5 tlc elab180x180TLC E EMITTENZA

ERICSSON ITALIA, CONFERMATA LA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO

 Si è svolto in data odierna l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le RSU e l’azienda Ericsson Italia, assistita da Unindustria per l’esame congiunto in riferimento alla procedura di riduzione del personale avviata da Ericsson lo scorso 4 novembre scorso.

L’azienda ha ribadito quanto previsto nella procedura di licenziamento, confermando di non aver altre soluzioni possibili oltre i licenziamenti delle 48 unità stabilite nella lettera di avvio di riduzione del personale. Le precedenti incentivazioni all’esodo, le riqualificazioni realizzate, non hanno traguardato l’obiettivo prefissato dall’azienda di superare entro il termine del 2022 gli esuberi dichiarati.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil hanno chiesto il ritiro immediato delle procedure di licenziamento e di avviare un confronto serrato per individuare, come fatto negli anni precedenti, misure non traumatiche per la gestione delle eccedenze.

L’azienda Ericsson Italia ha comunicato la propria indisponibilità al ritiro delle procedure di licenziamento, ribadendo di aver tentato ogni soluzione possibile, stipulando diversi accordi con le organizzazioni sindacali, fino allo scorso 31 ottobre, ma nessuna delle soluzioni condivise con il sindacato ha prodotto risultati in linea con le esigenze dichiarate.

Innanzi ad una chiusura così netta, che non lascia alcun spiraglio alla contrattazione per l’individuazione di soluzioni non traumatiche, risulta inutile proseguire il confronto in sede aziendale.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, preso atto della totale chiusura aziendale, metteranno in campo ogni azione di natura sindacale utile a salvaguardare l’occupazione dei 48 lavoratori dichiarati in esubero da Ericsson Italia. In linea con altre multinazionali operanti in Italia, ci ritroviamo innanzi all’ennesima riduzione di personale avviata da aziende con fatturati miliardari ed utili oltremodo significativi. Ci aspettiamo che il governo sappia dare la giusta risposta alla destrutturazione professionale di migliaia di lavoratori italiani e si adoperi per la salvaguardia occupazionale. Terminati i primi 45 giorni della procedura, il ministero del Lavoro avrà 30 giorni di tempo a disposizione per impedire che Ericsson porti a termine i licenziamenti.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil nel proclamare fin da subito lo stato di agitazione per tutto il personale Ericsson Italia, individueranno di concerto con le strutture territoriali e le RSU le opportune iniziative di protesta a difesa dell’occupazione.

Roma, 18 novembre 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Rete unica: Solari, tavolo di lavoro non sia un diversivo

  29 Novembre 2022   tim tlc telecom
RETE UNICA: SOLARI (SLC CGIL), TAVOLO DI LAVORO NON SIA UN DIVERSIVO Smart city, internet delle cose (IoT), cloud, digitalizzazione della pubblica amministrazione, monitoraggio ambientale, gestione ottimale delle reti energetiche, telemedicina, veicoli a guida auto...

Sky Italia, il lavoro ibrido diventa permanente

  28 Novembre 2022   sky tv emittenza
SKY ITALIA: ACCORDO DISTINTIVO E CORAGGIOSO SU LAVORO IBRIDO PERMANENTE Con la firma dell'accordo odierno Sky Italia conferma definitivamente l’adozione di un modello organizzativo ibrido basato su un’importante quota di lavoro settimanale e mensile conducibile in...

Tim, definito l'accordo sul lavoro agile sperimentale

  25 Novembre 2022   tim tlc telecom
TIM, ACCORDO LAVORO AGILE SPERIMENTALE FEBBRAIO 2023 FEBBRAIO 2024  In data 22 novembre 2022, le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL congiuntamente con il coordinamento delle RSU, si sono incontrate con la direzione aziendale di TIM SPA per de...

Open Fiber, superato lo stato di agitazione

  24 Novembre 2022   tlc
OPEN FIBER, IMPORTANTI APERTURE AZIENDALI SUPERATO LO STATO DI AGITAZIONE  A seguito all’apertura dello stato di agitazione in Open Fiber del 7 novembre, e alla successiva lettera del 16 novembre nella quale l’Azienda esprimeva la sua volontà di riprender...

Tim: Solari, sia chiamato al confronto anche il sindacato

  22 Novembre 2022   tim tlc telecom
TIM: SOLARI, SIA CHIAMATO AL CONFRONTO ANCHE IL SINDACATO Stamattina il ministro Giorgetti ha annunciato che «a ore» si sarebbe svolta una riunione coordinata dalla presidenza del Consiglio tra tutti i ministri interessati al dossier Tim. Nei giorni scorsi le org...

Sielte, sottoscritti 9 accordi per governare la digitalizzazione

  21 Novembre 2022   tlc
SIELTE, SOTTOSCRITTI NOVE ACCORDI PER GOVERNARE LA DIGITALIZZAZIONE In data 16 novembre, presso la sede dell’Unione Industriali di Roma, si è tenuto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento naziona...