unica risposta che abbiamo ricevuto, oltre a un generico attestato sulla loro centralità (subito smentito nei fatti), è stato un silenzio assordante. La verità è che Rai sembra operare nella direzione di ridurre il numero delle sedi, accorpandole e riducendole a meri presidi redazionali.

Ci sono infatti delle evidenze che preoccupano fortemente il Sindacato: mancato ammodernamento tecnologico; assenza di un rilancio concreto della mission delle sedi regionali (unico elemento di differenza fra RAI e la concorrenza, che peraltro ambirebbe ad accaparrarsi pezzi di quel contratto di servizio in scadenza); non ultima, la decisione di mettere in vendita alcuni immobili di pregio, per cominciare, il palazzo della sede di Genova.

Dal momento che il Sindacato non è stato messo a conoscenza di nessun Piano immobiliare, che dovrebbe rappresentare l’elemento centrale del Piano Industriale, i motivi di preoccupazione aumentano.

Non vorremmo che, oltre a RAI WAY, ci fosse in programma una svendita degli immobili, proprio in un momento in cui, complice la crisi e l’uso generalizzato dello Smart working, il mercato immobiliare non sembra brillare.

Sempre nell’ambito delle preoccupazioni non vorremmo che l’idea che avanza sia quella di una sorta di cartolarizzazione: si vende, si va in affitto per un po', e poi si smantella tutto in nome di una non meglio identificata riduzione dei costi. Si tratterebbe di un errore imperdonabile.

Appare chiaro, infatti, come l’A.D. abbia, evidentemente, il mandato di risanare i conti con ogni mezzo. Il timore è che, non riuscendo o volendo imbastire una vera riduzione degli appalti e dei costi accessori, stia pensando a ridurre il perimetro aziendale.

Dopo aver tagliato la terza edizione ed essere stato strigliato da tutta la politica, non vorremmo che il passaggio successivo fosse quello di svendere gli immobili RAI, anche perché l'esposizione bancaria attuale è garantita proprio dagli immobili.

Le nostre posizioni erano già state espresse nel comunicato congiunto del 16 giugno u.s. con il quale si chiedeva, con forza, un tavolo per discutere la questione. Una richiesta, che, ad oggi, non ha ricevuto alcuna risposta.

Per queste ragioni, come peraltro annunciato nel recente comunicato stampa unitario, se l’AD non dovesse convocare le OO.SS., o le risposte non fossero in linea con le aspettative e i problemi denunciati, non ci resterebbe che attivare la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori RAI, a difesa dell’Azienda e del Servizio Pubblico Radiotelevisivo.

Roma, 29 giugno 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL     FISTEL-CISL     UILCOM-UIL     FNC-UGL      SNATER      LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...