Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Industria delle Telecomunicazioni: l’Italia si sta separando dall’Europa?

(Per rivedere la diretta trasmessa da Radio Radicale clicca qui)

(U.S. Slc Cgil) Roma, 28 giu – In primo piano, troppe crisi – a partire da Tim – non più risolvibili ai tavoli aziendali. Sullo sfondo, un modello produttivo che tende a una separazione radicale di rete e servizi. Il quadro attuale delle telecomunicazioni in Italia è l’immagine rovesciata di quanto avviene in Europa.
Mentre il mercato europeo è in crescita, quello italiano ha bruciato 14 miliardi tra il 2010 e il 2021, a fronte di un cospicuo aumento della domanda di servizi (basti pensare al + 107% di traffico dati nella telefonia mobile nel triennio 2019-22).
Se l’Europa va verso il consolidamento del settore, nel nostro Paese, per contro, si osserva la separazione di rete e servizi, in una versione tanto drastica da non avere pari nel continente, che intacca l’assetto societario e non solo il piano contabile.

Se in Europa dovesse consolidarsi un grande operatore di Tlc, l’Italia – oggi impegnata a destrutturare le proprie aziende – rischierebbe di essere mera astante di una sfida tutta giocata tra la francese Orange e la tedesca Deutsche Telekom.
Stiamo dunque ponendo le condizioni per la nostra estromissione dal settore più strategico dell’industria europea? Un rischio concreto che preoccupa la Slc-Cgil che ne fa oggetto di un confronto tra esperti, industriali, rappresentanti della politica e sindacato. L’appuntamento per mercoledì 5 luglio 2023, dalle ore 10.00 alle 14.00, a palazzo Wedekind, Sala Angiolillo, in piazza Colonna 366, a Roma. Occasione in cui sarà presentato il Centro Studi Connect, un nuovo strumento di ricerca ed elaborazione della categoria.

Programma: Industria delle Telecomunicazioni: l’Italia si sta separando dall’Europa?

Apertura dei lavori: Carlo Podda, coordinatore Connect.

Introduzione: Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc-Cgil.

Comunicazioni di:

Antonio Perrucci, direttore Laboratorio Ecosistema Digitale (Astrid-LED);
Francesco Valataro, docente di Telecomunicazioni all’Università di Roma Tor Vergata;
Sergio Bellucci, giornalista, saggista, scrittore, esperto nei processi di trasformazione digitale.

A seguire, la Tavola Rotonda moderata da Simona Rossitto, giornalista Radiocor-Sole 24 Ore, a cui partecipano:

Laura Di Raimondo, direttore generale Asstel;
Nicola Fratoianni, segretario e deputato Sinistra Italiana;
Silvia Fregolent, senatrice Italia Viva;
Pino Gesmundo, segretario confederale Cgil;
Antonio Nicita, senatore Partito Democratico;
Antonio Salvatore Trevisi, senatore Movimento 5 Stelle;
Fabrizio Solari, segretario generale Slc-Cgil.

È stato invitato a partecipare il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...