Industria delle Telecomunicazioni: l’Italia si sta separando dall’Europa?
(Per rivedere la diretta trasmessa da Radio Radicale clicca qui)
(U.S. Slc Cgil) Roma, 28 giu – In primo piano, troppe crisi – a partire da Tim – non più risolvibili ai tavoli aziendali. Sullo sfondo, un modello produttivo che tende a una separazione radicale di rete e servizi. Il quadro attuale delle telecomunicazioni in Italia è l’immagine rovesciata di quanto avviene in Europa.
Mentre il mercato europeo è in crescita, quello italiano ha bruciato 14 miliardi tra il 2010 e il 2021, a fronte di un cospicuo aumento della domanda di servizi (basti pensare al + 107% di traffico dati nella telefonia mobile nel triennio 2019-22).
Se l’Europa va verso il consolidamento del settore, nel nostro Paese, per contro, si osserva la separazione di rete e servizi, in una versione tanto drastica da non avere pari nel continente, che intacca l’assetto societario e non solo il piano contabile.
Se in Europa dovesse consolidarsi un grande operatore di Tlc, l’Italia – oggi impegnata a destrutturare le proprie aziende – rischierebbe di essere mera astante di una sfida tutta giocata tra la francese Orange e la tedesca Deutsche Telekom.
Stiamo dunque ponendo le condizioni per la nostra estromissione dal settore più strategico dell’industria europea? Un rischio concreto che preoccupa la Slc-Cgil che ne fa oggetto di un confronto tra esperti, industriali, rappresentanti della politica e sindacato. L’appuntamento per mercoledì 5 luglio 2023, dalle ore 10.00 alle 14.00, a palazzo Wedekind, Sala Angiolillo, in piazza Colonna 366, a Roma. Occasione in cui sarà presentato il Centro Studi Connect, un nuovo strumento di ricerca ed elaborazione della categoria.
Programma: Industria delle Telecomunicazioni: l’Italia si sta separando dall’Europa?
Apertura dei lavori: Carlo Podda, coordinatore Connect.
Introduzione: Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc-Cgil.
Comunicazioni di:
• Antonio Perrucci, direttore Laboratorio Ecosistema Digitale (Astrid-LED);
• Francesco Valataro, docente di Telecomunicazioni all’Università di Roma Tor Vergata;
• Sergio Bellucci, giornalista, saggista, scrittore, esperto nei processi di trasformazione digitale.
A seguire, la Tavola Rotonda moderata da Simona Rossitto, giornalista Radiocor-Sole 24 Ore, a cui partecipano:
• Laura Di Raimondo, direttore generale Asstel;
• Nicola Fratoianni, segretario e deputato Sinistra Italiana;
• Silvia Fregolent, senatrice Italia Viva;
• Pino Gesmundo, segretario confederale Cgil;
• Antonio Nicita, senatore Partito Democratico;
• Antonio Salvatore Trevisi, senatore Movimento 5 Stelle;
• Fabrizio Solari, segretario generale Slc-Cgil.
È stato invitato a partecipare il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Tlc, l'Italia si separa dall'Europa?
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Rai: abolizione canone apre a privatizzazione azienda
5 Gennaio 2018
"L’avvio della campagna elettorale ci regala la prima chicca: abolire il canone Rai."
"L’idea dell’abolizione del canone Rai corrisponde ad una antica logica di stampo liberista che consegna la produzione televisiva esclusivamente alle logiche del mercato pubblicit...
Tlc: Ericsson disdetta attuazione ccnl settore Tlc
3 Gennaio 2018
"Nonostante l’invito del Ministro Calenda ad aprire un tavolo negoziale in tempi rapidi, Ericsson ha proceduto alla disdetta dei contratti aziendali, e, fatto ben più grave, ha annunciato l’uscita della nuova società dal CCNL delle Telecomunicazioni." Lo annuncia una...
Ericsson: comunicato incontro con azienda e Mise
30 Dicembre 2017
Giovedì 28 Dicembre il Ministro Calenda ha ricevuto i Segretari Generali di Slc, Fistel e Uilcom e una delegazione sindacale, insieme ai vertici di Ericsson rappresentati dall’Amministratore Delegato.
Ericsson ha ribadito le proprie intenzioni, confermando la necess...
Call Center: stabiliti riferimenti di costo del lavoro per appalti
30 Dicembre 2017
"Con un Decreto emanato dal Ministero del Lavoro ieri sono stati finalmente stabiliti i riferimenti del costo del lavoro che devono essere considerati nelle gare di appalto che aggiudicano servizi di call center, così come previsto dall’articolo 24-bis del Decreto-le...
Rai: comunicato rinnovo Ccl
21 Dicembre 2017
I giorni 19 e 20 dicembre 2017, presso Unindustria-Confindustria è proseguito il confronto per il rinnovo del CCL Rai tra Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind- ConfSal assistiti dalla delegazione contrattuale con la Rai.
Si sono in...
Call center: subito tavolo di monitoraggio per vigilare ed assicurare regole
21 Dicembre 2017
"In questi ultimi giorni è salito agli "onori" delle cronache un call center a Taranto che applica condizioni che la Slc Cgil territoriale ha denunciato perché assimilabili al caporalato. Questa vicenda è l'ennesimo preoccupante segnale di allarme di un settore che h...