Industria delle Telecomunicazioni: l’Italia si sta separando dall’Europa?
(Per rivedere la diretta trasmessa da Radio Radicale clicca qui)
(U.S. Slc Cgil) Roma, 28 giu – In primo piano, troppe crisi – a partire da Tim – non più risolvibili ai tavoli aziendali. Sullo sfondo, un modello produttivo che tende a una separazione radicale di rete e servizi. Il quadro attuale delle telecomunicazioni in Italia è l’immagine rovesciata di quanto avviene in Europa.
Mentre il mercato europeo è in crescita, quello italiano ha bruciato 14 miliardi tra il 2010 e il 2021, a fronte di un cospicuo aumento della domanda di servizi (basti pensare al + 107% di traffico dati nella telefonia mobile nel triennio 2019-22).
Se l’Europa va verso il consolidamento del settore, nel nostro Paese, per contro, si osserva la separazione di rete e servizi, in una versione tanto drastica da non avere pari nel continente, che intacca l’assetto societario e non solo il piano contabile.
Se in Europa dovesse consolidarsi un grande operatore di Tlc, l’Italia – oggi impegnata a destrutturare le proprie aziende – rischierebbe di essere mera astante di una sfida tutta giocata tra la francese Orange e la tedesca Deutsche Telekom.
Stiamo dunque ponendo le condizioni per la nostra estromissione dal settore più strategico dell’industria europea? Un rischio concreto che preoccupa la Slc-Cgil che ne fa oggetto di un confronto tra esperti, industriali, rappresentanti della politica e sindacato. L’appuntamento per mercoledì 5 luglio 2023, dalle ore 10.00 alle 14.00, a palazzo Wedekind, Sala Angiolillo, in piazza Colonna 366, a Roma. Occasione in cui sarà presentato il Centro Studi Connect, un nuovo strumento di ricerca ed elaborazione della categoria.
Programma: Industria delle Telecomunicazioni: l’Italia si sta separando dall’Europa?
Apertura dei lavori: Carlo Podda, coordinatore Connect.
Introduzione: Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc-Cgil.
Comunicazioni di:
• Antonio Perrucci, direttore Laboratorio Ecosistema Digitale (Astrid-LED);
• Francesco Valataro, docente di Telecomunicazioni all’Università di Roma Tor Vergata;
• Sergio Bellucci, giornalista, saggista, scrittore, esperto nei processi di trasformazione digitale.
A seguire, la Tavola Rotonda moderata da Simona Rossitto, giornalista Radiocor-Sole 24 Ore, a cui partecipano:
• Laura Di Raimondo, direttore generale Asstel;
• Nicola Fratoianni, segretario e deputato Sinistra Italiana;
• Silvia Fregolent, senatrice Italia Viva;
• Pino Gesmundo, segretario confederale Cgil;
• Antonio Nicita, senatore Partito Democratico;
• Antonio Salvatore Trevisi, senatore Movimento 5 Stelle;
• Fabrizio Solari, segretario generale Slc-Cgil.
È stato invitato a partecipare il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Tlc, l'Italia si separa dall'Europa?
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Callmat: bene l'incontro di monitoraggio al Mimit
27 Giugno 2025
Si è svolto oggi presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) un incontro di monitoraggio tra i rappresentanti della società Callmat, i referenti del ministero e le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil dedicato all’avanzamento de...
Tim: su lavoro agile e pdr, ecco spiegata la tattica dell'azienda
24 Giugno 2025
IL RE E' NUDO. SVELIAMO IL BARBATRUCCO Quanto sta accadendo in queste ore in TIM, per un osservatore esterno, potrebbe apparire come un esempio maldestro di schizofrenia manageriale. Eppure, per chi conosce bene i metodi negoziali di questa azienda, il quadro è oltre...
Rai Pubblicità: proclamato il blocco degli straordinari
23 Giugno 2025
Facendo seguito alla proclamazione dello stato di agitazione del 14 giugno u.s., e in linea con quanto condiviso nelle assemblee con le lavoratrici e i lavoratori delle sedi di Milano, Roma e Torino di Rai Pubblicità, le Segreterie nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, ...
Tim: inaccettabile il ricatto sul lavoro agile e il pdr
18 Giugno 2025
L’AZIENDA CAMBIA, LE VECCHIE MANIERE NO!!! IL RICATTO E’ SERVITO.
Lo scorso 11 giugno si è tenuto l’incontro tra l’azienda Tim, le Segreterie nazionali ed il coordinamento Rsu con all’ordine del giorno: contratto di solidarietà e lavoro agile. L’azienda, in quella...
VST e Vodafone IoT: firmato l’accordo sul premio di risultato 2025/26
17 Giugno 2025
Si è appena concluso, in modalità telematica, l’incontro tra azienda, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e la delegazione RSU aziendale per discutere del rinnovo del premio di risultato per l’anno fiscale 2025/2026 (1° aprile...
Ericsson: scongiurati tutti i licenziamenti
16 Giugno 2025
In data odierna, al termine di un lungo confronto, presso il Ministero del Lavoro è stato sottoscritto l’accordo tra Ericsson Italia, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed il coordinamento RSU che chiude la procedura di licenz...