Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

ERICSSON ITALIA, CONFERMATA LA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO

 Si è svolto in data odierna l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le RSU e l’azienda Ericsson Italia, assistita da Unindustria per l’esame congiunto in riferimento alla procedura di riduzione del personale avviata da Ericsson lo scorso 4 novembre scorso.

L’azienda ha ribadito quanto previsto nella procedura di licenziamento, confermando di non aver altre soluzioni possibili oltre i licenziamenti delle 48 unità stabilite nella lettera di avvio di riduzione del personale. Le precedenti incentivazioni all’esodo, le riqualificazioni realizzate, non hanno traguardato l’obiettivo prefissato dall’azienda di superare entro il termine del 2022 gli esuberi dichiarati.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil hanno chiesto il ritiro immediato delle procedure di licenziamento e di avviare un confronto serrato per individuare, come fatto negli anni precedenti, misure non traumatiche per la gestione delle eccedenze.

L’azienda Ericsson Italia ha comunicato la propria indisponibilità al ritiro delle procedure di licenziamento, ribadendo di aver tentato ogni soluzione possibile, stipulando diversi accordi con le organizzazioni sindacali, fino allo scorso 31 ottobre, ma nessuna delle soluzioni condivise con il sindacato ha prodotto risultati in linea con le esigenze dichiarate.

Innanzi ad una chiusura così netta, che non lascia alcun spiraglio alla contrattazione per l’individuazione di soluzioni non traumatiche, risulta inutile proseguire il confronto in sede aziendale.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, preso atto della totale chiusura aziendale, metteranno in campo ogni azione di natura sindacale utile a salvaguardare l’occupazione dei 48 lavoratori dichiarati in esubero da Ericsson Italia. In linea con altre multinazionali operanti in Italia, ci ritroviamo innanzi all’ennesima riduzione di personale avviata da aziende con fatturati miliardari ed utili oltremodo significativi. Ci aspettiamo che il governo sappia dare la giusta risposta alla destrutturazione professionale di migliaia di lavoratori italiani e si adoperi per la salvaguardia occupazionale. Terminati i primi 45 giorni della procedura, il ministero del Lavoro avrà 30 giorni di tempo a disposizione per impedire che Ericsson porti a termine i licenziamenti.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil nel proclamare fin da subito lo stato di agitazione per tutto il personale Ericsson Italia, individueranno di concerto con le strutture territoriali e le RSU le opportune iniziative di protesta a difesa dell’occupazione.

Roma, 18 novembre 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le priorità delle candidate e candidati Slc-Cgil: CERTEZZE SUL FUTURO Il settore delle Telecomunicazioni attraversa una crisi profonda e prolungata, frutto di scelte politiche...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...