Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

RAI, APERTURA DELLE PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO

In data odierna, le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL hanno deciso di aprire le procedure di raffreddamento per il personale di tutto il Gruppo RAI, in relazione allo scenario preoccupante sul futuro dell’Azienda  e del Servizio Pubblico Radiotelevisivo del nostro Paese.

Dopo quasi due anni dalla nomina degli attuali vertici, infatti, poco o nulla si è fatto per dare risposta ai problemi e alle criticità che rischiano di strangolare la RAI.

In questo contesto anche i Responsabili delle Risorse Umane non sono stati in grado di affrontare le problematiche a loro afferenti, con il paradosso di giungere ad appaltare all’esterno la stessa valutazione del personale.

Qui di seguito le motivazioni per cui sono state aperte le procedure di raffreddamento:

  • incertezza sul Piano Industriale, Piano Immobiliare e tenuta finanziaria del Gruppo Rai;
  • futuro assetto industriale di Rai Way;
  • utilizzo ingiustificato degli appalti e delle risorse esterne e mancata valorizzazione di quelle interne come previsto dal Contratto di Servizio;
  • assenza delle risorse economiche necessarie per il rinnovo del CCL;
  • mission dei Centri di Produzione e delle Sedi Regionali;
  • carenza di organico e mancato aggiornamento tecnologico;
  • mancata conciliazione Vita Lavoro in Produzione TV, Radio e Sedi Regionali;
  • mancato ampliamento del “Lavoro Agile” in Produzione e miglioramento degli accordi sottoscritti in tema di “Lavoro Agile”;
  • mancato confronto sul Piano di razionalizzazione del Servizio Mensa e del graduale riconoscimento dei Buoni Pasto a tutti i lavoratori.

Un grido di allarme diretto ai vertici aziendali che deve suonare forte all’esterno anche ai livelli  politici di questo Paese, quelli che paventano di togliere il canone in bolletta dal prossimo anno, senza dire come si finanzierà in alternativa la RAI, oppure quelli che perdono un numero esagerato di mesi per decidere chi farà il Presidente della Commissione di Vigilanza RAI, senza peraltro lavorare sul Contratto di Servizio.

Siamo ad una strettoia sul futuro della RAI in cui i problemi endemici dell’Azienda si sommano  a quelli esterni causati da una politica e da un sottobosco più intento a occupare la RAI invece che dettare le regole per renderla governabile.

Il Sindacato, per senso di responsabilità, si è trovato costretto a svolgere un ruolo di supplenza,  si sta sostituendo nei fatti all’Azienda per assicurare un futuro alla RAI, mentre i vertici aziendali sembrano più attenti ai pareggi formali di bilancio che alla crescita preoccupante dell’indebitamento.

Per queste ragioni, invitiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo RAI a prepararsi ad  una grande mobilitazione che, partendo da ogni singola rivendicazione, dovrà trovare la sua sintesi nel bisogno comune di dare un futuro alla RAI.

Sempre per lo stesso senso di responsabilità, nonostante la decisione di aprire le procedure di raffreddamento, le OO.SS. hanno deciso di firmare una proroga di sei mesi  dell’attuale accordo  di “Lavoro Agile” che riguarderà le lavoratrici e i lavoratori che già ne usufruiscono.

Una scelta che non cambia il giudizio fortemente negativo su questo immobilismo aziendale durato più di un anno che ha impedito l’ampliamento del “Lavoro Agile” alle figure di produzione compatibili e la possibile riduzione sperimentale dell’orario di lavoro per quelle non compatibili, nonché l’introduzione di misure di conciliazione Vita - Lavoro.

Siamo certi che questa chiamata alla mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori da noi rappresentati non potrà lasciare indifferenti Usigrai e Adrai che invitiamo ad un percorso comune a difesa della più grande Azienda Culturale del Paese.

Roma, 20 marzo 2023

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL          FISTEL-CISL           UILCOM-UIL           FNC-UGL         SNATER         LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Solari, per rete unica cambiare vincoli Antitrust, non depauperare azienda

  4 Dicembre 2019   Comunicati stampa tim tlc telecom
"Cambiare i limiti Antitrust che sono d'ostacolo alla creazione di una rete unica sotto il controllo di Tim per non "depauperare ulteriormente l'azienda e il nostro Paese". A lanciare questa ipotesi, in un colloquio con Radiocor, e' Fabrizio Solari, segretario genera...

Tv: oggi carovana dei lavoratori degli appalti tv contro il black friday dei diritti e dell'occupazione

  29 Novembre 2019   Comunicati stampa rai mediaset sky la7 tv emittenza
Si è svolta oggi con successo di partecipazione e in modo disciplinato e composto, la giornata di mobilitazione dei lavoratori degli appalti televisivi indetta da SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL e da alcune associazioni del settore. Una carovana ha attraversato Rom...

Tv: Carovana lavoratori appalti tv venerdì 29 novembre

  26 Novembre 2019   Comunicati stampa tv emittenza
Venerdì 29 novembre 2019, in occasione del Black Friday, i lavoratori degli appalti televisivi, da tempo costretti ad offrirsi al peggior offerente con sconti eccezionali sui propri guadagni, saranno protagonisti di una carovana che farà tappa di fronte le sedi rom...

Mediaset rinnova appalto ma DNG conferma 14 licenziamenti

  26 Novembre 2019   Comunicati stampa mediaset tv emittenza
Nella giornata di ieri, durante l’incontro di procedura ex 223/91 per il licenziamento collettivo di 28 lavoratori, DNG, società che da anni gestisce in appalto le riprese per conto di Mediaset, ha annunciato di aver sottoscritto un nuovo contratto triennale di forni...

Ericsson: firmato contratto espansione

  25 Novembre 2019   ericsson tlc
In data 25 Novembre, presso la sede del Ministero del Lavoro, tra le Organizzazioni Sindacali nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Telecomunicazioni è stato sottoscritto...

Canone Rai: basta speculazioni populistiche sulla Rai

  20 Novembre 2019   Comunicati stampa rai tv emittenza
Sorprende come Il ministro Patuanelli soltanto poche settimane fa abbia approvato il piano industriale della Rai ed oggi metta in discussione il sostentamento economico del piano stesso accodandosi alle varie proposte di revisione del canone - così dichiara Riccardo...