Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto in data odierna l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, il coordinamento Rsu con i vertici dell’azienda Vodafone Italia per proseguire il confronto relativo allo scorso incontro in cui l’azienda ha dichiarato la necessità di gestire 1.000 esuberi.

L’azienda Vodafone Italia ha declinato per area di appartenenza lo spaccato dettagliato delle numeriche delle eccedenze.

  • Consumer 125 esuberi su 516 addetti
  • Business 37 esuberi su 731 addetti
  • Customer 550 esuberi su 1620 addetti
  • Network 173 esuberi su 1074
  • Digital/IT non presenta eccedenze
  • Staff 115 esuberi su 626 addetti
  • VBTS e Divisione Global nessuna eccedenza

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni hanno ribadito quanto sostenuto lo scorso 13 marzo che non può essere il mero confronto in sede aziendale la soluzione a problemi atavici ben più strutturali. Serve un chiaro e netto capovolgimento del paradigma, non saranno accordi estemporanei “azienda per azienda” a trovare soluzioni a fattori esogeni ed endogeni di un settore in crisi di ricavi e margini costante da oltre un decennio, nonostante la crescente domanda.

La riduzione dell’occupazione non è la leva esclusiva per rispondere ad una contrazione dei ricavi. Serve un confronto più ampio e complessivo del settore delle telecomunicazioni, chiamando a responsabilità il Governo, per traguardare un modello industriale che superi la condizione di continua sofferenza.

Parlare di “esuberi” nel momento in cui Vodafone ricorre ad esternalizzazioni delle attività tramite consulenze e/o appalti, spesso anche fuori dal settore tlc, risulta poco comprensibile.

È tempo che ciascuno si assuma le proprie responsabilità, non può essere il solo confronto tra le  aziende del settore ed il sindacato confederale a trovare le risposte per un settore che paradossalmente vede crescere la domanda di connettività e servizi (+300%) ed al contempo affronta una contrazione dei ricavi di 15 miliardi negli ultimi dieci anni. Servono soluzioni strutturali, con interventi concreti del Governo a tutela e sostegno di un asset strategico per il sistema paese e per la difesa dei perimetri occupazionali.

In assenza di riscontri, di convocazioni imminenti da parte del Governo, la risposta non potrà che essere l’avvio di un percorso che, attraverso il coinvolgimento delle lavoratrici ed i lavoratori del comparto, metta in campo una lunga stagione di mobilitazione.

Roma, 4 aprile 2023

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus. Ericsson, così non va. Comunicato unitario

  20 Marzo 2020   ericsson tlc salute sicurezza
Gestione Emergenza COVID19. Gruppo Ericsson così non va!!! L’esplosione dell’emergenza dettata dalla diffusione del Virus Covid-19 ci ha portato ad una situazione inaspettata, in un contesto complicato, dove tutti manifestano difficoltà nell’affrontare questa, ...

OlisistemStart-Syntax. Chiesto congelamento del trasferimento di ramo

  20 Marzo 2020   call center tlc salute sicurezza
Roma, 13 marzo 2020 Spett.le Confindustria CANAVESE PC: Spett.le Olisistem Start S.r.l. PC: Syntax S.c.a.r.l. PC: Confindustria Nazionale Oggetto: richiesta esame congiunto ed invito a sospensione e/o congelamento procedura di affitto di ramo di azienda causa Eme...

Ericsson-Exi. Chiesto congelamento dei licenziamenti

  20 Marzo 2020   ericsson tlc salute sicurezza
Roma, 13 marzo 2020 Spett.le Unindustria ROMA Spett.le Ericsson EXI Oggetto: richiesta congelamento procedura licenziamento EXI per emergenza Covid19 – Coronavirus Le scriventi Segreterie nazionali, alla luce dei decreti governativi in materia di contenimento d...

Comunicato unitario Tim su interventi Tof Tecnici esterni

  17 Marzo 2020   tim tlc telecom salute sicurezza
La situazione causata dal Covid-­‐19 sta determinando purtroppo un aumento delle persone contagiate su tutto il territorio nazionale, il mondo del lavoro cerca&nb...

Coronavirus, le segreterie nazionali sollecitano la sicurezza nelle emittenti

  13 Marzo 2020   rai emittenza salute sicurezza
EMERGENZA COVID19 SETTORE EMITTENZA RADIOTELEVISIVA PUBBLICA E PRIVATA Ribadiamo che il diritto all'informazione dei cittadini DEVE essere inscindibilmente legato al diritto alla sicurezza e alla salute. Tutte le attività che prevedono contatti fra lavoratori o c...

Coronavirus, stato d'agitazione e sciopero per la sicurezza nei call center

  13 Marzo 2020   call center tlc salute sicurezza
  Roma, 13 marzo 2020 Dott. Laura Di Raimondo - ASSTEL Dott. Lelio Borgherese - Assocontact Alle Aziende di TLC Oggetto: Stato di agitazione e sciopero per la sicurezza nei call center non sottoposti alla Legge 146/90 per emergenza “Covid19”. Nonostante...